Libri di O. Amagliani
Il libro della scienza. Grandi idee spiegate in modo semplice
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2024
pagine: 352
L’universo è nato dal Big Bang? La luce è un’onda, una particella o entrambe? Siamo noi la causa del riscaldamento globale? È possibile una teoria del tutto? La scienza ci permette di comprendere il mondo in cui viviamo e gli altri ipotetici multiversi, permette l’avanzamento tecnologico ed estende le frontiere della conoscenza. Scritto in modo semplice, questo libro è ricco di spiegazioni brevi e concise che vanno dritte al nocciolo delle principali questioni, senza tralasciare di contestualizzare azioni o avvenimenti. Numerosi diagrammi e incisive didascalie aiutano a ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo della scienza; immagini semplici e immediate ne ricostruiscono la storia, aiutando a fissare con chiarezza le principali idee, e a comprendere senza sforzi il perché di tanti eventi che fanno parte del nostro mondo. Che tu sia un principiante assoluto, un appassionato studente, o un esperto della materia, troverai un sacco di spunti di riflessione!
La bambina sul soffitto
Fran Bambust
Libro: Copertina rigida
editore: Errekappa
anno edizione: 2022
pagine: 160
Imke è una brava bambina normale, talmente normale che la maggior parte delle volte nessuno si accorge di lei: non dice né fa mai niente fuori posto. Ma Imke un giorno si ritrova a cadere sul soffitto... Sì, hai capito bene, Imke è proprio caduta sul soffitto, come se la forza di gravità per lei funzionasse al contrario. Il guaio è che, nella città in cui vive Imke, tutto ciò è assolutamente vietato, la normalità è l'unico modo legale di vivere. Cosa le succederà quando la scopriranno? Un'avventura divertente e fuori dall'ordinario alla scoperta del valore dell'unicità. Età di lettura: da 10 anni.
To be or not to be. Lezioni di vita dai classici
Ibe Rossel
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2022
pagine: 160
"La vita è piena di grandi e piccole domande. Fortunatamente ci sono scrittori che hanno già cercato per noi le risposte." Come Jane Austen, George Eliot, H. Melville, J.D. Salinger, Jack Kerouac e naturalmente Shakespeare.
Io e mio fratello
Abdelkader Benali
Libro: Copertina morbida
editore: Errekappa
anno edizione: 2022
Amira è una dodicenne che insiste perché suo fratello Adam vada in piscina con lei, invece di starsene tutto il giorno rintanato in casa a giocare ai videogiochi. La cosa strana è che i loro genitori sembrano contenti che Adam non esca e dicono che la piscina gli fa male. Finalmente Amira lo convince ad accompagnarla ma, dopo qualche ora di tuffi e bagni, Adam comincia a comportarsi in modo strano e a dire cose ancora più strane. Chi è Adam in realtà? Font alta leggibilità Easy-Reading
Il libro della scienza. Grandi idee spiegate in modo semplice
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2016
pagine: 352
L'universo è nato dal Big Bang? La luce è un'onda, una particella o entrambe? Siamo noi la causa del riscaldamento globale? È possibile una teoria del tutto? La scienza ci permette di comprendere il mondo in cui viviamo e gli altri ipotetici multiversi, permette l'avanzamento tecnologico ed estende le frontiere della conoscenza. Scritto in modo semplice, questo libro è ricco di spiegazioni brevi e concise che vanno dritte al nocciolo delle principali questioni, senza tralasciare di contestualizzare azioni o avvenimenti. Numerosi diagrammi e incisive didascalie aiutano a ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo della scienza; immagini semplici e immediate ne ricostruiscono la storia, aiutando a fissare con chiarezza le principali idee, e a comprendere senza sforzi il perché di tanti eventi che fanno parte del nostro mondo.
Renzo Bellanca. Doppio linguaggio. Catalogo della mostra (Roma, 4-22 giugno 2008). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 95
Il volume prende il nome dall'omonima incisione dell'artista che accosta il segno materico a quello linguistico e che ben sintetizza la natura dell'operazione: un dialogo tra due arti, la pittura e la letteratura, in un gioco di rimandi, in cui la letteratura trae ispirazione dal testo pittorico che, a sua volta, diventa pregnante di nuovi significati e di originali suggestioni derivanti dalle evocazioni poetiche e letterarie. Il progetto nasce dall'idea di Renzo Bellanca, Luigi Galluzzo e Gaetano Savatteri, e dal desiderio di creare un filo conduttore tra le loro diverse e reciproche abilità artistiche. La contaminazione di epoche e linguaggi del passato e del presente, di culture e segni è una prerogativa dell'opera di Bellanca che scava nella memoria per capire l'origine e il divenire del nostro destino e per questo adopera alfabeti, numeri, segni, elementi, forme e colori che ci parlano del prima e del dopo che è in ognuno di noi La partecipazione si estende ad altri scrittori: Gaetano Savatteri, Roberto Cotroneo, Luigi Galluzzo, Fabrizio Falconi, Giosuè Calaciura, Davide Camarrone, Giacomo Cacciatore, Amara Lakhous, Lia Bellanca, Paola Pastacaldi. Dal dialogo tra il mondo di Bellanca e le creazioni letterarie degli autori citati, l'opera dell'artista si arricchisce di ulteriori significati che, amplificando l'idea iniziale, la riconsegnano allo spettatore sotto una nuova prospettiva e una nuova chiave di "lettura".