Libri di Michela Lou Pampaloni
Dove vanno quando piove?
Gerda Muller
Libro: Libro rilegato
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 28
Luc e Sara sono fortunati, hanno un amico più grande, Stef, che li accompagna a fare passeggiate in campagna e che conosce molte cose interessanti. Un giorno, mentre si trovano allo stagno, inizia a piovere… Tra sorprese e divertimento, i due bambini scoprono come si comportano gli animali e quel che accade nella natura quando migliaia di gocce d’acqua cadono giù dal cielo. Un racconto che parla di pioggia, animali e arcobaleni, un libro compagno di curiosità. Età di lettura: da 4 anni.
Il nostro giardino
Gerda Muller
Libro: Libro rilegato
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 40
Il giardino della nuova casa di Anna e Benjamin è un vecchio cortile abbandonato, ma grazie al lavoro di tutta la famiglia diventa un paradiso. In questo luogo speciale, ogni giorno c’è qualcosa da fare: seminare, trapiantare, coltivare i fiori e gli ortaggi, osservare gli insetti e gli uccelli, prendersi cura di piante e animali, giocare! Con il vicino di casa Louis e gli amici, Anna e Benjamin trascorrono giorni indimenticabili. Un racconto nel ritmo delle stagioni, un libro di ispirazione. Età di lettura: da 4 anni.
Il re delle storie e il bambino delle stelle
Henning Köhler
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 136
“Ogni persona sulla terra ha la sua piccola stella di luce del cuore che brilla solo per lei. Una piccola stella di luce del cuore è molte cose allo stesso tempo. È luce e calore. È musica. Ma è anche la custode di una storia, di una fiaba che racconta come la persona a cui essa appartiene può trovare la propria felicità. Non tutte le persone capiranno subito il senso della propria storia, ma questo non è importante, poiché chi cerca la verità deve risolvere degli enigmi, e chi vuole risolvere degli enigmi non deve essere impaziente.” Henning Köhler racconta la storia del Re che vuole imparare a cogliere stelle dal cielo e che con l’aiuto del musicista di strada Cidibò e del bambino delle stelle Titù raggiunge la Luna ed entra nel Paese delle Stelle. Riuscirà infine nel suo intento? Una fiaba moderna ricca di humour e fantasia. Età di lettura: da 7 anni.
La grande quercia
Gerda Muller
Libro: Libro rilegato
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 40
"La grande quercia" si erge al centro di una radura nel bosco, ha trecento anni, e da sempre offre riparo a uccelli e animali. In compagnia del vecchissimo albero dal tronco ruvido, Benjamin, Anna e Robin vivono esperienze e avventure indimenticabili. Un racconto nel ritmo delle stagioni, un libro senza tempo. Età di lettura: da 4 anni.
Bambini irrequieti, angosciati, tristi. Presupposti per una prassi educativa spirituale
Henning Köhler
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 170
Köhler tratta lo sviluppo dei sensi di base nel bambino secondo la psicologia dello sviluppo antroposofica e, in relazione ad un’insicurezza di fondo nell'ambito di tali sensi, riconosce le tre tipologie comportamentali del bambino pauroso e angosciato, irrequieto e nervoso, pensieroso e triste. Fornisce quindi indicazioni utili a ogni adulto per la prassi educativa e il rapporto quotidiano con questi bambini, incoraggiando in particolare i genitori ad un lavoro di conoscenza autonomo e rafforzando in loro la fiducia nella propria capacità di azione, anche in situazioni difficili.
Regni. Alberi, cristalli, erbe, fiori
Alessandra Smania
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 32
La Terra degli Alberi, la Grotta dei Cristalli, il Mondo delle Erbe, la Festa dei Fiori in ritmo e colore. Pagine poetiche che accompagnano piccoli e grandi attraverso i regni della natura. Una dimensione fatta di realtà quotidiana, tradizione, leggenda e sogno nella quale ognuno potrà trovare delicati spunti per l’osservazione del mondo naturale circostante e il contatto con il mondo interiore emotivo. Nella sua forma essenziale e musicale, Regni invita anche alla lettura ad alta voce e al gioco scenico. «Un campanellino annuncia propizio… che questo libro come un viaggio abbia inizio.» Età di lettura: da 4 anni.
Le piante medicinali. La relazione tra la pianta e l’uomo. Volume Vol. 2
Wilhelm Pelikan
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 254
Nell’opera di Pelikan conosciamo le piante come forma in divenire (Goethe), studiamo le relazioni fondamentali tra la pianta e l’uomo (Rudolf Steiner), comprendiamo in modo nuovo l’azione delle piante curative.
