Libri di Michele Fiorillo
Gloria. Una estetica teologica. Volume Vol. 6
Hans Urs von Balthasar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 352
Con l'edizione di "Antico patto" si conclude la sezione Gloria della trilogia balthasariana Gloria, Teodrammatica, Teologica. Balthasar non intende qui realizzare una teologia sistematica dell'Antico Testamento ma "far risplendere la gloria nell'antica alleanza". La gloria è un tema biblico centrale che Balthasar declina nell'estetica biblica.
Libertà immortalità vita sociale. Relazione tra elemento animico-spirituale e corporeo
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2025
pagine: 320
Dieci conferenze pubbliche tenute a Basilea e Berna dal 18 ottobre 1917 all'11 dicembre 1918. “Con questa conferenza ho inteso fornire alcuni suggerimenti e spunti per mostrare al tempo stesso che la scienza dello spirito non vuole essere semplicemente una teoria, ma una forza che movendo dai più profondi impulsi della vita coopera con quell’autentica, vera, fattiva vita umana della quale, come dimostrano questi tempi catastrofici, abbiamo bisogno.” (Rudolf Steiner)
Gloria. Una estetica teologica. Volume Vol. 2
Hans Urs von Balthasar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 368
La trilogia di Balthasar (Gloria, un’estetica teologica; Teodrammatica; Teologica) ha in un certo senso rivoluzionato i tradizionali attributi dell’Essere nell’Occidente (il Vero; il Buono; il Bello), facendo partire tutto dalla bellezza nel mondo e dalla corrispondente gloria di Dio. Oggi, tale approccio, che all’origine lasciò non pochi perplessi, è divenuto un percorso di riferimento. Ogni volume della trilogia, pur appartenendo all’architettura di un percorso, è in sé autonomo, in quanto svolge un tratto di cammino compiuto. Stili ecclesiastici è il secondo volume di “Gloria” e fa seguito alla grande introduzione all’estetica teologica di La percezione della forma. In questo volume Balthasar mette in luce le testimonianze, gli stili degli scritti di alcuni protagonisti del mondo tardoantico e medievale: Ireneo, Agostino, Dionigi, Anselmo e Bonaventura «non sono il nucleo solare, ma cinque raggi che ne testimoniano l’esistenza».
Antropologia scientifico-spirituale. Volume Vol. 2
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2024
pagine: 180
Mefistofele e i terremoti. Ritmi della natura umana. Malattia e karma. Individualità guida ed entità avatariche. Influssi luciferici, arimanici, asurici. Il riso e il pianto. Evoluzione, involuzione e creazione dal nulla.
Corrispondenze e documenti 1901-1925. Volume Vol. 1
Rudolf Steiner, Marie Steiner von Sivers
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il primo volume contiene 111 lettere scritte e ricevute nel periodo dal 1901 al 1912 da Rudolf Steiner e Marie von Sivers.
Credo. Poesie cosmiche. Tempi e feste dell'anno
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2017
pagine: 128
«Il mondo delle idee è la scaturigine e il principio di ogni essere. Vi sono, in esso, infinita armonia e beata quiete. L'essere che non fosse illuminato dalla sua luce sarebbe un essere morto, inconsistente, che non avrebbe parte alcuna nella vita dell'universo.» Questo volume costituisce la seconda parte dell'Opera n. 40 (Wahrspruchworte), della quale sono già state pubblicate la prima parte (Calendario dell'anima), la terza (Parole di verità), la quinta (Aforismi e dediche) e la sesta (Preghiere per madri e bambini). Il presente volume raccoglie, oltre al breve ma fondamentale saggio "Credo", il trittico "Poesie cosmiche" composto per l'euritmia e una serie di versetti meditativi incentrati sui periodi e le festività che scandiscono il corso dell'anno.
