Libri di Moreno Po
Il parco prima del parco 1968-1988. Genesi del Parco Regionale del Delta del Po nella Provincia di Ferrara
Pietro Daniele Pigozzi, Moreno Po
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 216
Veronica Bellini, giovane laureanda in Economia all’Università di Ferrara, per la propria tesi di laurea sceglie di raccontare le vicende dei vent’anni che precedettero la nascita formale del Parco regionale del Delta del Po emiliano-romagnolo, istituito con la Legge Regionale n. 27 del 1988, descrivendo quanto quel dibattito nel e sul territorio del Delta incise di fatto anche nella evoluzione/rivoluzione delle politiche economiche, sociali e territoriali dell’intera area costiera a sud del Po, da Codigoro a Goro e a Comacchio. I documenti che Veronica ritrova, le conversazioni con personaggi locali su molti argomenti, tra cui il dibattito sulla caccia e sulla inversione della bonifica, la visita a luoghi paradigmatici in questa vicenda, come Volano e la sua spiaggia, conducono il lettore a conoscere non tanto e non solo i passaggi formali, ma anche e soprattutto il clima sociale e politico nei tempi in cui la vicenda parco si sviluppò nel corso di due decenni, aperti dal convegno di Italia Nostra del 1968. La struttura narrativa è quella del racconto documentario basato su materiali d’archivio, interviste ai protagonisti, rappresentazioni degli ambienti di assoluta fedeltà.
1842
Moreno Po
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 254
Nel settembre ancora tiepido dell’anno 1842 il viaggio di un giovane «cannarino», dal ducato di Modena al Lombardo-Veneto asburgico, viene fermato da un imprevisto intoppo burocratico alla dogana pontificia di un minuscolo paese sperduto tra le Valli del Burana, in quel lembo di pianura fra Po, Secchia, Reno e Panaro ancora indeciso se essere terra o acqua, ma dove acqua e terra si contendono, da sempre, il destino degli uomini. Sarà per lui l’occasione di incontrare nuove storie, strane e differenti; storie che non avranno mai posto nella Storia; vicende simili a molte altre, senza le quali la storia di molti di noi sarebbe stata forse diversa. O, semplicemente, non sarebbe stata. «“Forse” concluse tornando a guardarlo negli occhi “le tante acque e le tante vite che, inevitabilmente, rotolano fino a questa Valle per mescolarsi e nutrire gli stessi pesci, hanno costruito un luogo dove ogni dialetto ha la sua dignità, così come ogni mestiere e ogni idea. O forse, condividere la miseria aumenta la sopportazione dell’altro”».
Il rumore della mia anima
Monia Gavioli
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 150
Monia Gavioli (Bondeno, 20 aprile 1974) lavora da sempre nel settore agricolo e in quello della ristorazione. Sposata, abita nella frazione Santa Bianca di Bondeno a due passi dal Canale Diversivo, sull’argine del quale s’incanta a guardare sambuchi e rubini. E s’incanta anche a guardare balle di paglia, fiaschette di vino all’ombra degli alberi, gatti erranti e vecchie corti dove l’orologio sembra essersi fermato. E adora immergersi nelle pagine di Charles Bukowski, Paulo Coelho, Emily Dickinson, Alda Merini e Pablo Neruda, e nelle note dei Queen, di Marco Mengoni e Luciano Ligabue. «Mondo chiama mondo» è il suo motto: se ti butti nella vita farai molte esperienze e sarà la vita stessa a venirti incontro. «Occhi dolci, tramonti e notti, segreti, fiori d’inverno, dolori senza volto, sconosciuti in un bar senza nome, paesaggi della nostra terra piatta e immaginifica popolano le pagine di Monia, ci raccontano del suo sguardo curioso sul mondo che ruota attorno a lei, della sua malinconia viaggiante, attenta alle tempeste di anime (anche) sconosciute» (dalla prefazione di Moreno Po).
L'enigma di corso Riviera. Una nuova indagine per Claire Fordiani
Moreno Po
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 260
Febbraio 2021. La piccola cittadina padana di Torraltéra, già stressata dall’angoscia della infinita pandemia, si risveglia con l’orrore di un fatto di sangue, avvenimento rarissimo per quella comunità ma non per le cronache nazionali che debbono registrare, purtroppo, l’ennesimo femminicidio in quel terribile inizio d’anno. Negli stessi giorni accadono nella placida Torraltéra altri due fatti che attirano l’attenzione della conterranea giornalista Clarissa Fordiani e della sottotenente Rosselli, giovane comandante la stazione locale dei carabinieri: una bizzarra truffa telematica e l’inaspettato suicidio di un tranquillo, solitario pensionato. Le due donne, entrambe affascinate dalle indagini complesse e sfidanti, stringono un tacito patto di collaborazione per arrivare a capo dei misteri che emergono a poco a poco da quei due insignificanti avvenimenti. Le piste da seguire saranno lunghe e tortuose, seminate di indizi sorprendenti. Un complesso rompicapo che impegnerà per mesi le cocciute investigatrici, in quel «sonnacchioso paese piantato nelle argille di quello che era stato un bordo della pianura del Po».
L'ortolano del Gamberone
Moreno Po
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 120
Clarissa Fordiani, Claire per gli amici, si guadagna da vivere come insegnante precaria e arrotonda come cronista locale di un diffuso quotidiano, sempre a caccia di belle storie che però si ostinano a non farsi trovare facilmente. Seguendo i cantieri della ricostruzione post terremoto, inciampa proprio in una di quelle. Una storia antica e sorprendente, alle radici della sua terra appoggiata alla foce del Panaro. L'autore Moreno Po è nato a Pilastri di Bondeno nel settembre del 1953, la domenica del patrono. Vive a Bondeno. Nella sua più che quarantennale vita professionale di architetto ha pubblicato numerosi saggi e articoli sulla protezione e valorizzazione del paesaggio, sulla pianificazione territoriale strategica, sull’utilizzo delle risorse UE per lo sviluppo dell’economia locale. Suoi brevi racconti sono già comparsi su due antologie dedicate al Po (inteso come fiume). Con questo volume è al suo primo impegno narrativo individuale.