Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Morello Pecchioli

Il grande libro dei funghi e degli altri sapori del bosco

Il grande libro dei funghi e degli altri sapori del bosco

Morello Pecchioli

Libro: Libro rilegato

editore: Gribaudo

anno edizione: 2024

pagine: 294

Nella cultura cinese il fungo è simbolo di longevità, probabilmente perché quando viene essiccato dura molto a lungo. Come si sa, invece, fin dall’antichità il tartufo è stato reputato afrodisiaco. E che dire della castagna? Come ricorda l’autore: «Grazie al suo valore alimentare la castagna è un ingrediente prezioso in cucina. Si presta a tutto. Dalla caldarrosta al marron glacé. È pronta a trasfigurarsi, con il sale e con lo zucchero. Con la castagna si fa il pane, la pasta (tagliatelle, lasagne, cavatelli, maltagliati...), gli gnocchi, la polenta. Si cucinano appetitose zuppe e minestre. Si preparano sughi, ragù e intingoli per condire spaghetti, farfalle, pappardelle, fettuccine, risotti, pasticci e lasagne. Si elaborano ghiotte farciture per tortelli, tortellini, ravioli e cannelloni e saporiti ripieni per faraone, oche, polli e tacchini. Le castagne, in perfetta sintonia tra monte e mare, stanno bene anche col pesce». Questo libro nasce come un omaggio ai boschi italiani e a tutto ciò che vi si può trovare di buono. Dunque funghi soprattutto, ma anche i prelibati tartufi e le castagne, un tempo chiamate “il pane dei poveri”. Le tante ricette del libro raccontano proprio questo: un mondo gastronomico che intreccia cucina popolare e aristocratica, sapori raffinati e altri casalinghi, piatti per le feste o per tutti i giorni, dalla classica “cotoletta” di mazze da tamburo fino alle originali fettuccine di polpo e porcino, passando per creme di funghi o castagne, polente pasticciate, fondute al tartufo e molte altre bontà. Il libro è inframezzato da aneddoti, citazioni e informazioni importanti, che arricchiscono questo viaggio tra i sapori del bosco.
9,90

Le verdure dimenticate. Conoscere e cucinare ortaggi antichi, insoliti e curiosi

Le verdure dimenticate. Conoscere e cucinare ortaggi antichi, insoliti e curiosi

Morello Pecchioli

Libro: Libro in brossura

editore: Gribaudo

anno edizione: 2022

pagine: 200

Questo libro presenta una selezione di ortaggi antichi e spesso dimenticati che, fortunatamente, non sono introvabili: sono in vendita nei mercatini a km 0, possono essere acquistati direttamente sul luogo di produzione; in alcuni casi crescono spontaneamente in orti e prati. Più di 80 ricette con ortaggi “minori” ed erbe che meritano di trovare posto sulla nostra tavola per la ricchezza di sapori che sono in grado di donare. Patissone, rutabaga o navone o rapa svedese, zucca centenaria, barba di becco… Per ogni ortaggio il libro fornisce indicazioni sul territorio di origine, sulla storia, sulle caratteristiche, sulle proprietà nutrizionali sugli usi in cucina, oltre a qualche ricetta per provare subito questi ingredienti: carpaccio di ramolaccio nero, insalata di pomodori e baccelli di pisello asparago, tuberine saltate in padella, linguine con barba di frate e ricotta, ravanelli e pompelmo fritti…
9,90

I frutti dimenticati. Conoscere e cucinare prodotti antichi, insoliti e curiosi

I frutti dimenticati. Conoscere e cucinare prodotti antichi, insoliti e curiosi

Morello Pecchioli

Libro: Copertina morbida

editore: Gribaudo

anno edizione: 2022

pagine: 200

Questo libro presenta una selezione di frutti antichi e spesso dimenticati che, fortunatamente, non sono introvabili: sono in vendita nei mercatini a km 0, possono essere acquistati direttamente sul luogo di produzione; in alcuni casi crescono spontaneamente in orti e giardini. Giuggiola, arancia staccia, mirabolano, sorba o sorbola, corbezzola, pera mandorlina, biricoccola... Per ogni frutto il libro fornisce indicazioni sul territorio di origine, sulla storia, sulle caratteristiche, sulle proprietà nutrizionali e sugli usi in cucina; molte ricette permetteranno di provare subito questi ingredienti: liquore al biancospino, budino di carruba, torta di corniole, ciliegie bianche fritte, carbonara con i fichi secchi, riso persiano, anatra in terracotta con melagrana, tartare di ricciola con nespole...
9,90

