Libri di Natale Campana
Chiesa popolo di Dio
Natale Campana
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2016
pagine: 274
"Popolo di Dio" è il concetto che più esprime lo "spirito" del Concilio Vaticano II. Se volessimo esprimere in una parola ciò che ha portato il Concilio Vaticano II per la Chiesa, bisognerebbe dire: ricordò alla Chiesa che essa è popolo di Dio. Ci sono anche quelli che dicono che lo scopo principale del Sinodo straordinario del 1985 fu quella di sopprimere il concetto di "popolo di Dio". Per questo molti pensano che il compito più significativo del nuovo pontificato sia quello di restaurare l'ecclesiologia del Vaticano II, resuscitando il concetto di "popolo di Dio". È nostra convinzione che un ritorno al Concilio Vaticano II includa in primo luogo una riabilitazione del concetto di "popolo di Dio" nell'ecclesiologia, e lo rimetta al posto che gli compete. Questo concetto non è sufficiente per esprimere tutti gli aspetti della Chiesa, però esprime, come solo esso può esprimere, qualcosa che è fondamentale per il futuro del cristianesimo.
Una chiesa profetica
Natale Campana
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2014
pagine: 252
Fin dal Medio Evo nella Chiesa era considerata verità indiscutibile che lo Spirito Santo dirigesse la sua Chiesa esclusivamente per mezzo della gerarchia. Il Concilio Vaticano II, invece, riabilitò i carismi, specificando che lo Spirito Santo dirige la sua Chiesa non soltanto attraverso la gerarchia, ma soprattutto per mezzo dei carismi e specialmente nella persona dei cristiani. Per questo il Concilio Vaticano II parla della missione profetica dei cristiani laici. Lo scopo di questo libro è proprio quello di ricordarci di vivere e praticare il profetismo ordinario ricevuto nel sacramento del battesimo e della cresima.
Paludi nelle immagini del XX secolo
Natale Campana, Palmino Maierù, Domenico Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2005
pagine: 192
Una ricca antologia iconografica per ricostruire l'immagine di Paludi (CS), antica cittadina calabrese, attraverso un secolo di storia. Dai volti della gente, alle vecchie immagini di vicoli e paesaggi, alle fasi salienti degli scavi archeologici di Castiglione di Paludi, i soggetti scelti appaiono al tempo stesso atavici ma familiari. Il volume vuole essere anche un'indagine sull'evoluzione del linguaggio fotografico (la realizzazione del libro è stata accompagnata da due mostre fotografiche e un convegno sul tema). Una fusione virtuosa in cui gli aspetti della fotografia come strumento di memoria e come portatrice di contenuti s'intrecciano e svelano, per ricostruire un racconto a più voci sul passato di una città e sull'evolversi di un'espressione artistica. La pubblicazione è stata redatta da Palmino Maierù, Domenico Romano e Natale Campana. Le immagini fotografiche provengono da archivi pubblici e privati.