Libri di Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della prov.di Bari
Pianifica T.U.. Volume Vol. 6
Libro
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2017
pagine: 80
In un territorio, come quello pugliese, ricco di storia, di tradizioni e di bellezze naturalistiche uniche, Pianifica T.U., vuole essere occasione per valorizzare i Comuni Metropolitani, ma anche un'opportunità per aumentare la "cultura complessiva", divulgando la conoscenza sui cambiamenti in atto. Pilastro del Progetto Pianifica T.U. è il tema: Città Metropolitana di Bari, che rappresenta la provincia di Bari, estendendosi su una superficie di tremilaottocentoventicinque chilometri quadrati caratterizzata da quarantuno comuni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia,Alberobello, Altamura, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte,Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari,Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia,Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano. Questo sesto numero racconta della sesta tappa del Progetto tenutasi nella Città di Corato.
Pianifica T.U.. Volume Vol. 4
Libro
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2016
pagine: 100
In un territorio, come quello pugliese, ricco di storia, di tradizioni e di bellezze naturalistiche uniche, Pianifica T.U., vuole essere occasione per valorizzare i Comuni Metropolitani, ma anche un’opportunità per aumentare la “cultura complessiva”, divulgando la conoscenza sui cambiamenti in atto. Pilastro del Progetto Pianifica T.U. è il tema: Città Metropolitana di Bari, che rappresenta la provincia di Bari, estendendosi su una superficie di tremilaottocentoventicinque chilometri quadrati caratterizzata da quarantuno comuni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Altamura, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini,Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano. Questo quarto numero racconta della quarta tappa del Progetto tenutasi nelle Città di Casamassima, Sammichele di Bari e Turi.
Pianifica T.U.. Volume Vol. 1
Libro
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2016
pagine: 104
In un territorio, come quello pugliese, ricco di storia, di tradizioni e di bellezze naturalistiche uniche, Pianifica T.U., vuole essere occasione per valorizzare i Comuni Metropolitani, ma anche un’opportunità per aumentare la “cultura complessiva”, divulgando la conoscenza sui cambiamenti in atto. Pilastro del Progetto Pianifica T.U. è il tema: Città Metropolitana di Bari, che rappresenta la provincia di Bari, estendendosi su una superficie di tremilaottocentoventicinque chilometri quadrati caratterizzata da quarantuno comuni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Altamura, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano. Questo primo numero racconta della prima tappa del Progetto tenutasi nella Città di Bitonto.
Pianifica T.U.. Volume Vol. 2
Libro
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2016
pagine: 80
In un territorio, come quello pugliese, ricco di storia, di tradizioni e di bellezze naturalistiche uniche, Pianifica T.U., vuole essere occasione per valorizzare i Comuni Metropolitani, ma anche un’opportunità per aumentare la “cultura complessiva”, divulgando la conoscenza sui cambiamenti in atto. Pilastro del Progetto Pianifica T.U. è il tema: Città Metropolitana di Bari, che rappresenta la provincia di Bari, estendendosi su una superficie di tremilaottocentoventicinque chilometri quadrati caratterizzata da quarantuno comuni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Altamura, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte,Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini,Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano. Questo secondo numero racconta della seconda tappa del Progetto tenutasi nella Città di Gravina in Puglia.