Libri di Norma Malacrida
More per ogni stagione e altri raccolti
Norma Malacrida
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 198
Diversi gli stili, molti i temi, infinite le sfumature della parola e della punteggiatura, sorella e amica di pause silenziose e versi apparentemente interrotti, ma quello che ci ha profondamente colpito è quella che potremmo definire pudicizia di sentimenti, quel modo, ormai raro e sconosciuto, di trattare gli affetti e le emozioni che animano il nostro cuore con rispetto, restituendo loro un candore primordiale, reso potentissimo dalla forza della loro espressione "limitata". È un sentimento che attraversa tutta la raccolta ma sentiamo che si accende in ossimorica realizzazione - proprio quando la voce dell'autrice si fa più guardinga - passateci l'espressione - nel volerci mettere a parte di quel mondo personalissimo di un ricordo, per esempio, soprattutto quando coinvolge altre persone.
Con gli occhi dell'innocenza
Norma Malacrida
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 178
Attraverso episodi pregnanti di carica emotiva, Norma Malacrida ci trasporta nel periodo antecedente e immediatamente successivo all'armistizio dell'8 settembre 1943. Mediante lucidi ricordi, l'autrice ci mostra uno spaccato autentico della vita di quel tempo, tra stenti e dolori, piccole gioie quotidiane e grandi sacrifici, compensati da forme di amore, di accoglienza di reciproca donazione difficilmente riscontrabili nei nostri giorni in cui si è smarrito il senso dell'umano. La famiglia dell'autrice e i suoi stessi ricordi si fanno specchio della Storia, mostrando attraverso le singole storie un passato che ci accomuna nel dolore e nella sofferenza, ma anche nella forza di rialzarci, un passato che non deve essere dimenticato.
More per ogni stagione e altri raccolti
Norma Malacrida
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2019
pagine: 188
"La silloge di Norma Malacrida "More per ogni stagione ed altri raccolti" è suddivisa in tre parti: Poesie haiku, Nuove Poesie e un’Antologia di poesie prescelte da altre sue opere. La prima parte del volume sembrerebbe una pausa, un’oasi d’immersione nella natura, lontana dal contesto quotidiano con le sue problematiche, proiettata nel sogno e nell’evasione. Ma non è così: gli haiku di Norma Malacrida non si limitano alla contemplazione della bellezza del Creato, ma contengono nella metrica dei tre versi, elementi esistenziali, stati d’animo e riferimenti reali che li rendono, allo stesso tempo, more (sillabe) dedicate a luci ed ombre del paesaggio e a meditazioni personali sui tempi che viviamo. Del resto non si discostano dai canoni dei maestri giapponesi d’ogni epoca: le 17 more (5 nel primo e terzo verso, 7 in quello centrale) sono comprensive anche degli accadimenti umani collegati al vivere naturale." (dalla prefazione di Enzo Concardi)
Oltre il grigio... l'azzurro
Norma Malacrida
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 146
Con una prefazione ricchissima, paragonabile ad una chiave per carpire molti segreti, "Oltre il grigio... l'azzurro" offre come un caleidoscopio attraverso il quale osservare una realtà spettacolare. Norma Malacrida la dipinge con tratti sicuri, netti e talvolta surreali, intessendo una trama nella quale restano impigliati i momenti più intensi che solo l'occhio di un poeta può percepire. La struggente bellezza della paura, la drammatica poesia che si nasconde nel dolore tanto quanto nella gioia, la profondità dei sentimenti, che siano l'odio o l'amore, tutto viene elevato a concetto universale ed universalmente fruibile. Ogni lettore, sorvolando il mondo, diviso in Grigio e Azzurro, riconoscerà quei lati dell'esistenza che l'autrice evidenzia in una raccolta che porta i suoi colori ad un universo infinito.
Con gli occhi dell'innocenza
Norma Malacrida
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 149
In questo libro, Norma Malacrida ci trasporta nel periodo antecedente e immediatamente successivo all'armistizio dell'8 settembre 1943. Mediante lucidi ricordi, l'autrice ci mostra uno spaccato autentico della vita di quel tempo, tra stenti e dolori, piccole gioie quotidiane e grandi sacrifici, compensati da forme di amore, di accoglienza di reciproca donazione difficilmente riscontrabili nei nostri giorni, in cui si è smarrito il senso dell'umano. La famiglia dell'autrice e i suoi stessi ricordi si fanno specchio della Storia, mostrando attraverso le singole storie un passato che ci accomuna nel dolore e nella sofferenza, ma anche nella forza di rialzarci, un passato che non deve essere dimenticato.