Libri di Matteo Vercesi
Poesie
Eugenio F. Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte del Sale
anno edizione: 2020
pagine: 228
Tutte le poesie in polesano di Eugenio Ferdinando Palmieri, secondo la terza edizione approvata dall'autore (1966). Nuova introduzione critica di Matteo Vercesi, ricco apparato iconografico, con una antologia della critica a cura di Marco Munaro, nota biografica di Roberto Cuppone, bibliografia aggiornata a cura di Marta Gulinelli.
Pareti di carta. Scritti su Guido Ceronetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2016
pagine: 224
Ceronetti libro per libro. Un ritratto letterario e umano di una delle personalità più interessanti e inclassificabili della letteratura contemporanea, per mano di importanti scrittori e poeti, autorevoli studiosi e critici, che indagano un intero universo libresco. Guido Ceronetti, erudito, ecologista furibondo, vegetariano a oltranza, poliglotta e impressionante traduttore di testi biblici e classici le cui versioni del "Libro di Giobbe", del "Cantico dei Cantici", di Catullo o Marziale, l'"Ecclesiaste" o il "Libro dei Salmi", vibrano con una lingua di una forza insolita e sorprendente. E inoltre poeta, pensatore, narratore, e burattinaio, creatore di un incantevole teatro di marionette, "Il Teatro dei Sensibili", e infaticabile viaggiatore in treno o a piedi. Personaggio stravagante, lungi dal poter essere inquadrato, assordante a volte come un profeta dell'Antico Testamento. Il suo aspetto d'intellettuale fuori dai ranghi, il suo tono insolito e stentoreo, e le sue imprecazioni e deprecazioni, provocano un brivido in un paese abituato a una cultura perbenista, ben acconciata e di finezza formale. Anche sulla stampa quotidiana Ceronetti è fustigatore abituale delle miserie dell'uomo moderno.
Biagio Marin e altro. Novecento in dialetto veneto
Matteo Vercesi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 248
Negli studi qui raccolti, con felice capacità comunicativa, vengono posti in luce i sentieri nascosti che si dipanano entro il perimetro allargato della parcellizzazione e della pluridimensionalità di tradizioni diverse, le quali rendono la nostra letteratura un caso unico nel panorama europeo. Caratterizzata da un radicale policentrismo geografico, storico e linguistico, essa va letta entro le complesse dinamiche relative ad un processo unitario "non compiuto", ed attraverso l'intreccio che caratterizza e tiene unite le piccole patrie (municipali, regionali) e la grande Patria (nazionale, sovranazionale) che tuttora compongono il mosaico del nostro Paese.
Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila
Maurizio Casagrande, Matteo Vercesi
Libro: Copertina morbida
editore: Cofine
anno edizione: 2014
pagine: 144
Antologia di poeti del Veneto con testi di 16 poeti: Fernando Bandini, Ernesto Calzavara, Maurizio Casagrande, Luciano Cecchinel, Fabio Franzin, Andrea Longega, Romano Pascutto, Eugenio Tomiolo (curati da Matteo Vercesi); Luigi Bressan, Luciano Caniato, Carlo Della Corte, Tino Minetto, Marco Munaro, Nerina Noro, Bino Rebellato, Sandro Zanotto (a cura di Maurizio Casagrande).