Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michael J. Fox

Il futuro è stato bellissimo. Considerazioni di un ottimista sulla mortalità

Il futuro è stato bellissimo. Considerazioni di un ottimista sulla mortalità

Michael J. Fox

Libro: Libro rilegato

editore: TEA

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il mondo intero conosce Michael J. Fox per i suoi famosi ruoli cinematografici e televisivi, dal Marty McFly della saga di "Ritorno al futuro", all'Alex Keaton di "Casa Keaton", al Mike Flaherty di "Spin City". Forse, però, il ruolo più difficile da interpretare gliel'ha dato la vita, quando non ancora trentenne gli è stata diagnosticata la malattia di Parkinson. Senza tradire il suo stile diretto e ironico, che ne ha fatto uno degli attori più amati, ha continuato a recitare e allo stesso tempo si è impegnato in prima persona per aumentare la consapevolezza globale della malattia che l'ha colpito e finanziare la ricerca scientifica. Nonostante il futuro avesse in serbo per lui altre sfide dolorose – un'altra diagnosi medica minacciosa, seguita da un intervento e da una lunga riabilitazione –, non ha mai perso l'ottimismo e la determinazione, e anzi ne ha tratto il materiale per questo suo nuovo libro. Il risultato è un'appassionante raccolta di storie personali e osservazioni sulla malattia e la salute, sulla forza della famiglia e degli amici e su come la nostra percezione del tempo influenzi le nostre vite. Personale, commovente e ricco del tipico senso dell'umorismo del suo autore, "Il futuro è stato bellissimo" ci offre un'affascinante riflessione sulla vita, sulla speranza e sul potere dell'amicizia e dell'amore, con l'invito a guardare al futuro con gioia e gratitudine.
18,00

Lucky Man. Un uomo fortunato

Lucky Man. Un uomo fortunato

Michael J. Fox

Libro: Copertina rigida

editore: TEA

anno edizione: 2003

pagine: 290

«Far fronte agli attacchi continui e all'accumularsi dei danni fisici non è facile. Nessuno vorrebbe mai che gli capitasse una cosa del genere. Tuttavia, questa crisi inaspettata mi ha costretto a una scelta di vita decisiva: vivere sotto assedio oppure imbarcarmi in un viaggio. Di qualunque cosa si sia trattato ' coraggio, accettazione, saggezza -, ciò che alla fine mi ha consentito di imboccare la seconda strada (dopo aver trascorso alcuni anni disastrosi lungo la prima) è stato senz'altro un dono, e se non fosse stato per questa catastrofe neurofisiologica, questo dono non lo avrei mai aperto, né mi sarei così profondamente arricchito.» Nel settembre del 1998 Michael J. Fox sbalordì il mondo annunciando pubblicamente che gli era stato diagnosticato il morbo di Parkinson, condizione neurologica degenerativa, attualmente non curabile, che solitamente colpisce persone molto più anziane. La reazione fu impressionante. Quella coraggiosa confessione ruppe il silenzio che aveva avvolto fino ad allora la malattia, sensibilizzando l'opinione pubblica e innescando un movimento di informazione e di ricerca. Ora, Michael J. Fox, con la stessa passione, lo stesso senso dell'umorismo e la stessa energia che ha messo in tanti anni di lavoro come attore, ha scelto di raccontare la storia della sua vita, della sua carriera e della sua lotta contro questo male. «Avevo un obiettivo molto preciso: scrivere un resoconto onesto di come, negli ultimi 7 anni, avevo integrato la malattia in una vita ricca e produttiva. Era importante per me riuscire a trasmettere il mio ottimismo, la gratitudine, la speranza e perfino la capacità di ridere di certi aspetti di una vita con il Parkinson.»
9,00

Il ragazzo del futuro. Ritorno al futuro e il mio viaggio nel continuum spazio-temporale

Michael J. Fox, Nelle Fortenberry

Libro: Libro rilegato

editore: TEA

anno edizione: 2025

pagine: 192

All'inizio del 1985, Michael J. Fox era già una delle star più amate della televisione americana grazie alla celebre sitcom "Casa Keaton". Ma la sua carriera stava per compiere un salto straordinario grazie a un'occasione irripetibile. La produzione di un film d'avventura sui viaggi nel tempo, "Ritorno al futuro", stava attraversando una fase critica, finché il regista Robert Zemeckis e il produttore Steven Spielberg non presero una decisione drastica: sostituire l'attore protagonista e affidare proprio a Michael J. Fox il ruolo di Marty McFly. Da quel momento, la sua vita divenne un tour de force senza precedenti: di giorno sul set di "Casa Keaton", di notte su quello di "Ritorno al futuro". Per mesi, ogni giornata fu un vero e proprio viaggio nel continuum spazio-temporale, passando da un personaggio all'altro, da una storia all'altra. Così, la sfacciataggine di Alex, il carisma di Marty e il talento comico di Michael si fusero in un mix unico, destinato a entrare nella storia del cinema e della televisione. "Il ragazzo del futuro" intreccia il racconto in prima persona di Michael J. Fox con le testimonianze inedite degli altri membri del cast e della troupe che resero possibile questa incredibile impresa creativa. Il risultato è un memoir emozionante e irresistibile, ricco di aneddoti e arricchito da fotografie mai viste prima, che celebra la storia straordinaria – e vera – di uno dei film più amati di sempre.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.