Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michelangelo Dragone

Conversi ad orientem. Architettura, spazio sacro e liturgia nella chiesa cristiana

Conversi ad orientem. Architettura, spazio sacro e liturgia nella chiesa cristiana

Michelangelo Dragone

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 192

Questo libro parte dal cuore del cattolicesimo che è l’Eucaristia, sorgente di grazia, culmine verso cui tende tutta l’azione della Chiesa, nella quale i battezzati riuniti in assemblea lodano Dio prendendo parte al sacrificio e alla mensa del Signore. Il documento conciliare riassume il sentire di tutta la Chiesa fin dalle sue origini e tutto il cammino di riflessione sulla sacra liturgia, e questo libro ne racconta l’evoluzione, in chiave artistica ed in particolare architettonica. Se l’Eucaristia è il cuore della vita della Chiesa, l’architettura sacra risponde alla necessità di fornire un luogo nel quale poterla vivere adeguatamente. L’architettura, infatti, non è una disciplina accessoria, o meramente ornamentale, non svolge una funzione marginale o scontata, essa ha il compito principale di raccontare un luogo altro, appunto “sacro”, termine che nel suo significato più intimo e nelle sue radici antiche che affondano nelle lingue semitiche e prelatine, indica una azione di lode, in un luogo separato ed elevato. L’autore definisce, infatti, prima di tutto i termini principali, le parole che indicano gli oggetti sacri, i paramenti sacri, le parti architettoniche ed i sacramenti, per fornire al lettore un lessico cristiano al fine di renderlo familiare. Poi nelle due sezioni successive si snoda un vero e proprio percorso architettonico-liturgico, che rintraccia le origini delle forme, della loro assimilazione e della loro trasformazione in forme pienamente cristiane, nelle invenzioni che di volta in volta, nel corso dei secoli, le varie comunità dislocate in ogni angolo della terra hanno saputo proporre a partire dal Credo e dalla costante riflessione sull’Eucaristia in senso teologico, ecclesiologico, pastorale e liturgico. Michelangelo Dragone ha costruito, quindi, un buon manuale, agevole, utile, sia per gli architetti che per i sacerdoti, per gli studenti di architettura e per i seminaristi, per i laici impegnati e per chi voglia comprendere il senso ed il significato della relazione tra la liturgia e l’architettura, sia dal punto di vista della storia delle arti cristiane, che incarnano nel corso dei secoli l’intera fede del popolo di Dio, sia dal punto di vista della liturgia.
18,00

L'alba della geometria divina. Architettura in terra di Francia dalla fine dell’Impero Romano alle porte del XIII secolo

L'alba della geometria divina. Architettura in terra di Francia dalla fine dell’Impero Romano alle porte del XIII secolo

Michelangelo Dragone

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 160

Michelangelo Dragone ci propone un percorso storico architettonico molto interessante, tra luoghi visitati in percorsi individuali, appunti di viaggio, schizzi, disegni personali e ricostruzioni tecniche e tecnologiche delle modalità costruttive usate nel corso di quasi dieci secoli. Potremmo dire che, prima di essere un breve testo storico architettonico, questo “libretto” è un carnet de voyage, secondo la più bella tradizione di architetti/artisti impegnati nel viaggio della formazione, da Villard de Honnecourt a Le Corbusier. L’itinerario va dal Tardo Antico agli albori del Gotico, individuando così il crogiuolo nel quale nasce e si sviluppa la particolarità dell’arte e dell’architettura cristiana in Europa. Il grande pregio di questo libro è che traccia una storia di sviluppo coerente e non discontinua o in perenne conflitto dialettico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.