Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Droli

Vantaggio Co-marketing. Mercati difficili, lavoro di squadra e rilancio dell'italian style

Vantaggio Co-marketing. Mercati difficili, lavoro di squadra e rilancio dell'italian style

Maurizio Droli

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 210

Esistono due "grandi mercati" i quali non danno segni di stanchezza, ma che anzi crescono: il lowcost e il luxury. Gli operatori si uniscono nel tentativo di entrarvi o di difendere le proprie posizioni. I resort Equinoxe di Formentera e di Pantelleria mettono a disposizione dei propri ospiti auto, ombrelloni, teli mare e bici marchiati Fiat. L'occhialeria Salmoiraghi & Viganò si allea a 10 grandi brand della moda. L'azienda Villani Salumi si promuove attraverso l'Ippodromo di Bologna-Arcoveggio. Lindt lavora insieme alla distilleria friulana Nonino. Le partnership create tra operatori attivi nei settori turismo, accessori, moda, agroalimentare, artigianato, auto e altri si stanno moltiplicando ovunque nel mondo. Con quali risultati? Questo libro ci parla di un cambiamento ampio e profondo che si sta diffondendo senza fare troppo rumore nel modo di creare risultati e basato sul lavoro di squadra. Il primo capitolo del testo offre uno scenario costituito da alcuni dei leader di mercato i quali lavorano insieme ad altri per aumentare la visibilità delle proprie proposte su scala internazionale, le vendite, la soddisfazione dei propri clienti e i prezzi medi del venduto. Il secondo capitolo presenta i risultati ottenibili, il tipo di iniziative e gli altri elementi che formano il metodo applicato da questi operatori: il co-marketing. L'aumento dei casi di co-marketing obbliga tuttavia gli operatori a lavorare insieme in modo sempre più produttivo rispetto al passato e ai concorrenti.
22,00

Ripartire dalla bellezza. Gestione e marketing delle opportunità d'innovazione nell'albergo diffuso nei centri storici e nelle aree rurali

Ripartire dalla bellezza. Gestione e marketing delle opportunità d'innovazione nell'albergo diffuso nei centri storici e nelle aree rurali

Maurizio Droli, Giancarlo Dall'Ara

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 200

Questo libro propone un percorso di lavoro utile per creare un albergo diffuso remunerativo e per rendere visibili tutte le opportunità imprenditoriali esistenti in un dato luogo. Si presentano alcune tendenze di mercato in atto in Europa importanti per il rilancio di aree fino a poco tempo fa considerate 'marginali'. Seguono alcuni dei programmi di finanziamento europei utilizzabili dagli operatori dell'ospitalità diffusa, nonché una short-list dei tranelli in cui si potrebbe rischiare di cadere nel progettare un'opportunità d'impresa come l'AD. Segue un elenco delle opportunità imprenditoriali più attuali e interessanti. Si sviluppa poi il lavoro necessario per gestire e per fare marketing delle opportunità. Si presentano gli strumenti di lavoro, un percorso 'originale' e il metodo per progettare insieme (co-progettare) le opportunità. Il testo offre in sintesi un metodo collaudato per far emergere tutte le opportunità di soddisfazione e di spesa per i clienti, di reddito, di occupazione, d'impresa e d'investimento per gli operatori interessati.
22,00

Partnering turistico

Partnering turistico

Maurizio Droli

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 320

Come impostare, creare, organizzare e rafforzare una partnership turistica? In altre parole, "come fare sistema" al di là dei facili proclami? Questo testo individua nel "vantaggio coopetitivo" l'aspetto centrale per lo sviluppo delle località o delle imprese turistiche ed attribuisce alla nuova disciplina il nome di "partnering turistico". Lo stesso eleva le persone, la volontà di più organizzazioni private e/o pubbliche di crescere insieme e la cooperazione di medio termine a nuovo anello-cardine dell'economia. Il volume individua le dieci prestazioni essenziali, definite le "10 A", ossia gli ambiti sui quali una partnership è chiamata a divenire sempre più operativa e produttiva. Propone altresì, con un linguaggio accattivante, un metodo basato sull'auto-analisi, presenta un percorso di lavoro concreto e rigoroso ed aiuta a definire gli strumenti di cui dotarsi per gestire un'esperienza di cooperazione turistica con criteri industriali, al fine di rendere il gruppo di operatori sempre più visibile, innovativo e competitivo.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.