Libri di Nicolò Cesa
Islanda
Nicolò Cesa
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2025
pagine: 336
Un tempo considerata la meta perfetta solo per aspiranti esploratori, da pochi anni, grazie all’inaugurazione di molteplici rotte aeree con diverse città italiane, si è scoperto che ai confini dell’Europa, a meno di cinque ore di volo, si trova un mondo “altro”. Uno tra i più spettacolari angoli del nostro pianeta, un concentrato all’ennesima potenza del nord, di infinite meraviglie in grado di riempire gli occhi di bellezza e di dialogare con una parte ancestrale dentro di noi, specialmente se ci si discosta dalle rotte turistiche classiche: tra gli scintillanti ghiacciai, gli immensi campi di lava, i crateri vulcanici, i sentieri tra le vette in riolite, le camere magmatiche da esplorare, i meravigliosi fiordi, graziosi villaggi di pescatori, le pozze calde naturali ai confini del mondo, sotto i riflettori dell’aurora boreale, non si compie solo un viaggio, ma si entra in una dimensione nuova. L’Islanda non è una destinazione ma una condizione dell’anima.
Islanda
Nicolò Cesa
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2022
pagine: 336
Terra del fuoco e del ghiaccio, terra terapeutica ed estrema; aurora boreale, geyser e vulcani, paesaggi lunari e cascate; distese brulle, grotte di ghiaccio e sole di mezzanotte; mondi sotterranei, balene e pozze geotermali in cui immergersi osservando l'Atlantico. Grazie alle sue bellezze geologiche e naturali l'Islanda occupa nel nostro immaginario una posizione privilegiata. Sono in molti a parlare di questa isola di appena 320.000 abitanti il cui territorio è grande quanto il Nord Italia, ed evidentemente a sognarla e a pianificarne la visita: per la prima volta nella storia d'Islanda, infatti, l'industria del turismo ha superato quella della pesca. Nel 2010 i visitatori sono stati circa 490.000; nel 2012, poco dopo la grave crisi e la svalutazione della corona, 1,2 milioni, record di sempre, complici l'ottimo lavoro di promozione degli enti, l'investimento in strutture d'accoglienza e l'attivazione di nuove tratte aeree operate da compagnie low-cost. L'islanda, insomma, sta vivendo un più che evidente boom turistico, tanto che le previsioni più pessimistiche parlano di più di 2 milioni di turisti nel corso del 2017. L'Italia è uno dei mercati più importanti per quanto concerne il turismo dell'isola: nel 2015 quasi 30.000 connazionali sono atterrati all'aeroporto internazionale di Keflavik e nel 2016 i dati sono cresciuti di un ulteriore 40%. La guida, indispensabile per orientarsi in un territorio così complesso, è stata pensata sia per quei viaggiatori che dispongono di un budget limitato, sia per le famiglie. Comprende tutte e 7 le regioni e ha una sezione dedicata alle pozze geotermali, alle spa e alle piscine sparse per l'isola; è inoltre l'unica guida ad avere mappato le migliori artist residencies presenti sul territorio islandese, un fenomeno, quello di soggiornare in Islanda per trovare l'ispirazione, produrre arte e promuoverla – che è in rapida crescita e appassiona gli artisti di tutto il mondo.
Il viaggio di Sisifo. Storie di rivolte contro l'assurdo e altri ritorni
Nicolò Cesa
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 220
Dall'Islanda e le Isole Faroe, raggiunte a bordo di un vacillante camper del 1981, alle piazze pubbliche della Mitteleuoropa, dove l'autore si fermò a suonare come busker, passando per i Balcani, le città sul Baltico, gli angoli dimenticati del nostro continente fino all'Ucraina, a un passo dal conflitto, e la Bielorussia, "ultima dittatura" d'Europa. Un'asimmetrica e crepuscolare costellazione di persone che sfidano tutti i giorni l'assurdo: un esercito malconcio di contemporanei Sisifo condannati a spingere il proprio masso in quell'infinito partire e ritornare che è la vita e che compongono, come un’orchestra a tratti dissonante, la sinfonia del mondo.
Serbia
Nicolò Cesa
Libro: Copertina morbida
editore: Morellini
anno edizione: 2018
pagine: 272
Le notizie che giungono dalla Serbia hanno sempre meno il retrogusto amaro dei burrascosi anni Novanta. Oggi si racconta che i suoi confini distano appena 500 km da quelli italiani e che il Paese è raggiunto da voli low-cost; che è una delle mete più economiche d'Europa; che la nightlife di Belgrado non ha eguali nel mondo; che Novi Sad, perla asburgica, sarà Capitale Europea della Cultura nel 2021; che questa terra diede i natali a un imperatore romano su cinque; che il territorio è costellato di fiabesche fortezze medievali, arroccate su vette che si specchiano nel Danubio, e da una magnifica galassia di monasteri ortodossi, Patrimonio dell'Umanità Unesco. Misconosciuta, incantevole e accogliente: benvenuti in Serbia, una terra tutta da scoprire.
Islanda
Nicolò Cesa
Libro: Copertina morbida
editore: Morellini
anno edizione: 2017
pagine: 307
Se un tempo era considerata la meta perfetta solo per gli aspiranti esploratori, con i suoi ghiacciai, i suoi spazi incontaminati e il ribollire dei suoi minacciosi vulcani, oggi invece la magia e la bellezza dell'Islanda ha saputo conquistare milioni di turisti. Un'isola ai confini del mondo che offre panorami mozzafiato, le più disparate attività, dalle escursioni a cavallo a quelle in motoslitta sui ghiacciai, passando per rilassanti piscine di acqua geotermale, campi di lava che assomigliano a paesaggi lunari e silenziose pianure dai colori incredibili. E poi il dinamismo e la vitalità di Reykjavik, una piccola Berlino fatta di concerti, folli notti, meravigliose opere d'arte contemporanea e ottimi caffè dove fermarsi a riflettere e leggere un buon libro. L'Islanda è il riflesso del suo popolo, amante della musica e dell'arte, che ha dimostrato di essere capace di risollevarsi dalle situazioni più difficili. E può darsi che scoprirete qual è il senso della vita intravedendo una notte all'orizzonte l'aurora boreale...