Libri di Mauro Quercioli
Bernina, monte San Giorgio, Dolomiti
Mauro Quercioli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2012
pagine: 184
Il volume n. 43 della collana "Il Bel Paese" è dedicato alle aree alpine protette come Patrimonio dell'umanità. La guida si apre con una sezione dedicata al Trenino Rosso del Bernina, che partendo da Tirano, in provincia di Sondrio, con un tracciato ardito attraverso paesaggi di grande suggestione giunge a una delle più esclusive località delle Alpi: Saint-Moritz. Il secondo capitolo si sofferma su monte San Giorgio, nei pressi del Lago di Lugano, conosciuto per i considerevoli ritrovamenti di fossili del Triassico che vi hanno avuto luogo e che consentono di ricostruire uno spaccato della storia geologica del nostro Paese, quando le vette montane erano inabissate e un'ampia distesa marina si stendeva dove ora si apre la Pianura Padana. La parte conclusiva dell'opera è dedicata a una delle aree montane più note e amate nel mondo: le Dolomiti.
Tuscania
Mauro Quercioli
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1999
pagine: 118
Villa d'Este
Mauro Quercioli
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2003
pagine: 88
Trentino Alto Adige. Terra di castelli
Mauro Quercioli
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2010
pagine: 232
Il Trentino Alto Adige può vantare la presenza di ben 700 castelli. Molti sono ormai allo stato di rudere, ma molti altri sono ottimamente conservati e hanno recentemente formato oggetto di un'intelligente opera di restauro e valorizzazione da parte delle Amministrazioni locali. Il presente studio, dopo aver illustrato le peculiarità delle varie valli in cui la presenza di strutture fortificate è maggiore, si sofferma sulle motivazioni storiche che hanno portato alla loro edificazione. Si passa quindi a esaminare le principali caratteristiche architettoniche dei fortilizi della Regione, cui fa seguito un censimento di circa 400 manufatti, di cui vengono evidenziati lo stato di conservazione e i motivi di interesse. L'opera si chiude con un'ampia rassegna fotografica dei principali castelli della Regione che ne valorizza sia il rapporto con il circostante contesto ambientale che il significato artistico. L'opera risulta interessante non solo per gli appassionati di storia o per gli studiosi di architettura, ma, grazie al taglio agile e avvincente, piacerà anche ai tanti che si recano in Trentino Alto Adige per turismo e che scopriranno così un lato meno noto di questa splendida Regione.
La Costiera amalfitana
Mauro Quercioli
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2003
pagine: 88
Aquileia
Mauro Quercioli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2004
pagine: 96
Poppi. Il borgo medievale e il castello dei conti Guidi
Mauro Quercioli
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2004
pagine: 56
I sacri monti
Mauro Quercioli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2005
pagine: 168
Tarquinia. Le necropoli
Mauro Quercioli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2006
pagine: 96
Guida alle necropoli di Tarquinia, in cui sono venute alle luce circa seimila sepolture, e soprattutto alle famosissime tombe dipinte con pitture murali di imponenti dimensioni, eccezionali sia per le loro qualità formali che per il loro contenuto. Da essi traspaiono infatti notizie sulla vita, la morte e le credenze religiose del misterioso popolo etrusco.
Urbino. Il centro storico
Mauro Quercioli
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2007
pagine: 112
L'incredibile fioritura culturale vissuta da Urbino nel XV secolo attrasse nella piccola città marchigiana artisti e studiosi di tutta Europa. L'illuminata signoria dei Montefeltro prima e dei Della Rovere poi si concretizzò in opere d'arte di tale valore da influenzare non solo il contesto culturale italiano, ma l'Europa tutta. Cuore della cittadina è il mirabile Palazzo Ducale, vera "città in forma di palazzo", mantenutosi inalterato nei secoli e che oggi ospita nelle sue sale la Galleria Nazionale delle Marche; tuttavia Urbino merita attenzione anche per le sue numerose chiese, prima tra tutte il Duomo con le annesse Grotte e il Museo Albani; per la casa di Raffaello, dove sono custoditi interessanti cimeli del "divin pittore" e per il ruolo svolto nei secoli dallo Studium Urbis cittadino. Non per nulla anche oggi gli studenti sono più dei residenti.
I palazzi dei Rolli. Genova
Mauro Quercioli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2008
pagine: 160
I palazzi dei Rolli, edificati nel centro storico di Genova tra il XVI e il XVII secolo lungo le cosiddette "Strade Nuove", offrono molteplici motivi di interesse al visitatore. Anzitutto queste "regge repubblicane" furono commissionate dalle più ricche e influenti famiglie cittadine - espressione dell'aristocrazia che aveva assunto il governo della Repubblica dopo la riforma costituzionale del 1528 - sia per abitarvi sia, soprattutto, per ospitarvi i visitatori di Stato e stringere così alleanze finanziarie e commerciali strategiche. I palazzi dei Rolli sono pertanto un esempio assai originale di alloggiamenti per l'ospitalità pubblica, come fu sancito da un decreto senatorio del 1576.