Libri di Massimo Monteleone
Fantasmi di luce. Tutto il cinema fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume Vol. 11
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2004
pagine: 320
Fantasmi di luce. Tutto il cinema fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume Vol. 12
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2004
pagine: 326
Fantasmi di luce. Tutto il cinema fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume Vol. 1
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2004
pagine: 250
Fantasmi di luce. Tutto il cinema di fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume Vol. 10
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2004
pagine: 380
Fantasmi di luce. Tutto il cinema fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume Vol. 7
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2003
pagine: 330
Fantasmi di luce. Tutto il cinema fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume Vol. 8
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2003
pagine: 256
Fantasmi di luce. Tutto il cinema di fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume 3
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2002
pagine: 250
Fantasmi di luce. Tutto il cinema fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume 2
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2001
pagine: 220
Fantasmi di luce. Tutto il cinema fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume Vol. 9
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2016
pagine: 290
Luna dark. Il cinema di Tim Burton
Massimo Monteleone
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 162
Ibridazione uomo-macchina. Identità e coscienza nel cinema post-moderno
Libro
editore: Fondazione Ente dello Spettacolo
anno edizione: 2005
pagine: 83
Umano e macchinico. Naturale e artificiale. Poli un tempo opposti che il cinema post-moderno ha sempre più contribuito ad avvicinare. Un processo tuttora in divenire, ricco di sfumature, implicazioni, risvolti di natura anche etica. Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi presso l’Università LUMSA di Roma nei giorni 1 e 2 dicembre 2004 nell’ambito della VIIIª edizione del Festival del Cinema Spirituale Tertio Millennio.

