Libri di Michael M. Cox
Introduzione alla biochimica di Lehninger
David L. Nelson, Michael M. Cox
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 624
Introduzione alla biochimica di Lehninger fornisce le basi per comprendere i meccanismi molecolari che presiedono al funzionamento delle cellule e degli organismi. Deriva da I principi di biochimica di Lehninger (Zanichelli, 2022), il libro di biochimica per eccellenza, di cui conserva la struttura generale e rispetto al quale propone un percorso più essenziale. Per orientarsi più facilmente nella complessità dei processi biochimici, in apertura di ogni capitolo sono anticipati e spiegati brevemente i principi fondamentali dell’argomento trattato, poi approfonditi nel testo e richiamati in punti individuabili grazie alla presenza di frecce rosse numerate. In questo modo lo studio parte dalla costruzione di un’impalcatura di conoscenza che facilita la comprensione dei contenuti e la connessione tra i concetti. Le numerose ricadute della biochimica sulla salute umana sono trattate capillarmente e identificate nel testo dall’icona del caduceo. Le schede Medicina approfondiscono patologie e condizioni che influenzano lo stato di salute e illustrano le strategie terapeutiche che agiscono a livello biochimico. Invece, le schede Metodi permettono di scoprire le metodologie per indagare le basi molecolari del funzionamento dell’organismo umano. Il testo è stato ampiamente aggiornato sul piano scientifico e riscritto per renderlo più comprensibile e facile da studiare; inoltre, sono state sostituite centinaia di figure per introdurre immagini e grafici relativi alla ricerca scientifica recente. Al termine di ogni capitolo, problemi ambientati basati su articoli scientifici ed esercizi che utilizzano le banche dati biologiche online usate nei laboratori di ricerca sono uno stimolo a confrontarsi con la realtà della disciplina. Numerosi video illustrano i processi biochimici, la struttura delle biomolecole, le tecniche di laboratorio e mostrano la risoluzione guidata dei problemi. Inquadrando con l’app Guarda! le icone poste nella prima pagina di ciascun capitolo, è possibile accedere con lo smartphone a tutti i video, gli esercizi interattivi e le soluzioni ai problemi proposti nel libro.
I principi di biochimica di Lehninger
David L. Nelson, Michael M. Cox
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 1200
Il Lehninger è il libro di biochimica per eccellenza, ed è apprezzato fin dalla prima edizione per come presenta e organizza i contenuti disciplinari e le loro interconnessioni, una tradizione autorevole che questa ottava edizione – dalla struttura rinnovata e nella quale gli autori hanno scelto di enucleare i principi fondamentali all’inizio di ogni capitolo – conferma in pieno. Questa scelta fornisce infatti a chi studia un’impalcatura di conoscenza che facilita la comprensione dei singoli contenuti e la creazione di connessioni tra i concetti approfonditi nel testo. Accanto alla spiegazione dei fondamenti disciplinari, il racconto delle scoperte più recenti e di come opera la ricerca di frontiera fornisce un contesto affascinante per lo studio della biochimica, una disciplina in evoluzione costante. Migliaia di figure, progettate per essere comprensibili anche in modo indipendente dal testo, rendono le basi disciplinari e la ricerca scientifica facilmente accessibili. Le numerose ricadute della biochimica sulla salute umana sono trattate capillarmente nel testo e identificate dall’icona del caduceo. Le schede Medicina approfondiscono patologie e condizioni che influenzano lo stato di salute e illustrano i meccanismi di azione di strategie terapeutiche che agiscono a livello biochimico; inoltre, permettono di scoprire metodi utilizzati per indagare le basi molecolari del funzionamento dell’organismo umano. Al termine di ogni capitolo, una ricca dotazione di problemi ambientati e basati su articoli scientifici permette di mettere in pratica quanto studiato. Un ulteriore supporto per lo studio è dato dai numerosi video che illustrano i processi biochimici, i meccanismi enzimatici, la struttura delle biomolecole, le tecniche di laboratorio e mostrano la risoluzione guidata dei problemi. Inquadrando le icone poste nella prima pagina di ciascun capitolo con l’app Guarda!, è possibile visualizzare con lo smartphone tutti i video, gli esercizi interattivi e le soluzioni ai problemi proposti nel libro.