Il grande libro delle frittate

Il grande libro delle frittate

Morello Pecchioli, Monica Sommacampagna

Libro: Libro rilegato

editore: Gribaudo

anno edizione: 2018

pagine: 288

La frittata è, nelle mani di chi fa da mangiare, quello che il dipinto è per il pittore, la poesia per il poeta, la sinfonia per il musicista: è invenzione, fantasia, creatività. Basta variare gli ingredienti (o i colori, gli aggettivi, le note), e si possono creare veri e propri capolavori. In ogni stagione, la frittata gioca tutti i ruoli. Dipende dagli ingredienti e... dalle uova. Frittata con barbabietole rosse e pecorino; frittata con polpettine alle erbe; frittata con le rane; frittata con pollo, zafferano e curcuma; frittata con lardo e patate; frittata di cipolle (alla Fantozzi).
9,90

I frutti dimenticati. Conoscere e cucinare prodotti antichi, insoliti e curiosi

I frutti dimenticati. Conoscere e cucinare prodotti antichi, insoliti e curiosi

Morello Pecchioli

Libro: Libro in brossura

editore: Gribaudo

anno edizione: 2017

pagine: 200

Questo libro presenta una selezione di frutti antichi e spesso dimenticati che, fortunatamente, non sono introvabili: sono in vendita nei mercatini a km 0, possono essere acquistati direttamente sul luogo di produzione; in alcuni casi crescono spontaneamente in orti e giardini. Più di 70 ricette con frutti "minori' che meritano di trovare posto sulla nostra tavola per la ricchezza di sapori che sono in grado di donare. Giuggiola, arancia staccia, mirabolano, sorba o sorbola, corbezzola, pera mandorlina, biricoccola... Per ogni frutto il libro fornisce indicazioni sul territorio di origine, sulla storia, sulle caratteristiche, sulle proprietà nutrizionali e sugli usi in cucina; molte ricette permetteranno di provare subito questi ingredienti: liquore al biancospino, budino di carruba, torta di corniole, ciliegie bianche fritte, carbonara con i fichi secchi, riso persiano, anatra in terracotta con melagrana, tartare di ricciola con nespole...
14,90

Le verdure dimenticate. Conoscere e cucinare ortaggi antichi, insoliti e curiosi

Le verdure dimenticate. Conoscere e cucinare ortaggi antichi, insoliti e curiosi

Morello Pecchioli

Libro: Libro in brossura

editore: Gribaudo

anno edizione: 2016

pagine: 200

Questo libro presenta una selezione di ortaggi antichi e spesso dimenticati che, fortunatamente, non sono introvabili: sono in vendita nei mercatini a km 0, possono essere acquistati direttamente sul luogo di produzione; in alcuni casi crescono spontaneamente in orti e prati. Più di 80 ricette con ortaggi “minori” ed erbe che meritano di trovare posto sulla nostra tavola per la ricchezza di sapori che sono in grado di donare. Patissone, rutabaga o navone o rapa svedese, zucca centenaria, barba di becco… Per ogni ortaggio il libro fornisce indicazioni sul territorio di origine, sulla storia, sulle caratteristiche, sulle proprietà nutrizionali sugli usi in cucina, oltre a qualche ricetta per provare subito questi ingredienti: carpaccio di ramolaccio nero, insalata di pomodori e baccelli di pisello asparago, tuberine saltate in padella, linguine con barba di frate e ricotta, ravanelli e pompelmo fritti…
14,90

Il bianco di Custoza

Il bianco di Custoza

Morello Pecchioli

Libro

editore: Morganti Editori

anno edizione: 2000

pagine: 240

21,69

Il broccoletto di Custoza ortaggio francescano

Libro: Libro rilegato

editore: E-Graphic

anno edizione: 2022

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.