Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
Architettura di parole. Concorso nazionale di scrittura
Libro: Libro in brossura
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2019
pagine: 84
Il volume raccoglie le prime dieci opere, selezionate alla 1° edizione del Concorso nazionale di scrittura "architettura di parole", che faranno parte della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.
Aree di confine. Periferia o nuovo centro urbano?
Libro: Libro in brossura
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il volume si occupa della pubblicazione dei risultati di un convegno che si è tenuto nel 2013. La conferenza si è occupata dei territori del Valdarno aretino e più in particolare delle aree comprese all’interno del triangolo formato dall’unione dei tre maggiori centri del fondovalle: Montevarchi, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini. La giornata di studi è stata ha promossa e organizzata a cura dall’Ordine degli A.P.P.C. della provincia di Arezzo coadiuvato dalla Commissione Territoriale del Valdarno Aretino per affrontare la questione del progetto di questi luoghi sotto le ali della strategia urbana e i profili della concertazione, della sostenibilità e della partecipazione. Si accetta che le aree a confine tra varie entità territoriali siano generalmente percepite come terre marginali, nelle quali insediare le funzioni meno pregiate o incongrue o che, nella migliore delle ipotesi, siano prive di una qualsiasi idea progettuale di utilizzazione collettiva. In previsione di una sempre maggiore aggregazione amministrativa dei vari comuni, queste aree assumono in modo sempre più marcato il ruolo di aree centrali deputate a connotare un’identità territoriale...
Pianifica T.U.. Volume Vol. 7
Libro
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2017
pagine: 100
In un territorio, come quello pugliese, ricco di storia, di tradizioni e di bellezze naturalistiche uniche, Pianifica T.U., vuole essere occasione per valorizzare i comuni metropolitani, ma anche un’opportunità per aumentare la “cultura complessiva”, divulgando la conoscenza sui cambiamenti in atto. Pilastro del Progetto Pianifica T.U. è il tema: Città Metropolitana di Bari, che rappresenta la provincia di Bari, estendendosi su una superficie di tremilaottocentoventicinque chilometri quadrati caratterizzata da quarantuno comuni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Altamura, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano. Questo settimo numero racconta della settima tappa del Progetto tenutasi nelle Città di Binetto, Bitetto, Palo del Colle e Toritto.
Pianifica T.U.. Volume Vol. 8
Libro
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2017
pagine: 108
In un territorio, come quello pugliese, ricco di storia, di tradizioni e di bellezze naturalistiche uniche, Pianifica T.U., vuole essere occasione per valorizzare i Comuni Metropolitani, ma anche un’opportunità per aumentare la “cultura complessiva”, divulgando la conoscenza sui cambiamenti in atto. Pilastro del Progetto Pianifica T.U. è il tema: Città Metropolitana di Bari, che rappresenta la provincia di Bari, estendendosi su una superficie di tremilaottocentoventicinque chilometri quadrati caratterizzata da quarantuno comuni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Altamura, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano. Questo ottavo numero racconta della ottava tappa del Progetto tenutasi nella Città di Putignano.
Pianifica T.U.. Volume Vol. 6
Libro
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2017
pagine: 80
In un territorio, come quello pugliese, ricco di storia, di tradizioni e di bellezze naturalistiche uniche, Pianifica T.U., vuole essere occasione per valorizzare i Comuni Metropolitani, ma anche un'opportunità per aumentare la "cultura complessiva", divulgando la conoscenza sui cambiamenti in atto. Pilastro del Progetto Pianifica T.U. è il tema: Città Metropolitana di Bari, che rappresenta la provincia di Bari, estendendosi su una superficie di tremilaottocentoventicinque chilometri quadrati caratterizzata da quarantuno comuni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia,Alberobello, Altamura, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte,Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari,Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia,Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano. Questo sesto numero racconta della sesta tappa del Progetto tenutasi nella Città di Corato.
Pianifica T.U.. Volume Vol. 5
Libro
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2017
pagine: 80
In un territorio, come quello pugliese, ricco di storia, di tradizioni e di bellezze naturalistiche uniche, Pianifica T.U., vuole essere occasione per valorizzare i Comuni Metropolitani, ma anche un’opportunità per aumentare la “cultura complessiva”, divulgando la conoscenza sui cambiamenti in atto. Pilastro del Progetto Pianifica T.U. è il tema: Città Metropolitana di Bari, che rappresenta la provincia di Bari, estendendosi su una superficie di tremilaottocentoventicinque chilometri quadrati caratterizzata da quarantuno comuni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Altamura, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano. Questo quinto numero racconta della quinta tappa del Progetto tenutasi nelle Città di Ruvo di Puglia e Terlizzi.
