Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Henry David Thoreau

Walden ovvero Vita nei boschi

Walden ovvero Vita nei boschi

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: XI-308

Come può un libro all'apparenza cosi remoto nel tempo e nello sguardo sul mondo parlare come pochi altri al nostro presente? "Walden" è il diario di due anni, due mesi e due giorni di vita solitaria trascorsi da Thoreau nella campagna del Massachusetts, in un capanno sulle rive del lago Walden. A queste pagine militanti e risolute, oltre un secolo dopo, si ispireranno i movimenti ecologisti e ambientalisti di mezzo mondo. Ma Walden è, soprattutto, un inno all'isolamento, il resoconto di un ritorno alla natura, per arrivare dritti al cuore smarrito delle cose. Prefazione di Paolo Cognetti.
12,00

Disobbedienza civile

Disobbedienza civile

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: XV-83

Perché se lo stato è da sempre amministrato nell'interesse dei pochi continuiamo a non fare nulla? Se invade e schiavizza, perché, in nome di una legge che non ci rappresenta, dimentichiamo di essere uomini? Perché per convenienza non seguiamo più il nostro senso di giustizia? Sono le domande fondamentali che si pone Thoreau in queste pagine. Domande che anche oggi ciascuno di noi dovrebbe farsi ogni giorno, per ricordarsi di essere prima un uomo e poi un cittadino. Perché solo tenendo fede alla propria umanità si potrà arrivare a fare la cosa giusta. Completa il volume il saggio "La schiavitù nel Massachusetts". Introduzione di Leonardo Caffo.
10,00

I boschi del Maine. Testo inglese a fronte

I boschi del Maine. Testo inglese a fronte

Henry David Thoreau

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2014

pagine: 788

Scrittore e filosofo statunitense, Henry David Thoreau è considerato oggi il teorico della vita nella natura selvaggia e dell'ambientalismo. Nato e cresciuto nella tranquilla Concord, nel Massachusetts, Thoreau fu da sempre schivo della frenesia e dei ritmi forsennati tipici delle grandi città, preferendo ad essi l'intimo colloquio con la natura. Un'esistenza all'insegna della frugalità e dell'essenziale che Thoreau condusse esemplarmente per sfuggire alle trappole del consumismo che aliena l'uomo dal suo vero io e dai suoi reali bisogni. "I boschi del Maine", opera postuma pubblicata nel 1864, descrive il viaggio naturalistico che l'autore fece nel 1857 in questa regione autentica ed essenziale, alla ricerca di un rapporto più stretto con un ambiente aspro e incontaminato, ma allo stesso tempo capace di regalare emozioni e sensazioni uniche e rigeneranti.
42,00

Camminare. Testo inglese a fronte

Camminare. Testo inglese a fronte

Henry David Thoreau

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2009

pagine: 124

Thoreau è una personalità estrosa e originale, moderno al punto tale da precorrere i tempi. Con toni profetici invita i suoi lettori a contrapporre alla "macchina della civiltà" la propria interiorità, celebrando un matrimonio con la natura fondato sull'ampliamento della propria visione e non sul possesso. In particolare in "Camminare", indica nella prassi del vagabondaggio e nell'impulso migratorio il rimedio all'ansia che la macchina del progresso finisce per generare. Il pensiero corre naturalmente all'idea, tipicamente americana, della frontiera e lo stesso Thoreau associa spesso una visione mitica del West alla "terra del domani, del progresso, della speranza".
10,00

Disobbedienza civile

Disobbedienza civile

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 103

Una legge ingiusta è una forma di violenza alla quale è doveroso ribellarsi, in modo pubblico e non violento. Questo il cuore della disobbedienza civile per Thoreau e per quanti l'hanno, dopo di lui, teorizzata e messa in atto: da Gandhi a Martin Luther King. Così questo pamphlet del 1849 sarà l'atto di nascita di quella forma di lotta politica, assolutamente inedita, che conquisterà a sé milioni di persone e contribuirà a fare la storia del Novecento: la resistenza passiva. Il nodo della questione, ieri come oggi, sulle tasse come sul testamento biologico, è quello del rapporto tra l'individuo e lo Stato, tra le ragioni di una coscienza e quelle di una comunità organizzata. Prefazione di Goffredo Fofi.
7,00

