Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Omar Ebrahime

Le serate di San Pietroburgo, oggi

Le serate di San Pietroburgo, oggi

Giuseppe Brienza, Omar Ebrahime

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2014

pagine: 208

Questo libro è il frutto del lavoro dei primi cinque anni di vita del Centro culturale delle "Serate di San Pietroburgo", costituito a Roma nel settembre 2010, da professionisti e rappresentanti delle più svariate realtà associative, culturali e politiche, accomunati dall'amore per la comunità e per il ricco patrimonio della tradizione politica, religiosa e filosofica occidentale. I 42 contributi raccolti, già pubblicati con alcune varianti in altrettante uscite di Serate di San Pietroburgo. Rubrica di cultura e politica tradizionale (curata da Giuseppe Brienza e Omar Ebrahime) del periodico "Il Corriere del sud", sintetizzano le presentazioni che il Centro culturale ha organizzato a Roma, e che i promotori hanno voluto intitolare alla maggiore opera di quello che considerano unanimemente un loro punto di riferimento, vale a dire il Conte savoiardo Joseph de Maistre (1753-1821).
15,00

Mandela, l'apartheid e il nuovo Sudafrica. Ombre e luci su una storia tutta da scrivere

Mandela, l'apartheid e il nuovo Sudafrica. Ombre e luci su una storia tutta da scrivere

Giuseppe Brienza, Roberto Cavallo, Omar Ebrahime

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2014

pagine: 140

La storia "ancora da scrivere" del Sudafrica di Nelson Mandela e del suo partito, l'African National Congress (ANC), rappresenta una ulteriore dimostrazione di quella decolonizzazione che, come scrive Rino Cammilleri nella Prefazione "fu solo l'inizio dei problemi dell'Africa lasciata a se stessa". Dopo una sintetica storia del Sudafrica contemporaneo, il libro documenta le poco conosciute implicazioni di Mandela e dell'ANC con il comunismo nazionale ed internazionale, le ombre che hanno accompagnato la fine dell'apartheid (dal dilagare della criminalità e dell'Aids alle scelte abortiste ed omosessualiste del nuovo Sudafrica) e, infine, la collocazione geopolitica di un Paese che s'interroga sul suo destino dopo la morte, avvenuta il 5 dicembre 2013, del padre della sua emancipazione.
12,90

Pio IX e la questione romana. Atti del Convegno sul cardinal Vincenzo Santucci (1796-1861)

Pio IX e la questione romana. Atti del Convegno sul cardinal Vincenzo Santucci (1796-1861)

Libro

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2012

pagine: 176

Nel centocinquantenario dell'unificazione politica italiana, il libro rende nota una pagina importante della storia del "Risorgimento", quella di due dei protagonisti di quegli anni che, fedeli all'ultimo Papa-re, il beato Pio IX, vissero (cercando di scongiurarlo) tale processo rivoluzionario dietro le quinte. Il primo, il cardinale Vincenzo Santucci (1796-1861), nativo di Gorga (Roma), protagonista di primo piano nei travagliati anni della cosiddetta Questione Romana sotto il pontificato di Papa Mastai Ferretti. Il secondo protagonista finora soggetto ad oblìo a causa della dominante "storiografia dei vincitori", è lo storico cattolico legittimista Giuseppe Spada (1796-1867), coetaneo di Santucci, del quale è ripubblicata integralmente (con ampio apparato bibliografico), a cura di Giuseppe Brienza un'opera finora pressoché introvabile, intitolata "Osservazioni storiche sulla unità e nazionalità italiana" uscita a Roma nel 1860. Prefazione di Luigi Negri.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.