Libri di Melita Cataldi
Il ciclo di Cuchulain: Alla fonte del falco–L'elmo verde–Sulla spiaggia di Baile-La sola gelosia di Emer-La morte di Cuchulain
William Butler Yeats
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 288
La figura di Cuchulain, eroe della mitologia celtica, ha accompagnato Yeats lungo tutta la sua vita di artista. I cinque atti unici raccolti in questo volume, composti tra il 1892 e il 1932, formano un vero ciclo e delineano una biografia esemplare del personaggio epico accompagnata da una riflessione sulla natura tragica dell'eroismo. A dispetto dell'antica materia leggendaria, il Cuchulain messo in scena da Yeats nel suo «teatro dell'anima» non è un guerriero barbaro, invincibile e ribelle, ma una proiezione dell'autore e della sua cultura, nutrita dal folklore della terra d'Irlanda, dalla tradizione simbolista e da una forma di spiritualismo teosofico. Non affronta nemici sul campo di battaglia bensì conflitti interiori: tra ragione e passione (Sulla spiaggia di Baile), tra coraggio e paura (L'elmo verde), tra vitalità e apatia (Alla fonte del falco), tra amore per la bellezza naturale e ricerca della bellezza ideale (La sola gelosia di Emer), tra attaccamento e distacco dalla vita (La morte di Cuchulain). Il volume comprende: "Alla fonte del falco", "L'elmo verde", "Sulla spiaggia di Baile", "La sola gelosia di Emer", "La morte di Cuchulain".
Fiabe irlandesi
James Stephens
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 384
Una serie di storie leggendarie diventa la porta d'ingresso per epoche e luoghi lontani, dove si incontrano tradizione e fantasia. Queste fiabe ripercorrono le tappe della storia d'Irlanda, dall'età in cui il primo uomo poteva trasformarsi in cervo, falco o salmone, al tempo degli eroi. Fionn, paladino di queste leggende, è allo stesso tempo uno e molti: bambino ricco di temperamento, appassionato amante, tenerissimo padre, avventuroso capo delle bande di Fianna, e ancora poeta, veggente, saggio, sempre animato, in ogni suo ruolo, da un'irrefrenabile curiosità per il diverso, e teso ad ascoltare la "musica di ciò che accade". James Stephens raccoglie il patrimonio dei cantastorie d'Irlanda e riporta alla luce miti e leggende, espressione di un prezioso tesoro di conoscenze, permettendoci di riviverle fedelmente, con la straordinaria spontaneità dello spirito originario.
Il ciclo di Cuchulain: Alla fonte del falco–L'elmo verde–Sulla spiaggia di Baile-La sola gelosia di Emer-La morte di Cuchulain
William Butler Yeats
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2011
pagine: LXII-288
La figura di Cuchulain, massimo eroe della tradizione letteraria celtica, ha accompagnato Yeats – come termine di riflessione e di autodrammatizzazione – durante tutta la sua vita di artista: attraverso i cinque atti unici – composti tra il 1892 e il 1932 – il «ciclo» delinea una sorta di biografia eroica ed esemplare, cui si affianca una puntuale riflessione sull'eroismo e sulla sua dimensione tragica. Il recupero della materia leggendaria tradizionale genera in questo modo un inesauribile patrimonio, cui l'autore attinge con sapienza per realizzare un «nuovo teatro irlandese».
The essential. Testo inglese a fronte
Brendan Kennelly
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 287
“In un'epoca in cui tutto ha un prezzo e nulla ha valore, Brendan Kennelly è il poeta che forse ha la fiducia maggiore nel discorso poetico come dono. La sua vasta produzione in versi trova in questo libro una scelta mirabile e utile per seguire gli esiti della scrittura del poeta dagli anni Sessanta a oggi. Per quanto sia radicato nella propria contea d'origine ("Vengo dall'argilla e dalla roccia di Kerry"), la sua poesia cresce fino a raffigurare la condizione umana sottoposta alla ruota della fortuna e agli artigli del tempo. Nella grande tradizione europea ci sono poeti che denunciano il tramonto di una civiltà, altri che annunciano l'aurora di una insperata rinascita. Kennelly coniuga il tramonto con l'aurora, con la spensieratezza esuberante dovuta alle fonti Imperiture della poesia intesa come un dono.” (dal testo introduttivo di Tomaso Kemeny)