Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Giustozzi

Roma antica-Ancient Rome

Roma antica-Ancient Rome

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 60

Se i viaggiatori avevano per secoli vagheggiato il cuore di Roma antica nell'illusione delle stampe e delle pitture e poi del cinema, sin dai primi decenni del Novecento le guide del sito, per rendere intellegibili i monumenti nella loro attuale presenza fisica, si erano dotate di ricostruzioni grafiche e pittoriche più o meno raffinate del Foro com'era e degli episodi salienti della sua storia, che lasciavano spazio all'immaginario, prediligendo una fase principale, manipolando l'informazione che ne risultava semplificata. La sfida di questa guida tradizionale, rispetto alle nuove tecnologie ipermediali che consentono ormai una strabiliante realtà virtuale o aumentata, è la presentazione di itinerari scelti, in una sintetica narrazione integrati a un ricco e aggiornato corredo fotografico, perché restituiscano sempre il valore emozionale e simbolico di un luogo, fra i più celebri del mondo, nella sua discontinuità storica e culturale.
12,00

Roma antique-Antigua Roma

Roma antique-Antigua Roma

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 60

Se i viaggiatori avevano per secoli vagheggiato il cuore di Roma antica nell'illusione delle stampe e delle pitture e poi del cinema, sin dai primi decenni del Novecento le guide del sito, per rendere intellegibili i monumenti nella loro attuale presenza fisica, si erano dotate di ricostruzioni grafiche e pittoriche più o meno raffinate del Foro com'era e degli episodi salienti della sua storia, che lasciavano spazio all'immaginario, prediligendo una fase principale, manipolando l'informazione che ne risultava semplificata. La sfida di questa guida tradizionale, rispetto alle nuove tecnologie ipermediali che consentono ormai una strabiliante realtà virtuale o aumentata, è la presentazione di itinerari scelti, in una sintetica narrazione integrati a un ricco e aggiornato corredo fotografico, perché restituiscano sempre il valore emozionale e simbolico di un luogo, fra i più celebri del mondo, nella sua discontinuità storica e culturale.
12,00

Un atlante di arte nuova. Emilio Villa e l'Appia Antica. Catalogo della mostra (Roma, 26 giugno-19 settembre 2021)

Un atlante di arte nuova. Emilio Villa e l'Appia Antica. Catalogo della mostra (Roma, 26 giugno-19 settembre 2021)

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il catalogo amplia i contenuti della mostra allestita presso il Complesso di Capo Bove del Parco archeologico dell'Appia Antica (26 giugno-19 settembre 2021) che mette in luce una pagina poco nota ma straordinaria dell'arte del Novecento. La mostra restituisce alla galleria Appia Antica e alla figura del suo carismatico direttore Emilio Villa, poeta e critico, figura geniale e anomala nel panorama culturale italiano, l'importanza e la visibilità che meritano. La galleria, aperta da Liana Sisti in un casale al civico 20 dell'Appia, nel triennio 1957-1959 ospitò delle mostre di straordinaria importanza: basti ricordare quella dedicata a Cesare Tacchi, Renato Mambor e Mario Schifano o quella dei tre milanesi a Roma (Bonalumi, Castellani e Manzoni), con un focus su creazioni poco studiate perché di transizione, anticipatrici delle opere degli anni Sessanta. Il catalogo e la mostra rileggono inoltre l'opera di alcuni artisti italiani (gli scultori Franchina e Mannucci ad esempio) presenti nelle pagine della rivista "Appia Antica. Atlante di Arte Nuova", la cui redazione condivideva l'indirizzo della galleria. Gli spazi della galleria e le pagine della rivista hanno costituito un terreno favorevole per guardare sotto una luce più autentica artisti ormai affermati, come Alberto Burri, Toti Scialoja e Giulio Turcato, e la loro riflessione sull'opera d'arte e la sua materia come oggetto. Sono state inoltre una vetrina autorevole per presentare le ricerche della più giovane generazione di autori (Schifano, Manzoni, Rotella, Lo Savio e Mauri) che agivano un recupero tutto italiano delle avanguardie. Il volume si compone di diversi saggi (tra i quali quello di Andrea Cortellessa su Emilio Villa e l'arte di scrivere l'arte), di nutriti apparati documentari (foto storiche, lettere, riproduzioni dei cataloghi delle mostre e della rivista), di un'antologia di testi di Emilio Villa, di profili biografici e di fortuna critica degli artisti presenti. Infine analizza in quale misura questa esperienza fu il veicolo di un peculiare approccio all'espressionismo astratto americano a Roma (negli anni in cui anche Hollywood era sbarcata sul Tevere e sull'Appia) in una chiave concentrata sui linguaggi formali.
29,00

Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito. Catalogo della mostra (Roma, 17 dicembre 2013-1 giugno 2014)

Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito. Catalogo della mostra (Roma, 17 dicembre 2013-1 giugno 2014)

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 230

Esaurienti voci enciclopediche spiegano approfonditamente ciascun mostro a partire dalle fonti letterarie, attraverso le sue principali "immagini", per approfondire anche il significato della persistenza di queste figure mitologiche nella cultura moderna e contemporanea. Il volume accompagna una mostra originale che parla di mostri, uomini-bestie, demoni nell'immaginario primitivo dall'Oriente a Roma, termine di confronto con l'alterità ferina che ha permesso all'uomo di costruire in evoluzione la propria identità. Grifi, chimere, gorgoni, centauri, sirene, sileni, la Sfinge e il Minotauro, Tritone, Scilla, l'idra di Lerna compaiono su contenitori in ceramica e metallo, in oggetti di lusso in oro e d'avorio, in terrecotte architettoniche come nelle armi sin dall'età arcaica. Saggi di studiosi affrontano queste iconografie cariche di una forte valenza simbolica che man mano perde la sua valenza apotropaica per conservare una funzione essenzialmente decorativa. Altri contributi affrontano la fortuna che arrise a queste creature fantastiche, lungo la via del mito, dal Medioevo cristiano e dei bestiari alle grottesche e alla bibliofilia rinascimentali, dalla meraviglia barocca alle bizzarrie rococò, dal recupero neoclassico alle inquietudini della pittura simbolista fino alle ibridazioni artistiche, antropologiche e cinematografiche nella cultura del Novecento.
35,00

Eros. Catalogo della mostra (Roma, 3 marzo-16 settembre 2007). Ediz. ialiana e inglese

Eros. Catalogo della mostra (Roma, 3 marzo-16 settembre 2007). Ediz. ialiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 57

"Entità cosmica primordiale, principio animatore e ordinatore dell'universo, incarnazione della potenza dell'amore, tessitore di relazioni sociali, allegoria metaforica e religiosa: tutto questo è l'Eros nell'antichità classica."
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.