Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Fontana

I Filzi. Storia, immagini, documenti
28,00

Un secolo di storia, cent'anni di storia. Museo Storico Italiano della Guerra 1921-2021

Un secolo di storia, cent'anni di storia. Museo Storico Italiano della Guerra 1921-2021

Francesco Frizzera, Anna Pisetti, Nicola Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2021

pagine: 141

Il 12 ottobre 1921 a Rovereto viene inaugurato il Museo Storico Italiano della Guerra, alla presenza simbolica del re d’Italia Vittorio Emanuele III, in un contesto cittadino profondamente segnato dagli anni della Prima guerra mondiale. Ad un secolo di distanza, il Museo prova a ricostruire i passaggi che portarono alla sua nascita e che contribuirono al processo di costruzione di una memoria collettiva del conflitto. Il volume ripercorre anche i decenni successivi e offre al lettore una ricca selezione di immagini che permettono di cogliere anche visivamente le profonde trasformazioni che hanno interessato il museo. La pubblicazione è stata realizzata con il contributo finanziario di Comune di Rovereto, Comunità della Vallagarina e Provincia autonoma di Trento.
12,00

Piccole memorie. Diario di guerra e di prigionia. Trentino, Carso, Serbia

Piccole memorie. Diario di guerra e di prigionia. Trentino, Carso, Serbia

Alessandro Silvestri

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2017

pagine: 159

Il volume raccoglie i diari scritti da Alessandro Silvestri (1887-1966), compositore e organista di Marano di Valpolicella. Nel 1915 è richiamato alle armi, inquadrato nel 113° reggimento di fanteria milizia mobile della brigata Mantova; tra l’estate 1915 e l’ottobre 1916 è operativo in Val d’Adige, tra Chizzola, Pilcante, Brentonico e Mori; trasferito sul Carso, il 2 novembre 1916 cade prigioniero degli austriaci. Tra il 12 maggio 1915 e il 10 febbraio 1917 – Silvestri riempie quotidianamente cinque quadernetti nei quali annota ciò che gli accade. Nelle pagine emerge una repulsione totale verso la guerra, con recriminazioni e insofferenza, ma anche la sua grande passione per la musica.
10,00

La regione fortezza. Il sistema fortificato del Tirolo: pianificazione, cantieri e militarizzazione del territorio da Francesco I alla grande guerra

La regione fortezza. Il sistema fortificato del Tirolo: pianificazione, cantieri e militarizzazione del territorio da Francesco I alla grande guerra

Nicola Fontana

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2016

pagine: 694

Nicola Fontana, responsabile dell’archivio storico e della biblioteca del Museo della Guerra di Rovereto, autore di numerose ricerche sui forti austro-ungarici, ricostruisce le fasi della pianificazione, della progettazione e della costruzione delle fortezze del Tirolo meridionale tra Ottocento e Novecento. Alla base del sistema fortificato tirolese stava l’idea, sviluppata dai vertici militari asburgici, della regione come fortezza. Il volume analizza le diverse fasi esecutive dei forti, dalla stesura dei progetti alle pratiche di collaudo delle strutture e degli armamenti, ma fa luce anche sull’impatto dei cantieri sul territorio e sulle relazioni tra presidi militari e popolazione, seguendone lo sviluppo negli anni della Prima guerra mondiale e nel dopoguerra. L’autore analizza anche il ruolo che i forti, icona della forza del potere militare asburgico contrapposta alle aspirazioni irredentistiche, rivestirono nel processo di militarizzazione e controllo del territorio.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.