Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Grisoni

Linee guida e buone prassi per il corso di base per mediatore interculturale

Linee guida e buone prassi per il corso di base per mediatore interculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 144

Dietro ogni storia di migrazione c'è sempre un gruppo familiare, più o meno esteso, con una strategia che prepara e accompagna l'esodo: si parte soli, ma grazie alle reti di aiuto e di sostegno, anche economico, offerto dalla famiglia e/o dal gruppo di appartenenza. Dal punto di vista delle relazioni interne, la famiglia immigrata è il luogo nel quale si cerca di conciliare e di amalgamare la diversità dei percorsi individuali. Dal punto di vista delle relazioni con l'esterno, il nucleo immigrato propone riferimenti e comportamenti, più o meno elaborati, che hanno a che fare col tema delle differenze e delle analogie che possono portare a stabilire alleanze o suscitare confronti, interrogativi e scontri. Molti nuclei familiari dispongono di una rete di immigrati che svolge una funzione di sostegno e supporto, ma questo può determinare un ripiegamento nella piccola comunità che si chiude in se stessa. Una figura fondamentale è quella di chi si propone come tramite e aiuto per la famiglia immigrata: il cosiddetto "mediatore naturale", che aiuta a risolvere le problematiche, ma che, in casi estremi, può creare uno stato di dipendenza. Obiettivo del volume è offrire agli operatori della mediazione culturale un percorso di formazione mirato ad acquisire strumenti utili alla loro professionalità.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.