Libri di Maurizio Lancioni
DIS. Dai lavoratori del divertimento al divertimento dei lavoratori
Enzo Spaltro, Osvaldo Gorini, Maurizio Lancioni
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il libro nasce da una proposta fatta al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per studiare e mettere a disposizione dei lavoratori del settore dello svago e divertimento metodi per prevenire il rischio ambientale e da rumore, oltre che gli eccessivi livelli di stress e di climi non idonei al lavoro stesso. La finalità della ricerca è stata anche quella di migliorare il benessere delle condizioni di lavoro degli addetti allo svago e divertimento altrui. Il cambiamento delle condizioni economiche, sociali e psicologiche sta rendendo necessario un riesame approfondito delle possibilità di organizzazione della vita notturna. La vecchia concezione della 'notte cattiva' sta cedendo il passo alla nuova concezione della 'notte buona'. Il libro presenta i risultati della ricerca sui comportamenti degli operatori e individua idee e proposte per il mondo della notte - sfuggente perché sempre in cambiamento - mettendo a confronto due aree: Romagna e Versilia.
Guida illustrata alle tecniche di rilassamento nello spettacolo
Maurizio Lancioni
Libro: Copertina morbida
editore: Audino
anno edizione: 2008
pagine: 128
Chi lavora nello spettacolo è continuamente sottoposto a tensione da prestazione, che riduce drasticamente l'efficacia dell'esibizione. Questo manuale unisce il sapere sullo stress e la performance con le tecniche psicofisiche, creando nuove soluzioni per intervenire sulle manifestazioni somatiche in modo naturale e consapevole. Il libro è utile a tutti coloro che operano nel mondo dello spettacolo, offrendo un aiuto pratico a migliorare la performance nello svolgimento del proprio lavoro: attori, ballerini, scenografi, coreografi e registi. II libro offre due fondamentali sezioni di esercizi illustrati, spiegati con chiarezza e semplicità. La prima è dedicata al come aumentare la resistenza; come aumentare la forza; come migliorare la postura; come aumentare l'elasticità; come ridurre il dolore. La seconda è dedicata al come migliorare la concentrazione; come utilizzare il respiro; i training autogeni di base; la visualizzazione; la zona creativa. Infine è contenuta una sezione specifica su come utilizzare le conoscenze acquisite nel manuale durante gli spettacoli.