Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Pittau

Lingua e civiltà di Sardegna

Lingua e civiltà di Sardegna

Massimo Pittau

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2004

pagine: 167

19,00

Testi etruschi tradotti e commentati con vocabolario

Testi etruschi tradotti e commentati con vocabolario

Massimo Pittau

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1990

pagine: 304

23,24

La Sardegna nuragica

La Sardegna nuragica

Massimo Pittau

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2006

pagine: 296

In Sardegna è durata più di 200 anni - anche con i suoi risvolti umoristici - la diatriba circa la "funzione" o "destinazione" dei nuraghi. Che cos'erano questi antichi monumenti sardi, che hanno dato il nome alla civiltà nuragica, la quale è stata la prima "civiltà" dell'Italia? Templi, tombe, abitazioni, torri di segnalazione, fortezze, case fortificate, forni fusori, edifici trionfali, edifici per evitare le zanzare?
14,90

Eppure mi diverto coi Nuragici e con gli Etruschi!

Eppure mi diverto coi Nuragici e con gli Etruschi!

Massimo Pittau

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2019

pagine: 60

Gli studi di linguistica sarda del professor Pittau nel corso degli anni si sono incrociati più volte con quelli dell'archeologia nuragica e della linguistica etrusca. In varie occasioni le teorie elaborate dall'Autore si sono scontrate con quelle di altri studiosi provocando dibattiti a volte anche molto accesi. Massimo Pittau ripercorre in questo libro con la chiave dell'umorismo le tesi che si è trovato a confutare opponendo ad esse l'interpretazione scientificamente più corretta.
9,00

Gli antichi sardi fra i popoli del mare

Gli antichi sardi fra i popoli del mare

Massimo Pittau

Libro: Copertina morbida

editore: Domus de Janas

anno edizione: 2011

pagine: 176

25,00

I grandi testi della lingua sarda
15,00

Lessico italiano di origine etrusca. 407 appellativi 207 toponimi
24,00

La Sardegna nuragica

La Sardegna nuragica

Massimo Pittau

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2013

pagine: 304

In Sardegna è durata più di 200 anni - anche con i suoi risvolti umoristici la diatriba circa la "funzione" o "destinazione" dei nuraghi. Che cos'erano questi antichi monumenti sardi, che hanno dato il nome alla "civiltà nuragica", la quale è stata la prima "civiltà" dell'Italia? Templi, tombe, abitazioni, torri di segnalazione, fortezze, case fortificate, forni fusori, edifici trionfali, edifici per evitare le zanzare? Nel 1977 il professor Massimo Pittau, dell'Università di Sassari, ha pubblicato "La Sardegna nuragica", nella quale ha affrontato in maniera ampia ed approfondita la questione della "destinazione" dei nuraghi. A trent'anni dalla prima pubblicazione ha visto la luce la seconda edizione riveduta e aggiornata, e che ha indotto numerosi nuragologi a mutare la propria tesi.
20,00

Nuovo vocabolario della lingua sarda. Fraseologico ed etimologico

Nuovo vocabolario della lingua sarda. Fraseologico ed etimologico

Massimo Pittau

Libro: Copertina rigida

editore: Domus de Janas

anno edizione: 2014

pagine: 1350

80,00

Grammatica della lingua sarda. Varietà logudorese

Grammatica della lingua sarda. Varietà logudorese

Massimo Pittau

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 1991

pagine: 160

Già docente di linguistica sarda all'Università di Sassari, Pittau fornisce, per regolare l'impiego del sardo-logudorese, una serie di norme pratiche e chiare derivate dall'uso che ne fanno gli scrittori.
19,00

Poesia e letteratura. Breviario di poetica

Poesia e letteratura. Breviario di poetica

Massimo Pittau

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1994

pagine: 160

9,56

Origine e parentela dei sardi e degli etruschi. Saggio storico-linguistico

Origine e parentela dei sardi e degli etruschi. Saggio storico-linguistico

Massimo Pittau

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 1995

pagine: 312

Dopo aver studiato un'imponente mole di materiale documentario Pittau dimostra che i due popoli, originari dall'Asia Minore, erano imparentati e parlavano lingue affini, derivate entrambe dal lidio.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.