Libri di Mitchell A. Leaska
La famiglia Pargiter
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 192
La storia de "La famiglia Pargiter" contiene in sé tutti i tratti del caso letterario: un manoscritto abbandonato dalla scrittrice e in parte occultato nel romanzo "Gli anni" (1937), poi dimenticato per quasi cinquant’anni fino al ritrovamento da parte del critico Mitchell A. Leaska in una biblioteca newyorkese. Oltre alla prima stesura del sofferto romanzo "Gli anni", l’opera è uno straordinario esperimento narrativo che Woolf scrisse in pochi mesi nel 1932, riportandovi “il resoconto fedele della vita della famiglia Pargiter”, le loro vicende, soprattutto, di denaro e amore, e l’angustia di viverle nei salotti vittoriani. L’esperimento consiste nella scelta di una forma inedita, quella del “romanzosaggio”, che testimonia l’ambizione di coniugare critica e creatività al servizio dell’adesione a una causa, quella del femminile, e della ferma decisione di confrontarsi con i fatti, con la Storia. Una svolta poetica dell’autrice protagonista del Bloomsbury Group, che con questa nuova forma tentò di “comprendere tutto: sesso, educazione, vita, valicando precipizi con possenti e agilissimi balzi da camoscio”.
La famiglia Pargiter
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 186
La storia de "La famiglia Pargiter" contiene in sé tutti i tratti del caso letterario: un manoscritto abbandonato dalla scrittrice e in parte occultato nel romanzo "Gli anni" (1937), poi dimenticato per quasi cinquant'anni fino al ritrovamento da parte del critico Mitchell A. Leaska in una biblioteca newyorkese. Oltre alla prima stesura del sofferto romanzo "Gli anni", l'opera è uno straordinario esperimento narrativo che Woolf scrisse in pochi mesi nel 1932, riportandovi "il resoconto fedele della vita della famiglia Pargiter", le loro vicende, soprattutto, di denaro e amore, e l'angustia di viverle nei salotti vittoriani. L'esperimento consiste nella scelta di una forma inedita, quella del "romanzo-saggio", che testimonia l'ambizione di coniugare critica e creatività al servizio dell'adesione a una causa, quella del femminile, e della ferma decisione di confrontarsi con i fatti, con la Storia. Una svolta poetica dell'autrice protagonista del Bloomsbury Group, che con questa nuova forma tentò di "comprendere tutto: sesso, educazione, vita, valicando precipizi con possenti e agilissimi balzi da camoscio".
Adorata creatura. Le lettere di Vita Sackville-West a Virginia Woolf
Vita Sackville-West, Virginia Woolf
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 452
Vita Sackville West e Virginia Woolf si incontrano per la prima volta nel 1922 a una cena da amici e da quel momento cominciano a frequentarsi e a scriversi con un'assiduità che non verrà mai meno fino alla morte di Virginia nel 1941. Le lettere qui raccolte documentano quest'avventura, quasi vent'anni di un rapporto fatto d'amore e di amicizia tra due donne molto diverse tra loro ma legate da un'unica, grande passione: la scrittura.