Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Munari

La questione sinottica non è un problema

La questione sinottica non è un problema

Matteo Munari

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il titolo di questo libro è volutamente provocatorio. Nello studio sulle relazioni di dipendenza tra i vangeli di Matteo, Marco e Luca, alcuni autori preferiscono definire l’oggetto della ricerca “questione sinottica”, altri invece “problema sinottico”. In teoria, non c’è una sostanziale differenza tra le due diciture. In pratica, tuttavia, coloro che preferiscono la definizione “problema sinottico” sono spesso convinti di non poter trovare una soluzione o che quanto si poteva dire è già stato detto. Nonostante le difficoltà, in ogni caso, la teoria tuttora più insegnata è quella basata sulla dipendenza di Mt e Lc da Mc e dalla fonte dei detti chiamata comunemente “Q”. Lo stesso autore, da giovane studente di Scrittura, riteneva che ciò fosse un dato acquisito. Gli anni vissuti a contatto con l’ambiente biblico in Terra Santa e più ancora le molte ore passate davanti a una sinossi lo hanno profondamente convinto, tuttavia, del diverso periodo di composizione dei due vangeli e della conoscenza di Mt da parte di Lc. Se in passato tale ipotesi era per lui un “problema”, ora è semplicemente la soluzione; la questione sinottica trova infatti la sua risposta nell’ordine Mc – Mt – Lc: Mt ha utilizzato Mc come fonte e Lc ha utilizzato Mc e Mt. Una volta eliminato il dogma di Q, la questione sinottica non è più un problema.
30,00

Vivere da figli di Dio. Il cammino del discepolo in Mt 5,21-48

Vivere da figli di Dio. Il cammino del discepolo in Mt 5,21-48

Matteo Munari

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2022

pagine: 72

«Qualche anno fa, preparando un corso di introduzione ai vangeli sinottici, mi sono fermato a lungo cercando di capire quale poteva essere la logica che univa i cinque grandi discorsi di Gesù presenti nel vangelo secondo Matteo. Dopo aver riflettuto, mi sono convinto che, contrariamente a quanto ritengono alcuni esegeti, essi non sono una sorta di nuovo Pentateuco e non corrispondono in nessun modo a cinque discorsi di Mosè. Essi costituiscono invece un cammino di formazione dei discepoli legato alle diverse tappe della vita» (dall’Introduzione dell’Autore).
10,00

Padre Nostro. Piccola guida per capire cosa stai chiedendo

Padre Nostro. Piccola guida per capire cosa stai chiedendo

Matteo Munari

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2018

pagine: 44

Ogni uomo che prega, al di là della religione che professa, vive quotidianamente il pericolo della superficialità: tante parole, desiderio di finire presto, assenza del cuore. A volte rischiamo di vivere il tempo della nostra preghiera come un momento di apnea, tratteniamo il respiro nell’attesa di risalire, come se ciò che vale davvero fosse altrove, come se la vita vera fosse in un altro tempo. Tutto questo rende la nostra supplica inefficace. Quando preghiamo, sappiamo quello che chiediamo? Molte volte no... Eppure la preghiera ha senso soltanto se diciamo con sincerità: «Sia fatta la tua volontà». Da questa riflessione nasce il desiderio dell’Autore di spiegare in modo semplice il significato di ciò che domandiamo nel Padre Nostro: aumentando la consapevolezza della “richiesta”, cresce infatti anche la sua efficacia. Un libro per tutti, per aiutarci a capire ciò che c’è davvero in gioco nella preghiera che Gesù ci ha insegnato.
4,90

Il compimento della Torah. Gesù e la Scrittura in Mt 5,17-48

Il compimento della Torah. Gesù e la Scrittura in Mt 5,17-48

Matteo Munari

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2013

pagine: 256

Cosa significa che Gesù Cristo non è venuto ad abolire ma a portare a compimento la legge e i profeti? Qual è il rapporto tra l'insegnamento del Messia e la Torah alla luce di quanto viene detto in Mt 5,17-48? Come risolvere l'evidente tensione tra la fedeltà alla legge nei suoi minimi particolari richiesta in Mt 5,18 e il "ma io vi dico" ripetuto sei volte nella continuazione della pericope? La storia dell'interpretazione di Mt 5,17 è ricca: molti hanno tentato di darne un'interpretazione soddisfacente, nessuno è riuscito a fornirne una definitiva. Alcuni hanno letto questo passo del discorso della montagna rappresentandosi un Gesù dal volto raggiante venuto a sostituire l'antica legge con il Vangelo. Altri hanno immaginato semplicemente di vedere un rabbino della Galilea venuto a dare la sua personale interpretazione della Torah. Questa opera, basandosi sullo studio delle fonti giudaiche e cristiane antiche, vuole essere un contributo alla comprensione di un passo così importante per l'identità cristiana e il suo rapporto con l'ebraismo.
25,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.