Libri di Michele Saponaro
Pinacoteca comunale Fratelli Carmine Antonio e Giovanni Curti
Michele Saponaro, Vincenzo Luigi Ferrara
Libro
editore: Alcesti
anno edizione: 2024
Sassincanto. Damiano D'Ambrosio e i cantori materani. Canti popolari della tradizione materana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2023
pagine: 182
Un compositore di fama, attento ai temi della ricerca, come Damiano D’Ambrosio, si cimenta nella rivisitazione dei canti popolari di Matera con 14 partiture originali che trasfigurano altrettanti brani della tradizione, interpretati magistralmente dal coro polifonico I Cantori Materani, capaci di assecondarne la grande varietà di registri espressivi, melodici e timbrici. Al CD Sassincanto si accompagna il volume omonimo che, con nuovi apparati critici e le trascrizioni musicali di tutti i brani, evidenzia ulteriormente l’importanza di un recupero consapevole di un’eredità culturale, trasposta in un linguaggio più vicino alla sensibilità contemporanea. Con un ampio saggio critico, Caterina Pontrandolfo offre per ogni brano il pertinente contesto culturale, colto anche in relazione all’originalità della rivisitazione artistica, mentre Patrizia Del Puente si sofferma sulla ricchezza di assonanze e declinazioni verbali che i brani presentano in relazione al dialetto. Il tutto con la cura e la supervisione di Michele Saponaro.
Claudio Bonichi. La donna pesce
Michele Saponaro
Libro: Libro rilegato
editore: Gelsorosso
anno edizione: 2012
pagine: 132
Genova e le Riviere. Due secoli a confronto
Michele Saponaro
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2001
Peccato
Michele Saponaro
Libro: Libro in brossura
editore: Percorsi Meridiani
anno edizione: 2011
pagine: 195
Il cerchio magico
Michele Saponaro
Libro: Libro in brossura
editore: Percorsi Meridiani
anno edizione: 2011
pagine: 123
Io e mia moglie
Michele Saponaro
Libro: Libro in brossura
editore: Percorsi Meridiani
anno edizione: 2011
pagine: 175
La casa senza sole
Michele Saponaro
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2010
pagine: 219
Questa opera venne pubblicata per la prima volta sulla "Rivista d'Italia" di Milano in 7 puntate dal 1918 fino al 1919. Per la sua rigorosa precisione espressiva e per mirabile controllo dei mezzi capaci di suscitare la commozione, il romanzo di Michele Saponaro, in numerosi passaggi, è straziante e vale, più di molti proclami e di molte facili denunce, a far comprendere in pieno la tragedia della guerra, di tutte le guerre.

