Libri di Michele Piccinno
Il giorno dopo
Carmelo Scorrano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2021
pagine: 138
Un lungo racconto, diviso in tre piccoli capitoli, un dolente racconto di mare in cui il protagonista Oreste - come spiega il professore Gino Schirosi - che dopo una serie di peripezie e per tanti porti della vita si conclude a Gallipoli, "il luogo dell'anima dove, after day e superate molteplici peripezie, trova tutto mutato, l'ambiente, la vecchia casa, la famiglia perduta, la storia trasformata insieme col tessuto sociale per divenire un'altra, restando immutati solo gli affetti dell'uomo di mare allontanato dalle sue radici, così come l'ostrica che la furia della marea strappa dal suo scoglio per finire in bocca ad un pesce vorace."
Viaggio nell'anima
Assuntina Marzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2021
pagine: 80
“Viaggio nell’anima” è il titolo della silloge (con la bella foto in copertina realizzata da Michele Piccinno) che conferma l’intenso percorso poetico di Assuntina Marzotta che dopo “Il pianto dell’elicriso” (entrambi libri per i tipi della casa editrice Il Raggio Verde) si conferma poetessa di ottima levatura e dalle grandi potenzialità, come confermano anche i tantissimi riconoscimenti e premi conseguiti negli ultimi tempi. La giornalista e scrittrice Giuliana Coppola, a proposito della poesia di Assuntina Marzotta, scrive in prefazione: «Assuntina Marzotta, con la sua estrema, incredibile sensibilità poetica, accoglie voce di vento e la trasforma in colonna musicafle, in sottofondo che accompagna il suo personalissimo viaggio nell’inferno di un’anima che tace e in lei s’annida memoria, silenziosa, piena d’ansia, di rimpianto e nostalgia, di impotente tristezza.» «Il viaggio nell’anima – spiega l’autrice nelle note – è un viaggio dentro noi stessi, alla ricerca delle nostre memorie, delle nostre esperienze, talora dimenticate, ma non del tutto perse e conservate nell’angolo recondito dei ricordi.»
Guardami
Michele Piccinno, Lucia Accoto
Libro: Libro rilegato
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2017
pagine: 48
Venticinque scatti, rigorosamente in bianco e nero, per raccontare un Salento che non c’è più. Forse. La devozione di un’anziana donna raccolta nel silenzio di una stanza che diventa essa stessa manifestazione di fede: la corona del rosario che pende dal letto, il rametto di palma alle pareti adornate di immagini sacre, la scultura della Vergine sotto una campana di vetro, di quelle che non si vedono quasi più. Volti di bambini colti nel momento del gioco, in strada o nel mare sono l’espressione di un’infanzia dimenticata, momenti di vita contadina racchiusa nella semplicità di gesti come attingere acqua da una vasca per dissetarsi e dissetare la propria terra, uomini che imbiancano di calce i muri delle case o intenti a pescare, un rito quotidiano cui non si sottrae neanche il parroco del paese. Sono solo alcune delle suggestioni che suggeriscono le foto di Michele Piccinno racchiuse nel libro fotografico, curato da Bruno Barillari. Lo sguardo del fotografo, d'origine barese ma trevigiano d'adozione, si incrocia tra le pagine del libro con le parole cucite dalla scrittrice e giornalista Lucia Accoto nel miniromanzo che fa da didascalia alle stesse foto.