Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Norbu Namkhai

La grande guarigione. Insegnamenti di medicina tibetana

La grande guarigione. Insegnamenti di medicina tibetana

Norbu Namkhai, Trogaw Sampel

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2002

pagine: 112

10,00

Dzog-chen. Lo stato di autoperfezione

Dzog-chen. Lo stato di autoperfezione

Norbu Namkhai

Libro

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1986

pagine: 100

10,00

Il cristallo e la via della luce. Sutra, tantra e dzog-chen
11,00

Lo yoga del sogno e la pratica della luce naturale

Lo yoga del sogno e la pratica della luce naturale

Norbu Namkhai

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1993

pagine: 112

12,00

La suprema sorgente. Kunjied Gyalpo: il tantra fondamentale dello dzogchen
22,00

Nascere vivere e morire secondo la medicina tibetana e l'insegnamento Dzogchen

Nascere vivere e morire secondo la medicina tibetana e l'insegnamento Dzogchen

Norbu Namkhai

Libro

editore: OM

anno edizione: 2020

"Nascere, Vivere e Morire" viene incontro a due esigenze spesso considerate separate o incompatibili: da una parte la naturale tendenza dell’essere umano a ricercare la salute e il benessere nella vita di tutti i giorni, dall’altra la necessità, sempre più sentita, di una conoscenza spirituale autentica e libera da condizionamenti, che ci permetta di affrontare in modo reale i problemi della nascita, della vita e della morte. Nella prima parte, Introduzione ai principi della medicina tibetana, l’autore espone i principi fondamentali della medicina tradizionale tibetana, in modo da consentire al lettore di comprendere alcuni punti trattati in seguito. Nella sezione Nascere vengono toccati numerosi argomenti a partire dalle cause della concezione della vita nel grembo materno fino al comportamento consigliato per la gestante. Nella sezione Vivere Chögyal Namkhai Norbu spiega come vivere in buona salute, descrivendo le cause di squilibrio degli umori che conducono all’insorgere delle malattie. L’autore chiarisce che mantenere un flusso costante di presenza e di consapevolezza durante ogni momento della vita, oltre a costituire una qualità indispensabile per i praticanti di ogni via spirituale, consente di sciogliere le tensioni e di vivere felici e in buona salute. Infine, la sezione Morire affronta la natura della morte e il nostro atteggiamento verso di essa, alla luce della profonda conoscenza contenuta nel Bardo Thödrol, il Libro tibetano dei morti, i cui punti fondamentali vengono introdotti e spiegati con grande chiarezza.
17,00

Atiyoga. Aprire la mente

Atiyoga. Aprire la mente

Norbu Namkhai

Libro: Libro in brossura

editore: OM

anno edizione: 2023

pagine: 96

Un altro condizionamento che si aggiunge ai tanti strati già presenti in ognuno di noi. Il condizionamento, infatti, avviene durante tutta la nostra vita, attraverso le azioni dei nostri genitori, della società, dei sistemi educativi e così via. Non c'è nulla di intrinsecamente sbagliato in questo processo, potrebbe essere utile per vivere in un particolare ambiente sociale, tuttavia dobbiamo renderci conto che tutti i condizionamenti sono relativi e limitanti. Namkhai Norbu ha spiegato che, dopo aver compreso questo, abbiamo la possibilità di rivolgere la nostra attenzione non a un nuovo sistema di credenze, ma a scoprire direttamente la nostra natura che esiste al di là di ogni condizionamento relativo. Questa natura è ciò che viene chiamato Dzogchen, una parola tibetana che può essere tradotta come la Perfezione Totale che è la nostra vera e innata condizione. Il termine sanscrito Atiyoga, che significa conoscenza primordiale, ne è un sinonimo.
16,00

Evolversi secondo l'insegnamento Dzogchen

Evolversi secondo l'insegnamento Dzogchen

Norbu Namkhai

Libro: Libro in brossura

editore: OM

anno edizione: 2020

Questo libro è stato compilato sulla base degli insegnamenti di Chögyal Namkhai Norbu. Quale sia lo scopo o il senso della vita è una domanda vecchia quanto il genere umano. Cosa ci facciamo qui? Perché siamo nati? L’esistenza umana ha un significato più profondo, qualcosa che ci è molto vicino, ma che rimane elusivo in attesa di essere scoperto? Chögyal Namkhai Norbu, uno dei grandi maestri di vita della nostra epoca, ha trasmesso in tutto il mondo l’insegnamento della Perfezione Totale o Atiyoga, praticato da secoli tra le nevi del Tibet. Questa saggezza ci aiuta a scoprire la risposta a queste domande. La scoperta che l’essenza di ciò che siamo è completamente pura e spontaneamente perfetta è la chiave che ci permette di passare dal livello della confusa mente ordinaria al livello supremo della coscienza pura fin dall’origine. Al livello relativo della vita quotidiana l’applicazione di questa via ci permette di superare le paure esistenziali e di vivere una vita felice e rilassata.
14,00