Fondamenti di biochimica di Lehninger
David L. Nelson, Michael M. Cox
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 982
L’avvento di tecnologie sempre più precise ha esteso rapidamente la nostra conoscenza sulla biochimica cellulare e degli organismi, mettendoci di fronte a nuove sfide. Fondamenti di biochimica di Lehninger permette di orientarsi in questo nuovo e complesso panorama biochimico: dopo aver fornito solide basi disciplinari, introduce i principali avanzamenti scientifici del settore, fornendo nel contempo le chiavi interpretative più generali per comprendere l’evolvere delle conoscenze. Tra le novità scientifiche più recenti, gli autori presentano le ultime scoperte sulla cinetica enzimatica, sulla sintesi proteica, sul ruolo delle proteine intrinsecamente disordinate e sugli sviluppi tecnologici di grande impatto per la ricerca biochimica, quali lo studio della struttura delle proteine mediante la criomicroscopia elettronica, il sequenziamento del DNA di nuova generazione, le cellule biosintetiche, l’editing genomico con il sistema CRISPR/Cas9, le nuove banche dati per lo studio del lipidoma. Particolare attenzione è dedicata alla quantificazione matematica, con numerosi esercizi di calcolo guidati ed esercizi di interpretazione dei dati tratti dalla letteratura scientifica. Completano il testo un’ampia dotazione digitale nel sito del libro e nella versione ebook, tra cui un capitolo che raccoglie gli argomenti di biochimica vegetale, le soluzioni dei problemi di fine capitolo, il glossario, la sitografia, e numerosi video che illustrano le tecniche di laboratorio, i processi biochimici più importanti, alcuni meccanismi enzimatici fondamentali e la risoluzione di problemi complessi. Infine, per ciascun capitolo sono disponibili numerosi test interattivi per l’autovalutazione.
Biologia molecolare. Principi e tecniche
Michael M. Cox, Jennifer Doudna, Michael O'Donnell
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 750
In "Biologia molecolare - Principi e tecniche" l'evoluzione è un tema che pervade ogni capitolo, poiché ogni volta che un biologo molecolare studia un processo di sviluppo nei nematodi, identifica porzioni importanti del sito attivo di un enzima oppure cerca il gene responsabile di una malattia genetica umana si affida a una teoria evolutiva. A sostegno e complemento di questo approccio, il manuale è ricco di rubriche sulla creatività e l'entusiasmo che guidano la biologia molecolare moderna: Ciascun capitolo del testo inizia con Il momento della scoperta, il racconto in prima persona di un momento memorabile nella carriera di un ricercatore, e si conclude con la rubrica "Come è stato scoperto", che combina le affascinanti storie della ricerca con i dati sperimentali da analizzare, le "Domande in attesa di una risposta" alla fine dei capitoli elencano importanti aree in cui bisogna ancora indagare, per dimostrare agli studenti come perfino argomenti ampiamente studiati, quali la struttura degli acidi nucleici e la replicazione del DNA, siano ben lontani dall'essere completamente noti, I paragrafi "per convenzione" evidenziano convenzioni implicite, ma spesso non dichiarate, usate per mostrare sequenze e strutture, o nella nomenclatura delle molecole biologiche. Per comprendere i vantaggi e i limiti delle tecniche sperimentali viene spiegata agli studenti la logica con cui un esperimento è stato progettato.
Introduzione alla biochimica di Lehninger
David L. Nelson, Michael M. Cox
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 576
“Introduzione alla biochimica di Lehninger” presenta una trattazione essenziale di tutti gli argomenti di biochimica utili per comprendere i meccanismi molecolari alla base del funzionamento delle cellule e del corpo umano. Ampio spazio è dato ai temi della salute e alle prospettive di sviluppo futuro in ambito scientifico e medico, per rendere la disciplina più comprensibile e più vicina alla realtà degli studenti. Questa sesta edizione è una riduzione dalla settima edizione di "Principi di biochimica di Lehninger" (Zanichelli, 2018) e ne conserva le principali novità: una trattazione ampia del metabolismo e di altri temi di rilievo in ambito medico, tra cui i meccanismi biochimici alla base di obesità e diabete, il ruolo del microbiota, la biochimica dei tumori; l’aggiornamento scientifico con le ultime scoperte su mondo a RNA, RNA non codificante, cinetica enzimatica, sintesi proteica, ruolo delle proteine intrinsecamente disordinate e molto altro; la trattazione di sviluppi tecnologici di grande impatto per la ricerca biochimica, quali il sequenziamento del DNA di nuova generazione, l’editing genico con il sistema CRISPR/Cas9, i nuovi database per lo studio del lipidoma; esercizi guidati, problemi ambientati nella vita quotidiana ed esercizi contestualizzati in ambito biomedico che favoriscono la comprensione dei risvolti pratici della disciplina. Inoltre, sono stati raccolti in un nuovo capitolo gli argomenti di biochimica vegetale.