Le galline di Sonya
Phoebe Wahl
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2018
Sonya si occupa delle sue galline fin da quando erano dei morbidi pulcini. Grazie alle sue cure, le galline sono cresciute sane e forti, e una di loro ha deposto il primo uovo! Una notte, Sonya sente dei rumori provenire dal pollaio. Accorsa per controllare, scopre che una delle galline non c’è più. Cos'è successo? Quando Sonya riceve una risposta, impara qualcosa di importante sull'appartenenza di tutte le creature alla natura e sulle profonde preoccupazioni e la gioia legate al prendersi cura di un altro essere vivente. Età di lettura: da 4 anni.
Alimentazione e scienza dell’uomo
Udo Renzenbrink
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 200
Un’osservazione spregiudicata dell’alimentarsi in quanto interazione fisica, animica e spirituale dell’uomo nei confronti del mondo, una chiara visione del rapporto tra alimentazione, ambiente e società. Un testo per coloro che aspirano a una nuova coscienza dell’alimentazione e cercano delle basi spirituali per giungervi. Pubblicata per la prima volta quarant’anni fa ma oggi più attuale che mai, l’opera di Renzenbrink rappresenta un contributo per un ampliamento della moderna scienza alimentare in senso antroposofico.
Vivere semplice. Con i figli, con se stessi
Sabrina D’Orsi
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 227
Essere persone curiose, equilibrate e felici sembra impossibile tra gli impegni, la fretta e le sfide di oggi. Il rapporto con i figli è pieno di incognite, per di più siamo i primi genitori di nativi digitali in un mondo pieno di stimoli. Sabrina D'Orsi racconta i fallimenti e le intuizioni di una famiglia che ha scelto di fare qualche passo indietro e togliere il superfluo che ingombra la mente e le giornate fino a renderle una corsa impossibile. Tutti possiamo costruire una quotidianità normalissima eppure non omologata, avendo cura di quel che conta davvero. Si tratta di trovare il nostro modus autentico e positivo senza la pretesa di essere perfetti, provando a: affrontare i pregiudizi e le aspettative nei confronti dei figli, accompagnare il loro sviluppo in modo adeguato all'età evolutiva, dare tempo ai figli e avere tempo per noi, uscire dai loop che ci impediscono di essere come vorremmo, imparare a sbagliare, creare ritmi sani e buone abitudini. Fare i genitori è una grande occasione per trovare un equilibrio che spesso cerchiamo all'esterno ma che può arrivarci da dentro e, a sorpresa, da dentro la relazione con bambini e ragazzi.
Le piante medicinali. La relazione tra la pianta e l’uomo. Volume Vol. 1
Wilhelm Pelikan
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 360
Muovendo dalla visione goethiana della pianta come immagine dinamica, come forma che si sviluppa, come essere sensibile-soprasensibile, Wilhelm Pelikan descrive le proprietà e l’azione delle piante curative alla luce delle relazioni fondamentali tra la pianta e l’uomo indicate da Rudolf Steiner.
Comportamenti difficili dei figli di oggi. Agire nella quotidianità. Un percorso pratico di pedagogia curativa
Elena Nardini
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 186
L’atteggiamento educativo è sempre fondamentale e determinante per la crescita di tutti i bambini. Può rafforzare o addirittura creare problemi, ma anche, se adeguato, risolverli o attenuarli in modo significativo. Questo vale per ogni bambino. In presenza di handicap, un adeguato atteggiamento educativo è “la terapia” per eccellenza, in grado di coadiuvare le terapie specifiche. Ecco dunque la grande risorsa quale prevenzione e risanamento: la quotidianità. Attraverso esempi, l’autrice – terapeuta e pedagoga curativa con esperienza decennale - presenta atteggiamenti e problematiche ricorrenti al giorno d’oggi, dalla “sindrome del tiranno” all’abitudine del “tutto e subito”, dal falso mancinismo ai comportamenti a tavola o per andare a dormire, dai disturbi dell’attenzione a quelli dell’apprendimento. Cosa fare? Come trasformare le abitudini, instaurare ritmi sani, curare i dettagli? In risposta a queste domande, Elena Nardini propone un percorso che apre nuove prospettive e suggerisce strumenti concreti praticabili da chiunque. "Portare elementi di risanamento nel micro-sociale familiare è il primo e fondamentale impulso di prevenzione e di risanamento sociale e culturale”.