Libri di Michele Rubbini
Medicina culinaria
Michele Rubbini, Chiara Manzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 320
L'interesse verso il rapporto tra alimentazione e salute produce ogni anno una mole straordinaria di dati sperimentali e di pubblicazioni, sia scientifiche sia divulgative, che si concentrano principalmente sul ruolo patogenetico e clinico dei singoli nutrienti, dando poca attenzione all'alimentazione nel suo insieme. Tuttavia, a incidere sullo stato di salute, non sono i singoli costituenti degli alimenti, ma un processo complessivo di selezione, conservazione e preparazione del cibo. La medicina culinaria è una disciplina che coniuga la scienza medica con l'arte culinaria allo scopo di contribuire a prevenire o a trattare malattie specifiche, in un contesto di sostenibilità sociale e ambientale. Frutto della collaborazione tra docenti di medicina e persone esperte di nutrizione e culinaria, questo libro parte dalle più recenti evidenze scientifiche per affrontare in modo finalmente globale e sistematico la relazione tra cibo e benessere. Si articola in sei parti: I pilastri della medicina culinaria definisce la disciplina e il suo ruolo in ambito biomedico, contemplando anche aspetti di salvaguardia dell'ambiente. Sicurezza alimentare e sostenibilità nutrizionale prende in considerazione l'intero processo della filiera produttiva, compresi gli aspetti normativi, di etichettatura, di tutela e procedurali. Alimentazione e malattie descrive patologie e condizioni su cui l'alimentazione influisce in maniera rilevante: malattie metaboliche e cardiovascolari (come obesità, dislipidemie e diabete mellito), allergie, demenze, neoplasie e altre. Evoluzione culinaria illustra come la ricerca scientifica può essere applicata nella preparazione degli alimenti e per riformulare le ricette senza rinunciare al piacere del cibo. Il cibo giusto propone esempi di menu adatti alle diverse condizioni di salute e necessità. Prospettive future individua tecnologie e tematiche che stanno emergendo e che potrebbero cambiare i termini del rapporto tra alimentazione e salute: i novel food, le farine da insetti, le proteine alternative, i surrogati della carne di derivazione vegetale, la carne di derivazione cellulare animale. Gli autori e le autrici di Medicina culinaria, curato da Michele Rubbini e Chiara Manzi, che hanno scritto anche alcuni capitoli, sono: Giacomo Pietro Ismaele Caio, Gabriele Carbone, Maurizio Ceccarelli, Floriana Cimmarusti, Cesare Efrati, Cesare Gargioli, Roberto Manfredini, Alberto Mantovani, Elena Meli, Angelina Passaro, Paola Pinton, Riccardo Rambaldi, Domenico Sergi, Luigi Tozzi, Giovanni Zuliani. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/rubbini A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'accesso all'Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
Alla ricerca del PD
Michele Rubbini
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 184
"Un libro sul PD e la politica italiana in un momento di incertezze ed orizzonti poco chiari che propone le opinioni di uno che non ha visibilità ne luoghi dove fare sentire la propria voce e che al contrario vuole farla sentire a chi è disposto ad ascoltarla. Il viaggio tra i tormenti e le suggestioni di uno dei tanti sconosciuti, categoria che rappresenta una grande risorsa di idee di cui difficilmente il PD potrà fare a meno se vorrà uscire dalle nebbie che lo circondano."
Attraverso i perinei. Viaggio tra il cuore e la mente di un medico ritrovato
Michele Rubbini
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2021
pagine: 120
Un viaggio insolito, sintetizzato nel racconto dell'esperienza maturata visitando i perinei di donne di diversa nazionalità e ascoltandone le storie personali, induce a ritenere che proprio queste ultime rappresentino un elemento di unità e non di diversità. Il racconto delle vicende intime di tante persone e dell'autore - presentato come un viaggio tra queste storie, e le cui specificità sono rappresentate come tappe del viaggio -, porta l'autore stesso a una nuova maturità sia personale che professionale, coinvolgendo anche aspetti della propria vita e dell'attività didattica verso gli studenti di medicina, per approdare a una nuova consapevolezza professionale e umana. La consapevolezza che distingue un laureato in medicina da un medico.