Libri di Nino Blasi
La buffa opera del Capo
Nino Blasi
Libro: Opuscolo
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 52
"La buffa opera del Capo" è una satira politica, in forma drammaturgica, al potere nelle sue manifestazioni sociali attraverso il racconto di un sogno: il protagonista Ruspanti, un uomo che ha consapevolmente deciso di vivere estraniato dalle convenzioni e dai compromessi, immagina il suo momento di rivalsa prendendosi burla di alcuni personaggi, in una sala di attesa di una stazione, tutti in procinto di partire per concludere grandi progetti di vita: il Capo (il potere politico), il Commendator Cacciapaglia (il potere economico), il Grande Maestro Sebastiano Petaroscia (il potere culturale), Suor Clementina (il potere religioso), il Bigliettaio (il potere esecutivo), l'Altoparlante (il potere della propaganda). I continui e ingiustificati ritardi del loro treno in comune permetteranno a Ruspanti, con sarcastico e preciso raziocinio, in una rapida sequenza di interrogativi solo apparentemente sacrileghi, di demolire le certezze dei personaggi con finale a sorpresa. L'atmosfera è da “teatro dell'assurdo” attraverso la rappresentazione di uno spaccato di vita ai limiti della credibilità, denso di continui rimandi simbolici: il treno come fluire della vita, la sala di attesa come momento esistenziale di arrivo e di partenza, il doppio senso del significato delle parole come relativismo conoscitivo e incomunicabilità, la difesa dei ruoli come frontiera al diverso e ai cambiamenti.
La memoria che vive. Volume 3
Nino Blasi, Vito Carrassi, Vera Di Natale
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 162
Adottando la consueta prospettiva interdisciplinare, questo volume prende in esame concetti, temi e problemi concernenti la musica popolare e la cultura tradizionale. Alle riflessioni teoriche di ordine generale e metodologico si affiancano i resoconti di indagini etnografiche condotte in contesti specifici. L'attenzione è in particolare focalizzata sulla categoria etnomusicologica e culturale della "riproposta" e sulle funzioni e i significati che la musica popolare assume nella sfera della ritualità tradizionale.
La memoria che vive. Volume 2
Nino Blasi, Vito Carrassi, Vera Di Natale
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 216
Musica e Arti nella Tradizione popolare, fra ricerca, catalogazione e diffusione. Studiosi, ricercatori e operatori culturali di diversa provenienza si incontrano sul comune terreno della musica popolare in Puglia, contribuendo a mettere in luce e approfondire temi, eventi, contesti, protagonisti più o meno noti di una tradizione complessa e variegata. Un percorso interdisciplinare, fra storia e antropologia, etnomusicologia e didattica musicale, ricerca sul campo e saperi artigianali.