Libri di Melania Rizzoli
La salute prima di tutto. Dal cancro all'ipocondria: manuale per non ammalarsi
Melania Rizzoli
Libro: Copertina rigida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2020
pagine: 368
Melania Rizzoli, medico chirurgo, ha la capacità di rendere chiare e immediate nozioni di medicina che interessano a tutti ma sulle quali spesso si fa molta confusione. I pezzi che compongono questo libro sono la summa della divulgazione medica: si parla del cancro, il nemico numero uno contro il quale la stessa autrice ha dovuto lottare, e del nuovo nemico che sta sconvolgendo le nostre vite, il Coronavirus. In queste pagine, inoltre, Melania Rizzoli spiega i sintomi e il decorso delle malattie cardiovascolari e del coma farmacologico, cosa si intende per donazione degli organi, come sconfiggere lo stress e vivere meglio, come combattere l'ipocondria e altre malattie «immaginarie», quali sono i rischi del fumo e del colesterolo, nonché affronta temi di psicologia e violenza nei rapporti di coppia. La selezione di questi articoli, usciti sul quotidiano «Libero» e qui in una nuova veste, propone anche alcuni casi clinici famosi, quali la vicenda di Nadia Toffa, che ha commosso tutta l'Italia, l'inaspettata morte di Sergio Marchionne, o il tremito di cui a volte è preda la cancelliera Angela Merkel. Un compendio di piccoli saperi che risponde a molte domande sul nostro corpo e la nostra mente e può, letteralmente, cambiarci la vita.
Se lo riconosci lo eviti
Melania Rizzoli
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2012
pagine: 212
Il cancro si può prevenire. E di cancro si guarisce con sempre maggiore frequenza. È questo il messaggio del nuovo libro di Melania Rizzoli. Un libro dedicato a tutti coloro che sono interessati a ascoltare e riconoscere i campanelli di allarme che il nostro corpo ci manda per segnalare un disturbo. Con un linguaggio divulgativo ma preciso, l'autrice ci fornisce, per ogni parte del fisico, organo dopo organo, una descrizione generale della patologia neoplastica che può insorgere, facendo luce sui sintomi, la diagnosi e la terapia da seguire. Dopo essere stata protagonista, come paziente e come medico, di una battaglia vittoriosa contro un tumore del sangue - vicenda narrata nel suo precedente libro "Perché proprio ame?" - l'autrice condivide con noi altre testimonianze di malattie tumorali vissute, e per la maggior parte superate, da personaggi noti che non hanno esitato a rendere pubblico il loro dramma privato. Perché solo parlandone - di quella che ancora viene chiamata la malattia del secolo - si stimola la prevenzione medica, una pratica continuamente trascurata e che invece è un antidoto potentissimo a un male che non ha più nessuna ragione di essere definito incurabile. (Prefazione di Umberto Veronesi)
Perché proprio a me? Come ho vinto la mia battaglia per la vita
Melania Rizzoli
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2011
pagine: 222
Quando, nel settembre del 2001, scopre di avere un tumore del sangue invasivo, inoperabile, aggressivo e recidivante, Melania Rizzoli ha solo quarantadue anni. Da medico appassionato quale è, nutre una profonda fiducia nei progressi della ricerca ed è anche dotata di un innato ottimismo. Così, dopo il fallimento delle terapie classiche, decide di intraprendere la strada del trapianto di cellule staminali, che oggi dà risultati impensabili solo vent'anni fa. Ora Melania è guarita e vuole raccontare la sua storia a tutti coloro che ancora vivono la terribile esperienza del cancro. Perché la speranza non finisca mai. Prefazione di Umberto Veronesi.
Perché proprio a me? Come ho vinto la mia battaglia per la vita
Melania Rizzoli
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2008
pagine: 222
"Perché proprio a me? Quante volte mi sono sentito rivolgere, nella mia lunga vita di medico, questa domanda. Quante volte l'ho immaginata sorgere d'improvviso dentro la coscienza, come un potente colpo che ferisce l'anima; quante volte l'ho vista silenziosa, ma più penetrante di una voce urlata, brillare dentro agli occhi che hanno incrociato il mio volto." Così scrive Umberto Veronesi nella Prefazione a questo libro, in cui Melania Rizzoli racconta la sua personale battaglia contro il cancro da un duplice punto di vista: quello di medico che ha lungamente lavorato in un reparto oncologico, e quello di paziente affetta da un tumore del sangue. Forte di una profonda fiducia nei progressi della ricerca e di un innato ottimismo, dopo il fallimento delle terapie classiche Melania ha intrapreso la strada del trapianto di cellule staminali, che dà risultati impensabili fino a vent'anni fa e ha cambiato il destino di alcuni tipi di tumore maligno, una volta definiti "senza speranza".