Etica e civiltà. Il valore morale dell'uomo alla luce della scienza dello spirito
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2016
pagine: 19
"La scienza dello spirito deve pretendere che il suo modo di coltivare la salute del corpo e dell'anima non venga annoverato fra i rimedi che agiscono istantaneamente: essa si appella in primo luogo all'educazione dell'infanzia, ed in secondo luogo all'educazione e alla vita dei popoli." Vie e mete della scienza dello spirito (antroposofia). I fondamenti scientifico-spirituali della salute del corpo e dell'anima. Le forze morali e religiose alla luce della scienza dello spirito. La scienza dello spirito in rapporto a spirito e antispirito nel nostro tempo. Natura animica e valore morale dell'uomo. Le forze spirituali e morali dei popoli odierni. (Opera Omnia n. 334)
Trasformazione e redenzione dell'uomo e della società. L'impulso del goetheanismo
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2014
pagine: 280
"Per quanto ci si arrabatti e ci si affanni a cercare cure e rimedi, nel campo dei problemi sociali, tutto questo darsi dattorno non condurrà a nulla, anzi, causerà all'opposto un disordine sociale ancor più grande di quello che già esiste nei singoli ambiti dell'esistenza terrena, a meno che non si riconosca che la capacità di orientarsi nei problemi sociali può venire soltanto dalla comprensione spirituale dell'esserci del mondo. I problemi sociali devono essere risolti dalla scienza dello spirito. Tutto il resto, in questo campo, è dilettantismo."
Antropologia scientifico-spirituale. Volume Vol. 1
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2013
pagine: 176
Antropologia scientifico-spirituale. Volume Vol. 2
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2009
pagine: 180
Come i cinesi divennero gialli. Alle origini delle teorie razziali
Walter Demel
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1996
pagine: 124
Il saggio di Demel determina e mette a fuoco questo passaggio storicamente importante per la coscienza europea attraverso la ricognizione di una vicenda esemplare: come i cinesi divennero 'gialli'. Dagli inizi del Cinquecento alla fine del Settecento viaggiatori e missionari recatisi in Estremo Oriente relazionano sull'aspetto fisico dei cinesi affermando che essi sono di aspetto e di carnagione molto simili agli europei. Se in Occidente i pregiudizi nei confronti di popoli diversi sono di antica data, le prime formulazioni di vere e proprie teorie della razza risalgono solo alla seconda metà del secolo XVII. Demel ripercorre sinteticamente le posizioni di autori quali Bernier, Buffon, Kant e Linneo, variamente impegnati nello sforzo di creare ciascuno una propria teoria della razza imperniata fra l'altro sul riconoscimento del differente colore della pelle: nella ricostruzione di Demel risulta interessante e significativo il contributo dato dall'Illuminismo al consolidamento del pregiudizio razziale. Dalla convinzione che i cinesi non possano essere del tutto bianchi si passa, durante il secolo XIX, ad attribuire loro il colore giallo. Ma perché il giallo? In quanto intermedio fra il bianco e il marrone, il giallo esprime l'immagine ambivalente della civiltà cinese: per quanto apparisse arretrata nei confronti della coeva civiltà europea, ben difficilmente si poteva negare la sua superiorità rispetto al livello culturale di altri popoli...
Gloria. Una estetica teologica. Volume Vol. 2
Hans Urs von Balthasar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 332
"Stili ecclesiastici" è il secondo volume di "Gloria. Una estetica teologica", prima parte dell'esposizione balthasariana della fede cattolica racchiusa nella trilogia Gloria, TeoDrammatica, Teologica. Qui l'autore prende in esame il pensiero di alcuni grandi teologi e Padri della Chiesa, scelti - a prescindere dall'elevatezza di rango - per la loro efficacia storica. Le immagini da loro evocate sono irradiazioni della gloria, ed in virtù di tale qualità hanno potuto gettare una luca chiarificatrice e formativa sui secoli della civiltà cristiana. Vi sono immagini più interiori, che non sono segretamente meno splendenti, né hanno minore forza teologica - immagini di preghiere e sacrifici mistici, nascosti, che non hanno conseguito alcuna efficacia storica esteriore ed accertabile. Nell'eone della morte e dell'occultezza questo è possibile, né contrasta con ciò che è reso evidente. D'altra parte non v'è, nel tempo della chiesa, alcuna teologia storicamente efficace che non sia essa stessa riflesso della gloria di Dio; soltanto una teologia bella, vale a dire soltanto una teologia che, afferrata dalla gloria Dei, riesce a sua volta a farla risplendere, ha la possibilità di incidere nella storia degli uomini imprimendovisi e trasformandola.