MeA1. Materiali tradizionali e architettura contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2017
Questo volume è il risultato del primo ciclo di incontri sul rapporto che si instaura tra la materia e lo spazio che definisce i luoghi. I tre seminari su "Materiali tradizionali e architettura contemporanea" sono stati organizzati dalla Commissione Territoriale Valdarno dell'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Arezzo. Il fine dell'iniziativa è confrontare diverse esperienze di progettazione nelle quali l'uso dei materiali tradizionali è enfatizzato attraverso un linguaggio architettonico contemporaneo, sia dal punto di vista della ricerca formale che tecnologica. Crediamo che confrontarsi con il progetto architettonico di qualità, approfondire le problematiche tecnologiche connesse alla scelta di un materiale specifico e analizzare il lavoro di ricerca dell'unione tra forma, funzione e prestazione dell'oggetto architettonico sia cosa buona e giusta e comunque è l'obiettivo dichiarato dei seminari.
Pianifica T.U.
Libro
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2016
pagine: 36
L’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Bari, nell'ambito delle attività della Commissione Pianificazione Territoriale, intende promuovere, quale progetto prioritario per le annualità 2014-2017, un piano di azioni, finalizzate a sensibilizzare e condividere la conoscenza dei territori della nascente Città Metropolitana di Bari, al fine di evidenziarne criticità e punti strategici, promuovendo nuovi e più virtuosi, modelli di sviluppo condivisi e soprattutto sostenibili. Lo strumento ideato dalla Commissione Pianificazione Territoriale per attuare tali propositi è Pianifica T.U. (Territorio ed Urbanistica). Una piattaforma collaborativa, che ha come obiettivo: “Costruire conoscenza e diffondere esperienza attraverso la pianificazione territoriale e urbanistica”.
Pianifica T.U.. Volume Vol. 1
Libro
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2016
pagine: 104
In un territorio, come quello pugliese, ricco di storia, di tradizioni e di bellezze naturalistiche uniche, Pianifica T.U., vuole essere occasione per valorizzare i Comuni Metropolitani, ma anche un’opportunità per aumentare la “cultura complessiva”, divulgando la conoscenza sui cambiamenti in atto. Pilastro del Progetto Pianifica T.U. è il tema: Città Metropolitana di Bari, che rappresenta la provincia di Bari, estendendosi su una superficie di tremilaottocentoventicinque chilometri quadrati caratterizzata da quarantuno comuni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Altamura, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano. Questo primo numero racconta della prima tappa del Progetto tenutasi nella Città di Bitonto.
Pianifica T.U.. Volume Vol. 2
Libro
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2016
pagine: 80
In un territorio, come quello pugliese, ricco di storia, di tradizioni e di bellezze naturalistiche uniche, Pianifica T.U., vuole essere occasione per valorizzare i Comuni Metropolitani, ma anche un’opportunità per aumentare la “cultura complessiva”, divulgando la conoscenza sui cambiamenti in atto. Pilastro del Progetto Pianifica T.U. è il tema: Città Metropolitana di Bari, che rappresenta la provincia di Bari, estendendosi su una superficie di tremilaottocentoventicinque chilometri quadrati caratterizzata da quarantuno comuni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Altamura, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte,Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini,Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano. Questo secondo numero racconta della seconda tappa del Progetto tenutasi nella Città di Gravina in Puglia.
Pianifica T.U.. Volume Vol. 3
Libro
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2016
pagine: 84
In un territorio, come quello pugliese, ricco di storia, di tradizioni e di bellezze naturalistiche uniche, Pianifica T.U., vuole essere occasione per valorizzare i Comuni Metropolitani, ma anche un’opportunità per aumentare la “cultura complessiva”, divulgando la conoscenza sui cambiamenti in atto. Pilastro del Progetto Pianifica T.U. è il tema: Città Metropolitana di Bari, che rappresenta la provincia di Bari, estendendosi su una superficie di tremilaottocentoventicinque chilometri quadrati caratterizzata da quarantuno comuni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Altamura, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte,Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini,Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano. Questo terzo numero racconta della terza tappa del Progetto tenutasi nelle Città di Acquaviva delle Fonti e Cassano delle Murge.
Pianifica T.U.. Volume Vol. 4
Libro
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2016
pagine: 100
In un territorio, come quello pugliese, ricco di storia, di tradizioni e di bellezze naturalistiche uniche, Pianifica T.U., vuole essere occasione per valorizzare i Comuni Metropolitani, ma anche un’opportunità per aumentare la “cultura complessiva”, divulgando la conoscenza sui cambiamenti in atto. Pilastro del Progetto Pianifica T.U. è il tema: Città Metropolitana di Bari, che rappresenta la provincia di Bari, estendendosi su una superficie di tremilaottocentoventicinque chilometri quadrati caratterizzata da quarantuno comuni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Altamura, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini,Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano. Questo quarto numero racconta della quarta tappa del Progetto tenutasi nelle Città di Casamassima, Sammichele di Bari e Turi.