Libri di Matteo Gaddi
Sfruttamento 4.0. Nuove tecnologie e lavoro
Matteo Gaddi
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2021
pagine: 240
«Le più sofisticate spiegazioni della trasformazione digitale contengono sempre una dose di triviale indottrinamento. Pur conoscendo solo una parte minima di quella letteratura, non ho dubbi che gli scritti di Matteo Gaddi appartengano a un'altra sfera, a un modo completamente diverso di vedere le cose. Per due ragioni. La prima, banalmente, perché Matteo scrive dopo aver visto, analizzato, studiato una novantina di situazioni di fabbrica, mentre di solito la base empirica su cui sono costruite le narrazioni è limitata a un numero ristretto di casi, se non a uno solo. Oppure sono ricerche effettuate con questionari su una larga base di esempi, ma dove il ricercatore non ha mai visto in faccia un lavoratore. Semmai ha intervistato un paio di manager. La seconda ragione è dovuta al fatto che Gaddi la ricostruzione dei sistemi digitali l'ha fatta assieme a quelli che ne sono l'appendice lavorativa, la funzione umana che aziona e al tempo stesso viene governata dai dispositivi. Gaddi ha parlato a lungo con gli operai.» (dall'Introduzione di Sergio Bologna)
Industria 4.0 più liberi o più sfruttati? L'industria 4.0 vista da chi lavora nelle aziende metalmeccaniche di Milano e provincia
Matteo Gaddi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2019
pagine: 246
"L'inchiesta della Fiom di Milano e della Fondazione Claudio Sabattini nasce con l'obiettivo di capire in che modo la cosiddetta quarta rivoluzione industriale stia cambiando l'organizzazione del lavoro, gli orari, la professionalità, la salute delle lavoratrici e dei lavoratori. Per fare questo, abbiamo intervistato delegati sindacali e lavoratori di un campione di aziende metalmeccaniche particolarmente significative della provincia di Milano, appartenenti ai settori dell'ICT, del manifatturiero e dell'impiantistica. (…) è fondamentale ripartire dalla condizione dei lavoratori, perché quest'ultima è stata occultata per tanti anni, e tale mancanza ha generato sia l'oscuramento politico del lavoro che il peggioramento concreto delle condizioni di chi lavora, non trovando più un'adeguata attenzione da parte dell'opinione pubblica. La condizione del lavoro e il punto di vista dei lavoratori sono decisivi per battersi per la stessa difesa del posto di lavoro e anche per un'ipotesi di sviluppo diversa". (Dalla prefazione di Roberta Turi, Segretaria Generale Fiom-Cgil Milano)
Il dibattito sul controllo operaio. Uscito sulla rivista «Mondo operaio» dal dicembre 1957 al marzo 1959
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2019
pagine: 356
Questo libro raccoglie il dibattito sul controllo operaio che si è svolto dal dicembre 1957 al marzo 1959, sulla rivista teorica del Psi, "Mondo operaio", diretta da Raniero Panzieri. Il dibattito è introdotto da due corposi saggi di Matteo Gaddi e Luigi Vinci che, oltre a ragionare sui temi del testo, hanno il compito di inquadrare questo dibattito nel periodo che va dall'immediato dopoguerra agli anni settanta e di proporne una possibile attualizzazione.
Crisi industriale e classe operaia. Spunti per un lavoro di inchiesta
Matteo Gaddi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2015
pagine: 145
Questo breve testo offre interessanti spunti di inchiesta per una analisi meno superficiale di quelle meanstream sulla crisi, sia sul versante delle strutture industriali, sia su quello delle classi lavoratrici. Si tratta, quindi, di un lavoro di inquadramento propedeutico a quello di una vera e propria inchiesta che l'autore si augura venga svolta in Italia e in Europa dalle organizzazioni di classe del movimento operaio: sinistra sindacale e politica. Il libro, pertanto, offre un quadro approfondito, corredato da un'ampia mole di dati, sullo stato attuale dell'industria e del lavoro in Italia.
Lotte operaie nella crisi. Materiali di analisi e di inchiesta sociale
Matteo Gaddi
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2010
pagine: 296
«Questo libro offre un materiale di inchiesta molto ricco e sostanzioso - e al tempo stesso "provvisorio", perchè fa parte di un work in progress. Un materiale raccolto in soli 3 mesi di intenso lavoro, e che può essere letto in due modi. Una prima chiave di lettura riguarda gli elementi molto ricchi di conoscenza che può offrire una "inchiesta giornalistica seria", in particolare su due aspetti: una lettura della crisi che smonti alcune generalizzazioni superficiali assai diffuse; una lettura che comprenda anche il punto di vista e le esperienze dei lavoratori. Una seconda chiave di lettura (che ci interessa particolarmente) riguarda invece il modo in cui costruire, nelle situazioni di crisi, un intervento di partito che non sia di pura propaganda calata dall'esterno (anche se "giusta") e che offra quindi un qualche "valore aggiunto" alla lotta dei lavoratori. Da ambedue i punti di vista, il lavoro di Matteo Gaddi offre un materiale semi-lavorato molto più ricco, e fecondo di spunti, di quello contenuto in molte analisi apparentemente "compiute" o con pretese "scientifiche".» (Dalla Prefazione di Vittorio Rieser).