I principi di biochimica di Lehninger
David L. Nelson, Michael M. Cox
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 1280
Il Lehninger è da oltre 35 anni il manuale di biochimica per antonomasia e su di esso si sono formate generazioni di studenti – e di futuri professori – in tutto il mondo. La settima edizione è stata rinnovata in ogni capitolo, introducendo nuove scoperte e approfondimenti su tecnologie di recente sviluppo. In particolare, è stata ampliata la trattazione del metabolismo, approfondendo i meccanismi biochimici alla base di obesità e diabete, il ruolo del microbiota, il traffico di membrana e altri temi di rilievo in ambito medico. Gli autori presentano anche le ultime scoperte su: mondo a RNA, RNA non codificante, motivi di riconoscimento dell’RNA, annotazione genica, cinetica enzimatica, sintesi proteica, ruolo delle proteine intrinsecamente disordinate e molto altro. Il testo integra nella trattazione alcuni sviluppi tecnologici recenti di grande impatto per la ricerca biochimica, quali lo studio della struttura delle proteine mediante la criomicroscopia elettronica, il sequenziamento del DNA di nuova generazione, l’editing genico con il sistema CRISPR/Cas9, le cellule biosintetiche, i nuovi database per lo studio del lipidoma, lo studio profili dei ribosomi. Inoltre, è stato introdotto un nuovo capitolo che raccoglie gli argomenti di biochimica vegetale. Particolare attenzione è dedicata anche in questa edizione alla quantificazione matematica, con numerosi esercizi di calcolo guidati e attività per l’interpretazione dei dati tratti dalla letteratura scientifica.
Introduzione alla biochimica di Lehninger
David L. Nelson, Michael M. Cox
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 544
Il Lehninger è da oltre trent'anni il manuale di biochimica per antonomasia e su di esso si sono formate generazioni di studenti in tutto il mondo. A tutt'oggi è rimasta ineguagliata la capacità del primo autore e, successivamente, di Nelson e Cox di insegnare il linguaggio della biochimica, di chiarire il contesto chimico, fisico e biologico in cui operano ogni biomolecola, reazione o via metabolica e di esaminare e contestualizzare le tecniche sperimentali che hanno consentito l'attuale grado di conoscenza. All'indirizzo online.universita.zanichelli.it/nelson-intro5e sono disponibili: i test interattivi, le tecniche biochimiche, i videoesercizi, le animazioni 3D, i grafici attivi, i tutorial molecolari, la tavola periodica interattiva, il glossario, le soluzioni dei problemi e la sitografia. Alcune di queste risorse sono espressamente richiamate nel testo.
I principi di biochimica di Lehninger
David L. Nelson, Michael M. Cox
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 1248
Nella sesta edizione è stata profondamente aggiornata la trattazione delle tecniche genomiche e delle loro applicazioni, che hanno trasformato la nostra comprensione della biochimica. Il Capitolo 9, "Tecnologie basate sull'informazione contenuta nel DNA", è stato completamente riscritto e ora incorpora i più recenti metodi genomici, tra i quali: il sequenziamento del DNA di nuova generazione, compresi i metodi "Illumina" e 454; le applicazioni della genomica, compresi l'utilizzo degli aplotipi per tracciare le migrazioni degli esseri umani e la filogenetica per localizzare i geni umani associati alle patologie a carattere ereditario; la tipizzazione genica forense e l'utilizzo della genomica personalizzata in medicina. Tra i molti nuovi argomenti della sesta edizione vi sono inoltre: l'evoluzione prebiotica, i camini vulcanici e il mondo a RNA; le proteine intrinsecamente disordinate; gli analoghi dello stato di transizione e l'inibizione irreversibile; le vie della coagulazione sanguigna nel contesto della regolazione enzimatica; la distribuzione asimmetrica dei lipidi all'interno del doppio strato lipidico; il ruolo della superfamiglia delle proteine BAR nella curvatura della membrana; le proteine di supporto (scaffold) e i loro ruoli regolatori.
Introduzione alla biochimica di Lehninger
David L. Nelson, Michael M. Cox
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 496
Questa nuova versione di Introduzione alla biochimica è la riduzione della quinta edizione di" Principi di biochimica" (Zanichelli, 2010). Il criterio seguito nell'adattamento è stato quello di rendere il testo più semplice e più scorrevole per adeguarlo alle necessità didattiche dei corsi di base, senza però togliere gli argomenti propedeutici e quelle nuove informazioni e nozioni che la ricerca scientifica fornisce quotidianamente e che un corso moderno e aggiornato non può ignorare. La relativa semplicità del testo è controbilanciata dalle molte figure che spesso, oltre a descrivere visivamente un concetto, un esperimento, una via metabolica, approfondiscono e completano la trattazione.