Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Pice

La pentola d'oro. Testo latino a fronte

La pentola d'oro. Testo latino a fronte

T. Maccio Plauto

Libro: Copertina morbida

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2022

pagine: 320

La pentola d'oro è una commedia a sviluppo lineare: tutto ruota intorno ad Euclione, un poveraccio rimasto sconvolto dal ritrovamento di una pentola piena d'oro. Quel tesoro gli provoca un mucchio di pensieri che lo rendono ladro, tirchio, sospettoso, duro con gli altri e con sé stesso. La paura di perdere quell'oro lo porta ad una chiusura mentale e lo condiziona in ogni suo rapporto con il mondo circostante. Ogni volta che si allontana dalla pentola diventa insofferente e il suo sguardo vagola sempre in cerca del luogo in cui è nascosto il suo tesoro. Di qui il suo rigetto verso ogni forma di contatto con i vari interlocutori, preso dal timore che possano carpirgli il proprio segreto. La comicità vivace tracima nelle diverse situazioni sceniche che l'abilità registica del grande Plauto monta e smonta tra leggerezza fantastica e ossessione maniacale, mentre il pubblico ride compiaciuto per la gretta chiusura mentale e la nevrosi invadente del vecchio stravagante. L'Aulularia è, col Miles gloriosus, la più nota commedia di carattere del teatro classico.
14,00

Poeti alla finestra

Poeti alla finestra

Libro

editore: Secop

anno edizione: 2016

È la poesia una finestra che si apre sul mondo, sulla vita, sulla natura. È una finestra la poesia che guarda e sbircia tra le cose del mondo, della vita, della natura. È l'occhio del poeta che, affacciandosi alla virtuale finestra, coglie le emozioni della sua mente e del suo cuore, emozioni dettate o ispirate dall'osservazione delle cose. E allora è chiaro che la finestra, cantata dai poeti, si configura come una metafora, la metafora dei punti di osservazione dai quali è possibile scorgere le dinamiche dell'esistenza. Nicola Pice ha avuto un'illuminazione originale e geniale, germinata o suggerita dalla sua profonda e vasta formazione culturale e dalla sua grande sensibilità, cioè l'idea della finestra-metafora, e l'ha scandagliata immergendosi nel vasto e variegato campo della poesia mondiale. È partito dal Cantico dei cantici e, attraversando vaste aree della poesia universale, è arrivato fino ai nostri giorni, andando alla ricerca delle tante finestre poetiche aperte sul mondo. Ogni finestra un punto di osservazione, ogni punto di osservazione una particolare tipologia di lettura del mondo, ogni tipologia di lettura un mondo poetico diverso. Ecco l'affascinante trovata: fornire al lettore il polimorfo universo nel quale viviamo, la vasta rete di voci poetiche affacciate sul mondo pronte a dire e a dirsi e a parlare.
16,00

La stòrie de re Sànde Mìidece (La storia dei santi medici). Racconto a fumetti in dialetto bitontino fra storia e leggenda
6,00

La Samia

La Samia

Menandro

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 2001

pagine: 224

23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.