Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Tosi (cur.)

Walden ovvero Vita nei boschi

Walden ovvero Vita nei boschi

Henry David Thoreau

Libro

editore: Crescere

anno edizione: 2021

pagine: 320

L'opera è il resoconto del periodo trascorso dall'autore in una baracca autocostruita sulla riva del Lago di Walden, nei pressi di Concord, Massachusetts. La sua permanenza durò dal 1845 al 1847, durante la quale Thoreau cercò un rapporto intimo con la natura, per ritrovare se stesso lontano da un mondo ormai privo di valori, ma dedito solo all'utile mercantile. Thoreau cercò di conciliare con ottimismo la sua visione di artista e filosofo con la permanenza nella natura selvaggia, allo scopo di forgiare il proprio destino in condizioni esistenziali di minima sopravvivenza. In tali condizioni l'essere umano sarebbe stato in grado di trarre una maggior felicità, imparando ad apprezzare maggiormente ogni aspetto dell'esistenza. La prima pubblicazione di Walden fu del 1854 e l'opera divenne il maggior successo di Thoreau, soprattutto all'interno della controcultura statunitense. La Beat Generation rilevò nell'esperienza di Thoreau la stessa forte volontà di ritorno alla natura che essa proclamava, in contrasto con la crescente modernizzazione delle metropoli americane. Walden è ritenuto uno dei primi romanzi ecologisti della letteratura contemporanea.
4,90

Antologia di Spoon River. Testo inglese a fronte

Antologia di Spoon River. Testo inglese a fronte

Edgar Lee Masters

Libro

editore: Crescere

anno edizione: 2020

pagine: 336

L'"Antologia di Spoon River" è una raccolta di poesie in verso libero, pubblicata per la prima volta tra il 1914 e il 1915 sul Mirror, quotidiano di Saint Louis. I componimenti di Edgar Lee Masters raccontano la vita di diversi defunti, residenti nell'immaginario paesino di Spoon River, tutti sepolti nel cimitero locale. Ogni poesia è scritta sotto forma di racconto autobiografico post mortem, una sorta di epitaffio privo di retorica e rivelatore dell'essenza profonda della vita dei loro autori. Masters intende mostrare la nuda realtà di una cittadina rurale americana, scavando sotto l'apparenza delle sue quiete esistenze provinciali. La frammentazione poetica dell'io narrante crea uno sfaccettato e gigantesco affresco sociale, che ha affascinato generazioni di lettori in tutto il mondo. La prima edizione italiana è del 1943, a cura di Fernanda Pivano, alla quale l'opera era stata suggerita da Cesare Pavese. Nel 1970 Fabrizio De André scelse nove poesie dall'intera raccolta, su ispirazione delle quali scrisse testi e musica. Le canzoni composte furono pubblicate nell'album "Non al denaro non all'amore né al cielo", rieseguito interamente da Morgan nel 2005.
4,90

Le avventure di Huckleberry Finn

Le avventure di Huckleberry Finn

Mark Twain

Libro

editore: Crescere

anno edizione: 2020

pagine: 320

"Le avventure di Huckleberry Finn" pubblicato nel 1884 costituisce il seguito ideale di "Le avventure di Tom Sawyer", dello stesso autore, edito otto anni prima; Mark Twain ne prese ispirazione dalle vicende adolescenziali trascorse sulle rive del Mississippi. Protagonista ed io narrante dell'opera è un ragazzo abbandonato dal padre alcolista. Per sfuggire alla civilizzazione tentata nei suoi confronti da parte della vedova Douglas, sua pedante tutrice, Huck organizza una fuga in compagnia di Jim, uno schiavo nero di proprietà di Miss Watson, sorella della vedova. Il viaggio dei due fuggiaschi si dipana per centinaia di chilometri lungo il fiume Mississippi, quasi interamente a bordo di una zattera. Per il giovane e per il suo compagno di viaggio le mirabolanti avventure vissute saranno di grande insegnamento circa la natura dell'essere umano. Mark Twain fece utilizzare ai suoi personaggi idiomi gergali e dialettali, suscitando un effetto di profonda verosimiglianza linguistica in un romanzo che, insieme al precedente, venne considerato il capostipite del realismo americano da Hemingway e da altri fondamentali prosatori del Novecento. Età di lettura: da 9 anni.
4,90

I fiori del male e tutte le poesie. Testo francese a fronte

I fiori del male e tutte le poesie. Testo francese a fronte

Charles Baudelaire

Libro

editore: Crescere

anno edizione: 2019

pagine: 384

Edito nel 1857, il capolavoro poetico di Baudelaire venne immediatamente sequestrato dalla censura francese per oltraggio alla morale. Nei "fiori malaticci" del più grande simbolista dell'800 coesistono l'anelito verso la bellezza e la degradazione fisica e morale della vita metropolitana parigina, nel tentativo di superare attraverso l'arte il senso di solitudine e di spossatezza del poeta stesso. Lo spleen, il tedio esistenziale, viene esacerbato dal consumo di oppio e vino, ma permette al poeta di dipingere percorsi di suggestione sensoriale e visiva unici nel panorama letterario europeo. La ricerca dell'appagamento erotico sa farsi in Baudelaire anche slancio lirico verso l'infinito, in un'estasi antiretorica di corpi e anime. Allo stesso modo la ricerca del divino coesiste con l'accettazione e la fascinazione del diabolico. Opera ispiratrice per generazioni di bohémien e ribelli, "I fiori del male" è presentato qui nella sua versione integrale, corredata da un ricco apparato di note. Nella presente edizione è raccolta inoltre l'opera poetica completa di Baudelaire: "I fiori del male", "I relitti", "Poesie diverse", "Amenità belghe", "Frammenti".
4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.