Lo yoga tibetano del movimento

Lo yoga tibetano del movimento

Norbu Namkhai

Libro: Libro in brossura

editore: OM

anno edizione: 2020

"Lo yoga tibetano del movimento" costituisce un’introduzione allo Yantra Yoga che, tra le tradizioni di yoga oggi esistenti, è una delle più antiche. Questa pratica, che è stata introdotta in Tibet da Guru Padmasambhava, è stata messa per iscritto in un sacro testo buddhista dell’VIII secolo d.C. e poi trasmessa ininterrottamente da maestro a discepolo fino all’attuale detentore del lignaggio, il maestro Dzogchen Chögyal Namkhai Norbu. Lo Yantra Yoga utilizza molte posizioni che sono formalmente simili a quelle dell’Hatha Yoga, ma che vengono praticate in maniera dinamica, coordinando in particolare il movimento e il respiro. In questo libro Chögyal Namkhai Norbu e il suo allievo Fabio Andrico, profondo conoscitore dello Yantra Yoga riconosciuto a livello internazionale, presentano i tre gruppi di movimenti preliminari e le venticinque sequenze motorie (yantra) di base attraverso semplici istruzioni estremamente particolareggiate, corredate da numerose foto illustrative. Il testo include numerosi esercizi di riscaldamento che si possono eseguire all’inizio di ogni sessione, le istruzioni per la respirazione ritmica e alcune sequenze consigliate per la pratica, seguite da un indice dei benefici per la salute e da un’esposizione dei principi essenziali della medicina tibetana.
33,00

Il tempio della grande contemplazione. Il Gonpa di Merigar. Ediz. italiana e inglese

Il tempio della grande contemplazione. Il Gonpa di Merigar. Ediz. italiana e inglese

Norbu Namkhai

Libro

editore: OM

anno edizione: 2020

pagine: 368

Il Tempio della Grande Contemplazione si trova a Merigar, il primo centro della Comunità Dzogchen, che è situato in Toscana nel comune di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata. Il tempio è stato concepito, ideato e progettato da Chögyal Namkhai Norbu, guida spirituale della comunità, e nel maggio del 1990 è stato inaugurato da Sua Santità il Dalai Lama. Il presente volume, che a questo tempio è dedicato, è diviso in due parti: la prima contiene la traduzione del testo scritto da Chögyal Namkhai Norbu per descrivere le decorazioni del Gònpa e illustrarne il significato, rivelando che il tempio racchiude in maniera essenziale gli insegnamenti Dzogchen di cui il tempio stesso è una rappresentazione geometrica e simbolica. La seconda parte comprende le biografie dei maestri raffigurati all’interno. Questi maestri appartengono alle diverse scuole tibetane, ma, indipendentemente dalla loro tradizione, sono accomunati dal fatto di aver seguito e praticato l’insegnamento Dzogchen.
52,00

Insegnamenti Dzogchen

Insegnamenti Dzogchen

Norbu Namkhai

Libro: Libro in brossura

editore: OM

anno edizione: 2020

pagine: 158

Questo libro è una raccolta degli insegnamenti che Chögyal Namkhai Norbu ha trasmesso per far comprendere e praticare lo Dzogchen. Pur essendo il veicolo più elevato del buddhismo tibetano, l'insegnamento Dzogchen non è una religione, una tradizione o una filosofia, è invece la via dell'autoliberazione che permette di scoprire la nostra essenza. Lo Dzogchen, o "perfezione totale", non è solo il nome di un insegnamento, è la nostra vera condizione, lo stato totalmente autoperfezionato che il Maestro trasmette affinché gli studenti possano averne un'esperienza diretta. Attraverso le sue precise spiegazioni e le sue istruzioni chiare e semplici, Chögyal Namkhai Norbu rende accessibili a tutti questi preziosi insegnamenti. I vari capitoli della raccolta contengono indicazioni utilissime sia per i principianti che per gli studenti avanzati, indipendentemente dalla tradizione che seguono, e affrontano vari argomenti che chiariscono l'essenza del Sutra, del Tantra e dello Dzogchen.
17,00

Superare l'attaccamento. Applicando l'insegnamento Dzogchen nella vita quotidiana

Superare l'attaccamento. Applicando l'insegnamento Dzogchen nella vita quotidiana

Norbu Namkhai

Libro: Libro in brossura

editore: OM

anno edizione: 2020

pagine: 134

All'inizio del XII secolo in Tibet il grande maestro Sachen Kunga Nyingpo ebbe la visione di un bodhisattva della saggezza che gli trasmise un insegnamento essenziale composto da quattro versi: se sei attaccato a questa vita, non sei un vero praticante spirituale; se sei attaccato ai tre regni (del samsara) non sai rinunciare; se sei attaccato al tuo interesse personale, non hai il bodhicitta; se sorge l'attaccamento ai concetti, non hai il modo di vedere (corretto). Nel suo commento orale Chögyal Namkhai Norbu spiega che non possiamo liberarci dagli attaccamenti se non impariamo a mantenere lo stato della presenza o della contemplazione, e ci indica come mantenerlo costantemente nella vita quotidiana, anche di notte nei sogni. In questo modo ci permette di acquisire una comprensione pratica e storica della via dell'autoliberazione nota come insegnamento Dzogchen.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.