I boschi del Maine. Ktaadn. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 1

I boschi del Maine. Ktaadn. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 1

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2010

pagine: 212

Scrittore e filosofo statunitense, Henry David Thoreau è considerato oggi il teorico della vita nella natura selvaggia e dell'ambientalismo. Nato e cresciuto nella tranquilla Concord, nel Massachusetts, Thoreau fu da sempre schivo della frenesia e dei ritmi forsennati tipici delle grandi città, preferendo ad essi l'intimo colloquio con la natura. Un'esistenza all'insegna della frugalità e dell'essenziale che Thoreau condusse esemplarmente per sfuggire alle trappole del consumismo che aliena l'uomo dal suo vero io e dai suoi reali bisogni. "I boschi del Maine", opera postuma pubblicata nel 1864, descrive il viaggio naturalistico che l'autore fece nel 1857 in questa regione autentica ed essenziale, alla ricerca di un rapporto più stretto con un ambiente aspro e incontaminato, ma allo stesso tempo capace di regalare emozioni e sensazioni uniche e rigeneranti.
13,00

Disobbedienza civile

Disobbedienza civile

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 64

Henry D. Thoreau (1817-1862), ribelle ai costumi avidi e corrotti del suo tempo, Avverso alla proprietà e all'utile materiale, abbandonò la civiltà per la Natura. Nel 1845 si stabilì in una capanna da lui costruita presso il lago di Walden per "vivere una vita interiore", innocente e semplice, per una felicità terrena da cogliere nella libertà agreste. "Disobbedienza civile" fu scritto da Thoreau nel 1849 dopo essere stato imprigionato per aver violato apertamente la legge: si rifiutò di pagare le tasse al governo degli Stati Uniti che finanziavano l'invasione del Messico. Atto di protesta contro ogni legge ingiusta: considerava la prigionia volontaria un male minore rispetto alla violazione della propria coscienza e dei diritti umani. Se una pianta non può vivere secondo la propria natura, essa muore; e così un uomo. Se un uomo è libero nel pensiero, libero nella fantasia, libero nell'immaginazione, in modo tale che ciò che non è non gli appare mai per molto tempo come ciò che è, governanti o riformatori incapaci non possono ostacolarlo.
10,00

Cape Cod. Un luogo dell'anima americana. Con 10 dipinti di Edward Hopper

Cape Cod. Un luogo dell'anima americana. Con 10 dipinti di Edward Hopper

Henry David Thoreau

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2011

pagine: 295

Tra il 1849 e il 1855 Thoreau fece tre viaggi attraverso la penisola del Massachusetts e, come sempre, annotò ogni cosa nei suoi diari. Poi, per qualche anno, se ne andò in giro a raccontare luoghi e uomini di quell'esile lingua di sabbia in bilico sull'Atlantico che è Cape Cod, in una serie di conferenze rimaste memorabili per fascinazione e humour. Da queste esperienze, in cammino lungo il braccio di terra che protegge la baia, nasce il volume dedicato a Cape Cod, qui presentato nella traduzione di Riccardo Duranti e arricchito dai suggestivi dipinti di un insuperato maestro dell'arte americana, Edward Hopper. Dalle solitudini dell'oceano a quelle sabbiose dei deserti interni, dai resti dei ricorrenti e leggendari naufragi ai villaggi rimasti arroccati all'epoca dei Padri Pellegrini, le pagine di Thoreau, sostenute da una prosa fluida e spesso impietosa, passano rapidamente dallo stile del diario a quello polemico, dalla storia naturale alla satira, dalla riflessione esistenziale alla parodia. La sublime bellezza dell'oceano e la titanica indifferenza della natura di fronte all'affannoso agire umano suscitano in Thoreau ammirazione e al contempo sconcerto, e danno vita a un repertorio di meditazioni di straordinaria potenza evocativa. Mare, salsedine, vento, fari, barche di pescatori, cetacei spiaggiati: non c'è aspetto della penisola che Thoreau non abbia passato al setaccio, come i granelli di sabbia che gli "riempivano le scarpe".
19,50

I boschi del Maine. Chesuncook. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 2

I boschi del Maine. Chesuncook. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 2

