Libri di Nino Taranto
Nino Taranto. Una vita per Napoli. Autobiografia di un grande del palcoscenico
Nino Taranto
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2019
pagine: 214
Nino Taranto è stato un attore comico e cantante tra i più noti e significativi del dopoguerra, massimo rappresentante di un genere, la “macchietta”, che ha portato in giro per il mondo la profonda ironia mista a malinconia della sua città. Dalla nascita nel popolare quartiere di Forcella alla sua ultima volta sulle tavole del palcoscenico: la vita di uno dei protagonisti del teatro, della rivista, del cinema e della televisione italiana narrata dalla sua stessa voce in una testimonianza di straordinario valore, ricca di aneddoti gustosi e di notizie inedite. Oltre sessant'anni di carriera che raccontano con eleganza e delicatezza, dagli anni ’20 agli anni ’80, il costume, le abitudini, i gusti e le passioni degli italiani. Prefazione di Maurizio de Giovanni.
Exchange fairs and the money market in Early Modern Italy (1630-1650)-Fiere di cambio e mercato monetario nell'Italia di Età Moderna (1630-1650)
Claudio Marsilio
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2018
pagine: 136
Il sistema di pagamento nell'Europa del Seicento potrebbe sembrare un argomento molto distante dal mondo contemporaneo. In realtà, i tassi di cambio, le valute internazionali e l'influenza dei "mercati" sulle economie mondiali monopolizzano continuamente il dibattito pubblico attuale e, pertanto, decifrare i meccanismi che regolavano le fiere di cambio in Età Moderna è molto utile per comprendere meglio la finanza di oggi. A dieci anni dalla pubblicazione di "Dove il denaro fa denaro", Claudio Marsilio rende noti i risultati di una nuova ricerca, condotta in archivi privati genovesi e su fonti mai studiate prima. Oggetto di analisi è un fondo di lettere scritte durante le fiere di Novi, quando dalla piccola, ma strategica città di confine della Repubblica di Genova si controllava e s'influenzava l'andamento del mercato del denaro in tutta Europa. In particolare, la corrispondenza dei fratelli Nicolò e Gregorio Varese, affermati "procuratori di fiera", fornisce molte informazioni sul mercato del denaro, dell'argento e dei cambi delle divise internazionali.