Libri di Moacyr Scliar
Guida per naufraghi con giaguaro
Moacyr Scliar
Libro: Copertina morbida
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2012
pagine: 111
È stato fatto molto presto il paragone tra questo libro di Moacyr Scliare il romanzo di Yann Martel, "Vita di Pi", e del resto lo stesso Martel non ha mai nascosto di essersi ispirato all'opera dell'autore brasiliano. Un libro intenso e surreale, che cavalca i toni della fiaba e dell'avventura per giocare con i simboli e parlare dell'uomo. Max si ritrova naufrago in mezzo all'oceano. La nave che doveva portarlo in Brasile è scomparsa tra i flutti, e la scialuppa su cui si mette in salvo ha un altro passeggero: un giaguaro. Come impostare un rapporto che permetta a entrambi di sopravvivere? D'altronde, Max ha sempre avuto una relazione speciale con il mondo felino, fin da quando passava i pomeriggi nel magazzino del padre, un pellicciaio, a leggere in compagnia di una tigre impagliata. E i felini ricompaiono nella sua vita, come monito, come presagio, ogni volta che le ombre della società e della Storia sembrano incombere come una minaccia sulla libertà dell'individuo. Max, su quella nave, stava fuggendo dalla Germania del nazismo in ascesa. E quando, risolti i problemi con il suo inquieto compagno di viaggio, approderà sulle coste brasiliane, concentrato di esotismi delle sue fantasie di ragazzo, tenterà il cammino di una nuova esperienza. Ma anche qui, felini reali e immaginari lo attendono. Una prosa semplice che attraverso la metafora sa toccare temi come le migrazioni forzate e i totalirismi, la redenzione e la ricerca della pace con se stessi.
La donna che scrisse la Bibbia
Moacyr Scliar
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2012
pagine: 227
Con l'aiuto di un ex-professore di storia convertito alla 'terapia delle vite passate', una donna scopre di essere stata una delle settecento spose di re Salomone, la più brutta, ma l'unica in grado di leggere e scrivere. Incantato dalla sua rara dote, il sovrano la incarica di scrivere la storia dell'umanità e, in particolare, quella del popolo giudeo, compito al quale una giunta di scribi si dedicava inutilmente da anni. L'autore ricrea il quotidiano della corte di re Salomone e offre nuove versioni di celebri episodi biblici, in una narrazione densa di malizia e irriverenza.
I leopardi di Kafka
Moacyr Scliar
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2006
pagine: 91
Benjamin, giovane ebreo russo, nel 1916 parte dal suo villaggio per compiere, su incarico di Trotzkij, una missione a Praga. Perde però le istruzioni e, sforzandosi di ricostruirle a memoria, si ritrova per errore a casa di Franz Kafka il quale, scambiandolo per l'editore di una rivista letteraria, gli affida un breve manoscritto. Tra equivoci e peripezie l'azione si sposta nel Brasile del colpo di stato del '64 dove l'inedito di Kafka, considerato un messaggio in codice di inaudita gravità, contribuirà a salvare una vita... Riunioni segrete, intrighi e tentativi di decifrazione per una storia tragicomica sui temi dell'identità ebraica, dello sradicamento e della militanza politica.
Piccola guida per naufraghi con giaguaro e senza sestante
Moacyr Scliar
Libro: Copertina morbida
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2004
pagine: 125
Max si ritrova naufrago in mezzo all'oceano. La nave che doveva portarlo in Brasile è scomparsa tra i flutti, e la scialuppa su cui si mette in salvo ha un altro passeggero: un giaguaro. Come impostare un rapporto che permetta ad entrambi di sopravvivere? D'altronde, Max ha sempre avuto una relazione speciale con il mondo felino, fin da quando passava i pomeriggi nel magazzino del padre, un pellicciaio, a leggere in compagnia di una tigre impagliata. E i felini ricompaiono nella sua vita, come monito, come presagio, ogni volta che le ombre della società e della Storia sembrano incombere come una minaccia sulla libertà dell'individuo.
La donna che scrisse la Bibbia
Moacyr Scliar
Libro: Copertina morbida
editore: Voland
anno edizione: 2004
pagine: 144
Con l'aiuto di un ex-professore di storia convertito alla 'terapia delle vite passate', una donna scopre di essere stata una delle settecento spose di re Salomone, la più brutta, ma l'unica in grado di leggere e scrivere. Incantato dalla sua rara dote, il sovrano la incarica di scrivere la storia dell'umanità e, in particolare, quella del popolo giudeo, compito al quale una giunta di scribi si dedicava inutilmente da anni. L'autore ricrea il quotidiano della corte di re Salomone e offre nuove versioni di celebri episodi biblici, in una narrazione densa di malizia e irriverenza.
L'orecchio di Van Gogh
Moacyr Scliar
Libro
editore: Voland
anno edizione: 2004
pagine: 128
Ventiquattro racconti che fanno luce, con l'umorismo tagliente, tipico degli ebrei fuoriusciti dall'Europa dell'Est, sugli aspetti meno ordinari del quotidiano. Eventi biblici o personaggi famosi, visti da un occhio smaliziato che riesce sempre a prendere in contropiede il lettore.
Il centauro nel giardino
Moacyr Scliar
Libro
editore: Voland
anno edizione: 2002
pagine: 208
Guedali non è un bambino come gli altri: dalla vita in giù ha il corpo di un cavallo. I genitori, ebrei russi, già costretti a lasciare la loro terra per sfuggire alle persecuzioni, devono di nuovo confrontarsi con l'emarginazione: il bimbo-centauro non può crescere con gli altri bambini. La famiglia si rassegna e decide di farne almeno un buon ebreo. Il piccolo viene cresciuto nell'isolamento più totale, fino a quando, un giorno, decide di scappare di casa per andare incontro al mondo. Fuori incontrerà personaggi bizzarri e lui, con le sue fattezze equine, non risulterà il più singolare; incontrerà infatti una centaura. Una favola sul filo della comicità e dell'ironia che riapre i parametri della normalità.