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 208

Scrittore e filosofo statunitense, Henry David Thoreau è considerato oggi il teorico della vita nella natura selvaggia e dell'ambientalismo. Nato e cresciuto nella tranquilla Concord, nel Massachusetts, Thoreau fu da sempre schivo della frenesia e dei ritmi forsennati tipici delle grandi città, preferendo ad essi l'intimo colloquio con la natura. Un'esistenza all'insegna della frugalità e dell'essenziale che Thoreau condusse esemplarmente per sfuggire alle trappole del consumismo che aliena l'uomo dal suo vero io e dai suoi reali bisogni. "I boschi del Maine", opera postuma pubblicata nel 1864, descrive il viaggio naturalistico che l'autore fece nel 1857 in questa regione autentica ed essenziale, alla ricerca di un rapporto più stretto con un ambiente aspro e incontaminato, ma allo stesso tempo capace di regalare emozioni e sensazioni uniche e rigeneranti.
13,00

Tinte autunnali

Tinte autunnali

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: Galassia Arte

anno edizione: 2012

pagine: 62

Una profonda riflessione sulla natura, sui colori dell'autunno nel New England, sui boschi tanto cari a Thoreau. "Autumnal Tints" venne originariamente pubblicata nell'ottobre del 1862, sulla rivista Atlantic Monthly: "Gli europei che vengono in America sono sorpresi dallo splendore del nostro fogliame autunnale. Tale fenomeno non è tenuto in alcuna considerazione nella poesia inglese, poiché lì gli alberi acquisiscono soltanto pochi colori brillanti." Un saggio che non risparmia sui particolari della natura, esaltandone tutta la loro poesia. Un'opera nella quale Thoreau dà del suo meglio come acuto osservatore del creato.
6,00

I boschi del Maine. Allagash ed east branch. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 3

I boschi del Maine. Allagash ed east branch. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 3

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 368

Scrittore e filosofo statunitense, Henry David Thoreau è considerato oggi il teorico della vita nella natura selvaggia e dell'ambientalismo. Nato e cresciuto nella tranquilla Concord, nel Massachusetts, Thoreau fu da sempre schivo della frenesia e dei ritmi forsennati tipici delle grandi città, preferendo ad essi l'intimo colloquio con la natura. Un'esistenza all'insegna della frugalità e dell'essenziale che Thoreau condusse esemplarmente per sfuggire alle trappole del consumismo che aliena l'uomo dal suo vero io e dai suoi reali bisogni. "I boschi del Maine", opera postuma pubblicata nel 1864, descrive il viaggio naturalistico che l'autore fece nel 1857 in questa regione autentica ed essenziale, alla ricerca di un rapporto più stretto con un ambiente aspro e incontaminato, ma allo stesso tempo capace di regalare emozioni e sensazioni uniche e rigeneranti.
16,00

Camminare e disobbedire. Le radici filosofiche dell'ambientalismo e del pacifismo

Camminare e disobbedire. Le radici filosofiche dell'ambientalismo e del pacifismo

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: Kaos

anno edizione: 2013

pagine: 160

L'intellettuale statunitense Henry David Thoreau (Concord, Massachusetts, 1817-1862) è stato uno dei protagonisti del "rinascimento americano" di metà Ottocento, e un vero precursore di quella che sarà la cultura libertaria del Novecento. Di Thoreau questo libro raccoglie tre brevi saggi che ne testimoniano la biografia e il pensiero. Il primo è "Disobbedienza civile" (Resistance to Civil Government, 1849), testo che teorizza l'obiezione di coscienza, e appunto la disobbedienza civile, quali azioni di lotta nonviolenta individuale contro le iniquità del potere e i soprusi delle maggioranze. Il secondo è "Apologia per John Brown" (A Plea for Captain John Brown, 1859): un'appassionata orazione-tributo dedicata all'attivista antischiavista John Brown, eroico protagonista della lotta armata contro la schiavitù, impiccato il 2 dicembre 1859. Il terzo è "Camminare" (Walking, 1863): pubblicato postumo, questo breve saggio racchiude l'essenza del pensiero di Thoreau sulla necessità di un pieno rapporto dell'essere umano con la natura quale percorso di elevazione spirituale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.