Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di O. Giambalvo

Libertà di parola. Omelie

Libertà di parola. Omelie

Cosimo Scordato

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

Siamo tutti in cerca di luce. Siamo tutti in cerca di guida. L'autore indica la strada "tanto nuova e tanto antica" per stare nella luce e per vivere la vita buona del Vangelo. Lo fa commentando in modo originale e creativo la Parola di Dio, facendo risuonare la Parola di libertà che appartiene a tutti, che cresce con chi l'ascolta e con chi la lascia agire nella propria vita. Il Dio di Gesù: un Dio che sorprende; Dal peccato alle Benedizioni: un percorso libero e liberante; Il Regno di Dio: la scommessa per un mondo migliore; Amore e dintorni: per chi vuole vivere seriamente!; Cieli e terra nuovi: gli orizzonti inediti della Buona Novella; La bellezza: gioia autentica di vita piena; Campioni di umanità, corpo e spirito in armonia: sono questi i temi attorno ai quali si rimette in cammino la Parola già proclamata, ascoltata e condivisa. Nessuno è in grado di prevedere ciò che la Parola produce nel cuore di ogni persona. La lettura di queste pagine conferma che il suo ascolto ricrea, illumina, apre orizzonti, consola, sostiene, riconcilia.
19,00

Al centro del margine. Standard di vita in un quartiere del centro storico di Palermo

Al centro del margine. Standard di vita in un quartiere del centro storico di Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 400

Il libro muove dalle considerazioni dell'economista Amartya Sen che mette in relazione la povertà, le disuguaglianze e la conseguente marginalizzazione, con i bisogni della persona e con le attitudini (capability) spesso non indagate di chi, con modalità e possibilità differenziate, potrebbe emergere dal proprio stato di necessità. In questo volume si guarda agli stili di vita di un quartiere del Centro Storico di Palermo: l'Albergheria. È un primo tentativo di conoscenza del quartiere finalizzato alla misurazione del disagio socio-economico, al fine di fornire strumenti ai decision maker per una programmazione di interventi, indirizzati e personalizzati a singoli, a gruppi omogenei o all'intera collettività, che garantiscano equità fra famiglie e bisogni favorendo la voglia di riscatto.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.