Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro La Spisa,

Dalla generazione Z a Tommaso d'Aquino. Un risiko planetario

Dalla generazione Z a Tommaso d'Aquino. Un risiko planetario

Mauro La Spisa,

Libro: Libro in brossura

editore: Abrabooks

anno edizione: 2024

Sebbene nel titolo il saggio suggerisca un imbarazzante ritorno al mondo di ieri, in realtà documenta l'insospettato riscontro tematico fra il progetto di rigenerazione culturale e civile della Generazione Z e l'eredità umanistica dell'Aquinate che parla ancora al mondo di oggi oltre le liturgie.
14,00

Alle origini dell'anima occidentale. Per un Tommaso d'Aquino senza tomismi

Alle origini dell'anima occidentale. Per un Tommaso d'Aquino senza tomismi

Mauro La Spisa

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 146

L'Autore presenta la "Somma Teologica", l'opera più nota Mauro La Spisa di Tommaso d'Aquino (del quale nel 2025 ricorrerà l'ottavo centenario della nascita) nell'inusuale capovolgimento della sua architettura tematica: non esordire dal Dio creatore per scendere ai vissuti umani ma l'inverso, non per obbedire a qualche stravaganza devozionale o pubblicitaria ma per intraprendere un percorso di avvicinamento al divino che sia esercizio di volontà e rischiaramento della coscienza collettiva. Nell'età dell'informatica ove ogni comunicazione rischia di scivolare nei residui antichistici dell'umanesimo, l'esperimento rasenta la sfida di una missione impossibile: rivivere la parentela col divino non come potere che sacralizza i fatti ma che li redime dalla loro fatalità, ciò in cui Oriente e Occidente avvertono di aver perduto le proprie anime.
12,00

Dante nel mezzo dell'Infosfera. Trasumanàr/Trasdivinàr

Dante nel mezzo dell'Infosfera. Trasumanàr/Trasdivinàr

Mauro La Spisa

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2021

pagine: 104

In infosfera si è come accasati in uno stabile senza stanze, fatto solo di pianterreno e tetto. Masticazione e digestione hanno tempi diversi; non rispettandoli si rischiano disturbi alimentari. Il cervello "mastica" molte informazioni al secondo (segnali info-rimati) ma, per digerirli in consapevolezza, necessita delle pause di riflessione: tempi morti per i flussi di connessione. Incapsulati in "meme" per i messaggi vocali e video, nei "tweets" per gli scritti, economia vuole che i linguaggi siano compressi in scatole di segni e link disambiguati. Mettersi online richiede attenzione puntiforme al tempo elettronico, divenuto produttore di valore fruibile all'istante poiché la velocità risucchia in centrifuga attenzione e riflessione... Per accostarci a Dante dobbiamo metterci in gara con lui: distaccarci dalle figure di questo mondo per ritrovarle nell'altro, smerigliate come per magico salto quantico. Nella Commedia, Dante spiega come abbia meglio rivissuto la propria vita mondana partendo dall'altra, un po' come quello spettatore che abbia avuto modo di assistere all'azione scenica sia dal lato del pubblico come da dietro le quinte. Concomitanza di partenza e arrivo... Il giro prospettico è da "capogiro" e lo stordimento coglie quei giovani studenti che, dalla sera alla mattina, si ritrovano in classe ad ascoltare l'insegnante che recita quasi musicalmente l'incipit fatidico: "Nel mezzo del cammin di nostra vita...".
12,00

Ripensare Tommaso d'Aquino

Ripensare Tommaso d'Aquino

Mauro La Spisa

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2014

pagine: 128

"In una fase storica nella quale la teologia o è abusata a fini disumani o relegata in soffitte antichiste il lavoro ne evidenzia il sorprendente vantaggio evolutivo al di là delle chiusure etnocentriche suggerendo un autentico jihad cristiano".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.