Libri di Michele Lalla
Comporre poesia a scuola (Laboratorio di scrittura nelle scuole primarie e secondarie)
Antonio Nesci, Antonella Jacoli, Michele Lalla
Libro: Libro rilegato
editore: Bonaccorso Editore
anno edizione: 2025
pagine: 238
"... di fronte allo sbocciare di una creatività senz'altra pretesa che quella di dire la gioia del proprio essere di fronte alla volontà e capacità della "scuola" di stimolare nei ragazzi una sensibilità minacciata di ottundimento da troppe cose nel nostro inquieto e distratto quotidiano. Costringendosi, loro, i "filosofi", nel nostro caso gli impavidi e magnifici tre "sperimentatori" del libro (Antonio Nesci, Antonella Jacòli e Michele Lalla), persino a razionalizzare, a rinnegare (o a potenziare, a seconda dei casi) le loro emozioni, spiegando il come e il quando le parole nascono e si aggregano in "sintassi" in vista della creazione di un senso:: trasformando versi vibranti ("Ho comprato le ali") in oggetti di esemplificazione di un metodo, il cosiddetto caviardage, consistente nell'elaborare delle poesie a partire da testi già scritti, con risultati a volte sorprendenti. Di fronte al miracolo di una felicità capace di dire "la mia anima brilla come una stella", come si dice in un testo, dove si dichiara la "voglia di scrivere", per mettersi in gioco con la propria "storia" andando oltre il "buio" di una condizione di incertezza e depressione [...], È questa consapevolezza che sembra emergere fin dalla premessa del libro laddove si parla di responsabilità della poesia e dell'accettazione di un ruolo maieutico ed etico: "far cadere le maschere", contribuendo a dare a chi si accosta alla poesia, alla pratica della scrittura, una maturazione delle sue capacità espressive e una piena autostima nelle sue possibilità comunicative..." ...Dalla Postfazione di Vincenzo Guarracino. Età di lettura: da 8 anni.
Declinazioni
Michele Lalla
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2024
pagine: 150
«Immergersi nelle Declinazioni di Michele Lalla significa scoprire una poesia alta, matura, impegnativa, che occorre leggere e rileggere con la giusta attenzione per coglierne e la sua ricchezza e apprezzarne la complessità. Lalla, infatti, ricama i suoi versi utilizzando uno stile raffinato che, pur seguendo una metrica prevalentemente libera, appare continuamente sottoposto a una sorta di personalissima regula, che disciplina i suoi componimenti, conferendo a essi una specie di rigore. Grazie a ciò, le liriche seguono con costanza il proprio ritmo e trasmettono la propria musicalità, risultando armonici e melodiosi.[...]» (dalla Prefazione di Francesco Marchianò) «Quest'ultimo lavoro, che Michele Lalla propone, è certamente un lavoro complesso, un esame d'intelletto e cuore, una sorta di equazione sospesa fra "il sentire e il vedere", ovvero la giusta distanza fra la realtà e il desiderio. Difatti, è un pensiero lungo, che raccoglie e racconta l'indagine socio-emozionale della "vita", il quotidiano incontro con le esigenze umane che "guardano" oltre la propria "dimensione". Quindi questo libro induce ad "entrare" nella spiritualità del poeta, cosa non facile, richiede un'attenzione delicata e nel frattempo decisa perché si sfiora il "sé" dell'autore, quello primordiale e nel frattempo modificato dagli sguardi sul mondo. E, come dice Michele, nella sua postfazione, "Ogni autore si deve sempre e comunque incoraggiare con ostinazione a migliorare e deve corroborare il suo spirito con l'espressione che è meglio scrivere versi, che essere persi in buchi di universo. Cosí lo sperdimento svanisce nel ritrovarsi dentro i versi, in viaggio almeno verso il centro del proprio sé o in uno spazio di parole d'anima".[...]» (dalla Prefazione di Antonio Nesci)
Recensioni e pre/post/fazioni: 2007-2022
Michele Lalla
Libro: Libro in brossura
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2023
pagine: 352
"Recensioni, prefazioni, e postfazioni si ripropongono qui con emendamenti da sviste e miglioramenti in qualche passaggio. La novità concerne l’introduzione nella quale si descrive il modello adottato, che dipende da che cosa si vuole ottenere con una recensione. Si propone uno schema tripartito .La prima parte descrive la struttura del libro: foto/quadro in copertina e in quarta di copertina, prefazione e/o postfazione, titolo e suoi possibili legami con il contenuto dell’opera, l’organizzazione dei testi. La seconda illustra il contenuto del libro: è la piuù complessa, perché richiede la comprensione degli argomenti trattati, che il diffuso ermetismo in poesia può rendere ardua; è anche la piuù facile, per un altro verso, perché occorre fornire l’espressione diretta del poeta a ogni interpretazione, affinché il lettore non solo venga a contatto con i suoi versi, ma possa intravedere anche un’altra visione, altri possibili sensi, rispetto a quelli forniti dal recensore. La terza parte si interessa del linguaggio e degli strumenti usati dal poeta o scrittore". (Michele Lalla)
Dé nche éune. Ediz. italiana, tedesca, inglese e francese
Michele Lalla
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2012
pagine: 160
Vita in b minore
Michele Lalla
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 104
Un bruco (letterario) espone le sue sensazioni e condizioni, aspirazioni e frustrazioni, esperienze e sentimenti, confronti e contrasti con l'uomo. Quasi tutti i testi collegano i due piani (bruco e uomo, animale e spirituale, corpo e anima), proiettandoli sullo spazio-tempo che materializza illusioni, amore, angustie, fame, sete, ribellione, rapina dell'ambiente.
Le cinque stagioni
Michele Lalla
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 288
La raccolta di poesie è una pentalogia, caratterizzata dal numero 5. Contiene 5 sezioni, ciascuna con 50 poesie, composte in un periodo di 45 anni. È un canzoniere centrato sulle stagioni. La prima è la stagione del nulla o silenzio e unisce le altre: un viaggio che passa per le politonie della primavera, si modula nelle sonate dell'estate, si accorda con le polifonie dell'autunno, si prosciuga nelle metafonie dell'inverno.
Trovare il senso: 70 storie zen occidentali
Michele Lalla
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 290
I racconti spaziano su molteplici temi, affrontandoli con una libera ispirazione in chiave zen e anche cristiana. Si narrano storie di uomini e discepoli che cercano l'illuminazione sotto la guida del maestro Bashu. Ogni storia contiene in filigrana qualche tema della religione cristiana e/o del buddismo zen, tracciando un percorso di avvicinamento a una spiritualità autentica, perseguendo una realizzazione qui e ora, che è il senso della frase "il regno dei cieli è vino".