Libri di MULINO
Il Mulino
MULINO
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 166
Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione.
Etnografia e ricerca qualitativa
MULINO
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 157
"Etnografia e ricerca qualitativa" è la prima rivista italiana dedicata all'approccio etnografico nella ricerca sociale. Incoraggiando l'interdisciplinarietà e il pluralismo degli stili di ricerca e delle tendenze teoriche che si ispirano all'etnografia, la rivista pubblica ricerche sia su temi classici del dibattito sociologico e antropologico sia su temi sociali di attualità. È articolata in diversi settori: saggi, interviste, note dal campo, dibattiti, rassegne, note critiche e recensioni. In questo numero la ricerca monografica affronta il tema "Etnografia e sistemi informativi".
Etnografia e ricerca qualitativa
MULINO
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 338
Si tratta del secondo numero della rivista quadrimestrale "Etnografia e ricerca qualitativa", che si propone di esprimere e favorire la crescita e il profondo rinnovamento della ricerca etnografica dell'ultimo quindicennio. L'etnografia, intesa come una famiglia di metodi qualitativi basati sul contatto ravvicinato e prolungato del ricercatore con gli attori, le istituzioni e le pratiche che costituiscono il suo oggetto di osservazione, è nata nell'ambito dell'antropologia e della sociologia urbana. Ma oggi si è estesa a molteplici altri settori che vanno dall'educazione al diritto, dallo studio dei media alla storia e alla geografia, dai sistemi informativi all'analisi delle politiche e dei servizi sociali. Incoraggiando il pluralismo degli stili di ricerca e delle tendenze teoriche che si ispirano all'etnografia, la rivista pubblica ricerche sia su temi classici del dibattito sociologico e antropologico sia su temi di attualità, per mostrare come l'approccio etnografico possa favorire intuizioni originali su problemi socialmente e politicamente rilevanti. In questo numero gli interventi di: Ravaioli Paola, Perrotta Domenico, Barnao Charlie, Rémy Catherine, Cossu Andrea.
Il Mulino
MULINO
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 182
Il volume presenta interventi di Michele Salvati, Norberto Dilmore, Salvatore Vassallo, Guido Legnante, Tiziano Treu, Alberto Pizzoferrato, Giliberto Capano, Paolo Onofri, Federico Rampini, Gianfranco Pasquino, Anne Clunan, Gianpaolo Rossini, Antonio Padoa-Schioppa, Alberto Quadrio Curzio, Roberta Sassatelli, Pippo Russo.
Il Mulino
MULINO
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 191
Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione. Questo numero presenta, tra gli altri, gli articoli di: Edmondo Berselli, Alessandro Cavalli, Roberto Tamborini, Ferdinando Targetti, Franco Mosconi, Giuliano Amato, Valerio Onida, Marco Cammelli, Piero Ignazi.
Il Mulino
MULINO
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 187
Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione. Questo numero presenta, tra gli altri, gli articoli di: Arnaldo Bagnasco, Massimo Baldini, Vincenzo Atella, Nicola Rossi, Giuliano Cazzola, Carlo Galli, Paolo Ferratini, Piero Ignazi.
Mercato concorrenza regole
MULINO
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 286
E' nata nel 1999 per indagare e discutere contenuti, limiti ed efficacia delle varie forme di intervento pubblico sul mercato. Un'attenzione particolare viene dedicata alla tutela della concorrenza e alla regolamentazione, che sono diventate terreno di dibattito sul ruolo dello Stato nell'economia. La rivista, che si propone di integrare la logica giuridica e quella economica, analizza la disciplina antimonopolistica e gli interventi regolatori, collocandosi all'incrocio tra riflessioni teoriche, ridefinizione degli assetti politico-istituzionali e azioni dei policy-makers.
Il Mulino
MULINO
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 204
Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione. Questo numero presenta, tra gli altri, gli articoli di: Marco Cammelli, Michele Grillo, Umberto Romagnoli, Pierangelo Giovanetti, Giancarlo Zizola, Edoardo Lombardi Vallauri, Roberto Moscati, Giovanni Azzone, Bruno Dente, Maria Cecilia Guerra, Chiara Saraceno.
Il Mulino
MULINO
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 207
Al centro di questo numero della rivista è un'analisi della situazione politica italiana all'indomani delle elezioni europee dello scorso giugno. Le riflessioni sul sistema politico, nonché sui processi all'interno delle coalizioni, non possono ignorare l'evoluzione dell'economia italiana, con i suoi riflessi nella società e negli equilibri collettivi e, nello stesso tempo, sarebbe miope non tenere in considerazione lo sviluppo dell'Unione europea dopo l'approvazione della Costituzione.