Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Misler

Lo spazio e il tempo nell'arte

Lo spazio e il tempo nell'arte

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 406

Il trattato sull'analisi della spazialità e del tempo nelle opere di arte figurativa, che presentiamo qui nella sua prima traduzione in una lingua occidentale, è un testo-cardine nell'opera di Florenskij, e il suo più importante scritto sull'arte. La novità dell'impostazione apparirà subito evidente: Florenskij colloca le forme visive a un crocevia di discipline – tra cui la matematica, la fisica e la biologia – che integrano sinteticamente l'oggetto artistico tenendo conto delle grandi scoperte e speculazioni della scienza moderna, dalla geometria degli spazi curvi di Gauss e Riemann alla teoria dei quanti. Composto fra il 1924 e il 1925 – nel clima di acceso fervore innovativo che caratterizzò i primi anni della Russia sovietica anche in campo artistico –, e rimasto inedito per quasi settant'anni (in Russia è stato solo di recente pubblicato), esso permette finalmente di chiarire la posizione di Florenskij nel dibattito sull'arte di avanguardia. Il volume propone anche il testo delle lezioni che Florenskij tenne fra il 1923 e il 1924 al VChUTEMAS, la scuola d'arte sperimentale sorta a Mosca nel 1920 con un'impostazione simile al Bauhaus. Qui Florenskij affronta i temi che verranno poi ripresi nel trattato, e nel rivolgersi a un pubblico di studenti li arricchisce di illuminanti spiegazioni ed esempi, sviluppando fra l'altro l'essenziale questione del rapporto fra arte e scienza e in particolare fra arte e topologia.
42,00

Stratificazioni

Stratificazioni

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2007

pagine: 310

"Stratificazioni" è una raccolta di sette saggi dedicati al significato e alla percezione dell'opera d'arte. Gli scritti riflettono l'atteggiamento di Florenskij su questioni vitali quali il simbolo e il mito, il realismo, il concetto di museo, la difesa delle opere d'arte, il significato antropologico e magico del teatro dei burattini, il rapporto fra strumenti tecnici e organi del corpo umano. Un ventaglio di temi amplissimo che fa risuonare le corde più sensibili della riflessione estetica di Florenskij, muovendosi su quel sottile confine fra arte, scienza e tecnica che egli percorse spesso da sapiente equilibrista.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.