Libri di Max Cavallari
Acquaintance. Search and rescue in the Mediterranean sea. Ediz. italiana e inglese
Max Cavallari, Valerio Nicolosi
Libro: Libro rilegato
editore: Seipersei
anno edizione: 2023
pagine: 128
Acquaintance racconta i 40 giorni di Search and Rescue della nave Humanity 1 nel mar Mediterraneo. Il 3 ottobre 2022, dal porto di Palermo, inizia la traversata del fotografo Max Cavallari insieme ai volontari della missione. Tra il 22 e il 24 Ottobre avvengono 3 soccorsi in mare recuperando 180 persone su 3 differenti imbarcazioni. Ci sono volute 21 richieste di porto sicuro prima che venisse assegnato un luogo di sbarco, ma non a tutti fu permesso di scendere: 45 persone furono considerate “in buona salute” e per questo bloccate in un “limbo” sul ponte della nave ormeggiata al porto di Catania. Una storia ciclica che avviene nel mar Mediterraneo da almeno 10 anni.
Non spegnere la luna. Fichi si nasce, amici si diventa
Max Cavallari
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 192
Fichi si nasce, amici si diventa. Non si limitava a osservare i sogni degli altri il piccolo Max Cavallari. Il suo sogno era salire su un palco e far ridere gli altri, e crescendo lo ha realizzato. In "Non spegnere la luna" l'artista si mette a nudo, come usa dire nei salotti perbene, e racconta le sue avventure nel fantastico mondo del cabaret e dello spettacolo. Senza tralasciare le emozioni, le delusioni, le difficoltà - né battute che non ti aspetti. Un libro dolce e cinico, poetico e irriverente, che è anche la storia dell'incontro tra Max e Bruno Arena da cui nascono i Fichi d'India, duo comico tra i più amati da generazioni di italiani. Il loro segreto è sempre stato il rapporto sincero e viscerale tra Max e Bruno, poli opposti e complementari non solo sul palcoscenico. Un'amicizia vissuta tra amore e (meno spesso) odio, risate a crepapelle e personaggi geniali, che è continuata anche dopo il grave problema di salute che ha colpito Bruno proprio sul palco di Zelig e li ha costretti a smettere di esibirsi insieme. Con la loro spiazzante e fanciullesca vis comica, i Fichi d'India hanno sparigliato le regole del cabaret. Nelle parole di Max ripercorreremo il loro viaggio artistico fra teatro, tv e cinema, all'insegna di gag surreali e performance indimenticabili, dalle prime risate strappate sulla spiaggia di Palinuro all'epopea di Zelig, da «Tichi-tic» a «Tu, da me, cosa vuoi?», da «Amici ahrarara» al Gatto e la Volpe nel Pinocchio di Benigni. Prefazione di Massimo Boldi. Postafazione di Enzo salvi.