Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Villari

Antonio Vivaldi Sinfonia «Al santo sepolcro», RV169 Per quartetto di sassofoni

Antonio Vivaldi Sinfonia «Al santo sepolcro», RV169 Per quartetto di sassofoni

Michele Villari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 20

Trascrizione e revisione per quartetto di sassofoni. Partitura e parti staccate. Sassofono Soprano. Sassofono Contralto. Sassofono Tenore. Sassofono Baritono
9,90

Antonio Vivaldi Sinfonia «Al santo sepolcro», , RV169 Per quartetto di clarinetti

Antonio Vivaldi Sinfonia «Al santo sepolcro», , RV169 Per quartetto di clarinetti

Michele Villari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 20

Trascrizione e revisione per quartetto di clarinetti. Partitura e parti staccate. Clarinetto Soprano Si♭ 1. Clarinetto Soprano Si♭ 2. Clarinetto Soprano Si♭ 3. Clarinetto Basso Si♭
9,90

Le introduzioni e i finali nella musica jazz

Le introduzioni e i finali nella musica jazz

Michele Villari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 50

In molti anni di insegnamento e di preparazione di differenti gruppi musicali, dalle big band al trio, ai quartetti, quintetti, ecc., amatoriali e professionali, mi sono accorto che una delle maggiori difficoltà che la band incontra è iniziare e finire un brano. Per essere più chiaro, mi capita spesso di preparare velocemente dei gruppi per una performance nei club o nei locali dove c’è musica d’ intrattenimento. Naturalmente nell’ambito della musica jazz vengono richiesti degli standard, cioè quei brani classici della musica americana e afroamericana che tutti noi conosciamo. Una volta preparata la scaletta, che va dai dodici ai quindici brani, il gioco sembra fatto, ma la domanda che mi si pone sempre è: “Come li introduciamo e come li concludiamo?” In questo vademecum ho quindi riassunto oltre trenta argomenti con diversi esempi, per ognuno di loro, tra introduzioni e finali classici ai quali il giovane musicista di Jazz può far riferimento e completare la performance con il meritato successo. Sono esempi tipici da praticare nelle esecuzioni di brani jazz e anche di stimolo per inventarne dei nuovi.
9,90

Malcolm X: l'influenza politica nella musica afroamericana (l'altra faccia del jazz)

Malcolm X: l'influenza politica nella musica afroamericana (l'altra faccia del jazz)

Michele Villari

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 146

"Il jazz, nonostante abbia dato origine alla musica commerciale fin dalle sue origini che risalgono al 1917, non è mai stata una musica di massa. È stata,invece,la passione di una minoranza e l'interesse da parte di una minoranza verso questa musica è andato nel tempo sempre più diffondendosi. Parlo di minoranza perché questo testo affronta un problema politico legato al jazz, alla musica afroamericana e al popolo africano che, nonostante tutto, in America non era più un popolo, ma una razza in minoranza che veniva (e viene ancora) trattata come tale, senza diritti e senza potersi emancipare dall'uomo bianco né avere una sua dignità e autonomia. Nel primo decennio del secolo scorso però il jazz veniva considerato musica folkloristica americana e, in seguito, musica d'arte americana. Grazie alla passione e alla divulgazione di questa arte da parte della minoranza più o meno colta, il jazz ha superato i limiti del folklore e del territorio ed è diventato cultura del mondo. A mio avviso, la figura più rappresentativa del secolo scorso, che ha aiutato gli afroamericani a prendere coscienza della loro identità di cultura subalterna alla cultura del popolo bianco, è certamente quella di Malcolm X." (L'autore)
12,50

L'hip hop come conseguenza del jazz

L'hip hop come conseguenza del jazz

Michele Villari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 100

Migliaia di uomini africani deportati in America diventano un nuovo popolo, il popolo afro-americano: un popolo nato schiavo. Questo saggio ricostruisce la storia del cammino verso la libertà di quel popolo che nell’arco del secolo scorso riesce a ritrovare una sua identità grazie all’esperienza artistica. Fondamentale nel cammino verso la libertà è la musica: dal jazz fino all’hip hop. Le radici della nuova cultura hip hop, nata alla fine degli anni 70, si possono individuare già nell’origine della musica afro americana: il jazz dei primi del ‘900. In entrambi gli stili, la forte matrice ritmica musicale caratterizza il testo dei brani cantati, la scelta della strumentazione e la danza facendoci capire come ci sia un filo diretto tra l’originaria musica jazz, e l’attuale hip hop. Il saggio analizza anche letteratura e l’arte per dimostrare come grazie all’esperienza artistica e culturale ci si possa emancipare dalla schiavitù per trasformarsi in uomini liberi.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.