Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mattia Lapperier

TassonArt. Genius Loci. 3ª edizione

TassonArt. Genius Loci. 3ª edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Il festival diffuso di Tassonarla (località di Tresana), oltre ad aver vinto il bando per la realizzazione di attività culturali promosso dal Ministero degli Affari Esteri nell’Anno delle Radici, beneficia del doppio patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Tresana. Proprio in virtù della storia plurisecolare del borgo, che ha saputo rinnovarsi attraverso l’arte contemporanea, senza per questo correre il pericolo di snaturarsi ma anzi convogliando le proprie energie in direzione di un compiuto miglioramento, TassonArt adotta una linea specifica alla quale gli artisti coinvolti sono stati chiamati ad aderire, in fase di selezione. Questi ultimi infatti hanno riflettuto sul polisemico concetto di Genius loci, ovverosia quel complesso legame tra luogo e persona, che affonda le proprie radici in un tempo lontano e indeterminato.
20,00

Spazi liminali. Ricerche, osservazioni, esplorazioni attraverso venticinque studi di artisti contemporanei

Spazi liminali. Ricerche, osservazioni, esplorazioni attraverso venticinque studi di artisti contemporanei

Mattia Lapperier

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 208

Pur trattandosi di un ambito di ricerca piuttosto recente, lo studio d’artista rappresenta da sempre la prima e più attendibile fonte di conoscenza che abbiamo dell’opera di un artista. Solo negli ultimi decenni, è stato riscoperto dalla critica quale luogo cruciale dove lo studioso avvia una sistematica esplorazione volta non solo alla ricognizione delle opere e alla conseguente analisi delle stesse ma soprattutto alla ricostruzione di tutti quei processi che le hanno rese tali, nella loro forma finale.
28,00

Antonio Franchi. Sintesi emotiva. Ediz. italiana e inglese

Antonio Franchi. Sintesi emotiva. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

"La pittura di Antonio Franchi nasce e accresce per stratificazione. L’unione indissolubile di colore e materia guida l’operazione nel suo insieme che si espleta sull’intera superficie a disposizione, sino a nascondere del tutto il supporto, assecondando ritmi piuttosto lenti, così da permettere alla materia di sedimentare, proprio come simultaneamente accade anche al complesso dei ricordi e stati d’animo, all’origine di ogni composizione. Ogni lavoro è inscindibilmente legato a un luogo specifico, un luogo reale, un luogo spesso vissuto in prima persona o magari riferibile a circostanze o esperienze direttamente ascrivibili al vissuto dell’artista. […] Che si tratti di impalpabili ed effimere memorie di viaggio, di affettuose dediche a località specifiche e circoscritte o di sentiti omaggi a interi popoli, la pittura di Franchi, rigorosamente praticata su di un supporto quadrato, apre un varco in direzione del luogo, di caso in caso reso esplicito dal titolo, concedendo all’osservatore di immergervisi, di esplorarlo e, allo stesso tempo, di entrare così in contatto diretto e immediato con l’interiorità dell’artista." (Mattia Lapperier)
29,00

Luigi Russolo incisore. Catalogo generale delle acqueforti

Luigi Russolo incisore. Catalogo generale delle acqueforti

Mattia Lapperier

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2020

pagine: 192

La genesi del corpus incisorio del futurista Luigi Russolo (Portogruaro, 30 aprile 1885 – Laveno-Mombello, 4 febbraio 1947) è legata a doppio filo agli stimoli culturali recepiti quando questi, ancora giovanissimo, si trasferì a Milano con l’intento di intraprendere la carriera artistica. Partendo quindi dalla sua formazione, Mattia Lapperier si avvale della documentazione reperita presso l’Archivio del ‘900 del Mart di Rovereto e di alcuni fondi privati, per effettuare una sostanziale rilettura dell’intera raccolta di acqueforti russoliane, ridefinendone, almeno in parte, la cronologia e operando, per la prima volta, una distinzione tra le molte tirature realizzate e le varie tecniche di incisione sperimentate. Sebbene Russolo venga prevalentemente ricordato per le sperimentazioni musicali e per la geniale intuizione dell’armonizzazione del rumore (fu firmatario del manifesto L’arte dei rumori, datato 11 marzo 1913), il presente studio intende restituire il giusto merito alle incisioni di Russolo: lucida sintesi di qualità tecnica, virtuosismo esecutivo e complessità espressiva.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.