Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Nanni

La Grande Guerra e il ricordo. Parchi e viali della Rimembranza

La Grande Guerra e il ricordo. Parchi e viali della Rimembranza

Matteo Nanni

Libro: Libro in brossura

editore: Teaternum

anno edizione: 2022

pagine: 236

Dalla fine della Grande Guerra alla caduta del fascismo le piazze d’Italia furono trasformate in uno scenario dove milioni di persone celebravano le feste della nazione, gli anniversari del regime, il culto dei caduti e la glorificazione degli eroi. Popolo e paese furono avvolti in una fitta rete di simboli, che abbracciava l’urbanistica e il paesaggio, le macchine e i monumenti, l’arte e il costume. La commemorazione degli eroi si svolgeva sia in forma pubblica sia in forma privata; nella dimensione pubblica il culto dei caduti si espresse in tre modi: nei cimiteri di guerra, nei monumenti ai caduti e nella Tomba del Milite Ignoto. Per iniziativa di Dario Lupi, sottosegretario alla Pubblica Istruzione, vennero istituiti in ogni comune d’Italia i parchi e i viali della Rimembranza, particolari “cimiteri” in cui ad ogni caduto era dedicato un albero. Il presente lavoro ha come obiettivo l’analisi e la descrizione di 17 dei 52 parchi presenti in Abruzzo, tutelati dal d.lgs. 42/2004.
25,00

Giuseppe Ciavatta notaio. 1899, Casacanditella, Casalbordino, Fara Filiorum Petri, Francavilla al Mare, Giuliano Teatino, Miglianico, Ripa Teatina

Giuseppe Ciavatta notaio. 1899, Casacanditella, Casalbordino, Fara Filiorum Petri, Francavilla al Mare, Giuliano Teatino, Miglianico, Ripa Teatina

Matteo Nanni, Antonello De Berardinis, Pasquale Tunzi, Gennaro Luca Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il volume, ricostruisce un quadro storico e sociale di Casacanditella, Casalbordino, Fara Filiorum Petri, Francavilla al Mare, Giuliano Teatino, Miglianico, Ripa Teatina a partire dalla trascrizione degli atti del notaio Giuseppe Ciavatta. Dai documenti emergono descrizioni di luoghi antichi, storie familiari, beni dotali delle famiglie più o meno abbienti, nomi di persone e mestieri che essi svolgevano. Prendendo spunto dagli atti del notaio Ciavatta, Antonello de Berardinis (Archivio di Stato di Chieti) compie una panoramica sui notai e sugli archivi in Abruzzo Citeriore, che integra con un inventario della documentazione notarile conservata nella sede teatina dell’Archivio di Stato di Chieti, Pasquale Tunzi (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara) ricostruisce l’immagine fisica dei luoghi citati negli atti e Gennaro Luca Giordano (notaio in Miglianico) indaga sulla figura del notaio nell’ordinamento giuridico italiano.
18,00

Francavilla al Mare. 1802-1875. Note di storia

Matteo Nanni

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti Omar - Editore

anno edizione: 2023

pagine: 170

Nel 1806 la caduta della dinastia borbonica e l’avvento del dominio napoleonico segnarono l’avvio di radicali riforme che, recepite e conservate da Ferdinando I allorché dopo dieci anni riconquistò il trono, mirarono a trasformare le strutture amministrative, giudiziarie e finanziarie del Regno. I benefici della riorganizzazione della macchina amministrativa statale per Francavilla al Mare furono molteplici, grazie alla posizione centrale che la cittadina aveva rispetto ai comuni del circondario Pescara, San Silvestro e Ripa Teatina. In poco tempo divenne capoluogo di circondario con l’apertura di un certo numero di uffici pubblici come il giudicato di Pace, il carcere mandamentale e l’ufficio del registro. Dai documenti emergono nomi dei cittadini che partecipavano alla vita pubblica, nomi dei fanciulli e delle fanciulle che andavano a scuola, vicende inerenti la sistemazione o la costruzione di opere pubbliche, celebrazioni di feste civili e religiose, assistenza ai bisognosi e ai trovatelli.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.