Libri di Matteo Oliveri
Storia di un Dio di latta
Matteo Oliveri
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2021
pagine: 290
Storia di un Dio di latta è un romanzo di formazione, ambientato però in un universo fantascientifico. L’opera cerca il connubio tra il realismo magico e la fantascienza. In un futuro dove l’ecosistema Terra è ormai al collasso, l’umanità vive la miseria della sesta grande estinzione. In questo scenario si svolgono le storie di Trentatré, l’ultimo dei sognatori, e di Ooxa, il robot onnisciente. Separati, ma collegati da un filo invisibile di eventi, attraverseranno il continente verso nord fino alla fine del mondo.
Mai
Matteo Oliveri
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2015
pagine: 316
Torrequebradilla. Entroterra andaluso. I cadaveri di due bambine cinesi vengono ritrovati in un bosco a poca distanza l'uno dall'altro. Colombia. Stazione di polizia di El Carmen. Una bambina asiatica viene inseguita e freddata da un killer. Tre vittime identiche: stesse impronte digitali, stesso DNA, stesso contenuto dello stomaco. La stessa persona, nello stesso momento, in tre posti diversi. Diego, agente della polizia spagnola, si ritrova, suo malgrado, immischiato in un'indagine di spionaggio industriale che lo porterà nel cuore dell'Asia, tra metropoli immense, giungle intricate e complotti internazionali.
I cani e la nebbia
Matteo Oliveri
Libro: Libro in brossura
editore: Altromondo Editore di qu.bi Me
anno edizione: 2018
pagine: 172
Sergio Diaz è uno studente fuori corso iscritto alla facoltà di medicina veterinaria di Teramo, uno studente fallito perché un esame impossibile lo tiene bloccato da mesi. Dopo l’ennesima bocciatura Sergio conosce Claudia, una ragazza salentina iscritta anche lei alla stessa facoltà, nella quale cerca conforto ed amore. Giulia è una studentessa modello, sempre puntuale e perfetta, che però si ritrova bloccata davanti allo stesso esame che ha fermato Sergio. Incapace di continuare gli studi sprofonda in una violenta depressione e sente maturare dentro di sé la rabbia colpevole tipica dei fuori corso. Le storie di Sergio e di Giulia sono storie di tutti i giorni, tuttavia sotto la superficie apparentemente normale delle loro vicende si nasconde un qualcosa di sinistro e di strano. Sergio e i suoi amici si ritrovano allora intrappolati in un giorno interminabile, sotto un cielo tutto bianco e con la città che cambia continuamente, distruggendosi e con le persone che spariscono senza una ragione. E in questa follia distopica regna ossessiva la domanda: chi è Giulia Piccirilli? Perché è lei la chiave di tutto? Chi è veramente Sergio Diaz, ed è davvero un assassino?