Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Medard Kehl

Creazione. Uno sguardo sul mondo

Creazione. Uno sguardo sul mondo

Medard Kehl

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2012

pagine: 184

«Insieme a molti scienziati e teologi, sono del parere che l’alternativa “creazione o evoluzione” sia fondamentalmente superata da molto tempo. Entrambe le parti, le scienze e la fede, parlano dello stesso mondo, ma sotto due punti di vista diversissimi, ed entrambi i punti di vista sono importanti per noi uomini. Insieme offrono una visione del mondo assai più ricca di quella che possono dare presi ciascuno per conto suo» (Medard Kehl). Il mondo è frutto semplicemente di un cieco caso? Oppure è al contrario la materializzazione di forze divine? Per il cristianesimo il mondo non è né l’uno né l’altro, ma è “creazione”. Questo volume presenta la fede cristiana nella creazione e risponde alle domande centrali: In che rapporto sta la fede religiosa con le scienze della natura? C’è una provvidenza divina per la nostra vita? Perché ci sono tanto dolore e tanta sofferenza se il mondo è una creazione buona? Da dove viene il male? E, alla fine, per quale motivo esistiamo?
15,50

«E Dio vide che era cosa buona». Una teologia della creazione

«E Dio vide che era cosa buona». Una teologia della creazione

Medard Kehl, Hans-Dieter Mutschler, Michael Sievernich

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2009

pagine: 480

La fede cristiana nella creazione è superata dalla teoria dell'evoluzione? In cosa consistono il significato profondo e la bellezza, ancora oggi affascinante, della fede cristiana nella creazione? È possibile mostrarne anche la verità? Le intuizioni su Dio e sul mondo che troviamo nel testi biblici e nei grandi pensatori che hanno riflettuto sulla fede nella creazione (come, per esempio, Agostino, Tommaso d'Aquino, Guardini) contribuiscono a umanizzare l'essere umano? E per andare alla radice della questione: Dio continua veramente ad agire nel mondo? Se sì, in che modo? Ma allora come possiamo conciliare le tante forme del male, presenti in questo mondo, con la bontà del Creatore? Cosa ci offre in più la fede cristiana nella creazione rispetto alle spiegazioni del mondo che provengono dalle scienze della natura? Qual è il suo contributo per un'etica ecologica? È in grado di dare impulsi positivi al dialogo Interculturale (per esempio nei confronti dell'islam)? A tutto questo Medard Kehl dà risposte fondate e comprensibili, senza eludere nessuna questione. Un'opera chiara, informata in particolare sui dibattiti scientifici, rigorosa, che affronta anche questioni di attualità.
43,50

Dove va la Chiesa? Una diagnosi del nostro tempo

Dove va la Chiesa? Una diagnosi del nostro tempo

Medard Kehl

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 208

La sfida decisiva per la Chiesa di oggi è la ricerca di forme nuove, nelle quali la fede cristiana possa essere vissuta e trasmessa anche nelle condizioni della modernità e della post-modernità. Chi voglia comprendere meglio perché molte strutture tradizionali, nella vita delle comunità e nell’annuncio, si modifichino così rapidamente, ma anche quali possibilità si possano cogliere in questo cambiamento per il presente e il futuro della Chiesa, trova in questo libro analisi puntuali e prospettive incoraggianti. Sono svolte da uno dei più noti ecclesiologi contemporanei che è, insieme, un qualificato consigliere spirituale. La breve opera si articola in tre parti: 1. Il contesto culturale 2. Conflitti intraecclesiali – segnali di un rapporto non chiarito tra Chiesa e modenità 3. Prospettive e prognosi. Un libro che sta ricevendo grande attenzione: si illustra la sfida decisiva per la Chiesa di oggi, e precisamente la ricerca di forme nuove nelle quali la fede cristiana possa essere vissuta e trasmessa anche nelle condizioni della modernità e della post-modernità.
17,00

E cosa viene dopo la fine? Sulla fine del mondo e sul compimento finale, sulla reincarnazione e sulla risurrezione

E cosa viene dopo la fine? Sulla fine del mondo e sul compimento finale, sulla reincarnazione e sulla risurrezione

Medard Kehl

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 248

Con la morte tutto finisce, o esiste un’altra vita? esistono il “paradiso, l’“inferno” e il “purgatorio”? come possiamo rappresentarci l’“ultimo giorno”? esiste una risurrezione, o invece un ciclo di sempre nuove reincarnazioni? A tali domande, antiche quanto l’umanità, non esistono risposte verificabili in modo naturale. Ma nella fede è possibile trarre dal messaggio di Gesù delle conclusioni prudentemente sostenibili. L’Autore accompagna lettori e lettrici in un viaggio estremamente affascinante attraverso un capitolo centrale della teologia, ove è in gioco la volontà salvifica di Dio e la libertà dell’uomo. Una rivisitazione del trattato sui Novissimi, dove si aprono nuove vie di accesso a concetti antichi, offrendone una interpretazione oggi plausibile.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.