Libri di Orlando Sculli
Sulle tracce degli antichi vitigni della Locride
Orlando Sculli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 269
Nelle fertili terre della Locride, la vite ha una storia antica e affascinante. Già in Magna Grecia e in epoca Romana, queste zone erano rinomate per la coltivazione della vite e il commercio fiorente di vini che attraversava tutto il Mediterraneo antico. Con il passare dei secoli, tuttavia, queste preziose piante sono state progressivamente abbandonate, portando quasi all’oblio di un patrimonio vitivinicolo unico. Oggi, grazie a un appassionato e meticoloso lavoro di ricerca, queste viti ancestrali sono state riscoperte. Questo libro racconta un viaggio emozionante alla scoperta delle radici profonde di un territorio, una storia di recupero e di conservazione, che celebra l’essenza stessa di una cultura millenaria, intrisa del profumo e del sapore dei suoi vini storici. Un tuffo in un passato ancora vivo nei vigneti della Locride, attraverso un legame indissolubile con la terra e le sue tradizioni, e una promessa per il futuro del vino di questo territorio.
Catarsi
Orlando Sculli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 300
Scritto in modo semplice e scorrevole, racconta le vicende della storia d'Italia dal periodo postunitario all'attualità, con il ricorso a numerosi flash back, che hanno la funzione di vivacizzare gli episodi singoli, collegandoli idealmente sempre al presente. Sin dall'inizio non mancano i momenti di afflato poetico, riferito ai notturni e alle evidenziazioni degli spazi dedicati alla favolistica, dotata di espressioni idiomatiche e portata avanti con la tecnica del midrash, che contribuisce alla funzione catartica dell'opera. L'autore ripercorre, con riferimenti storici, il periodo magno-greco e quello bizantino, vissuti come momenti magici dalla Calabria, mettendo però in risalto come le grandi civiltà scompaiano a causa di dissidi interni, con velati accostamenti al momento storico difficile che sta vivendo l'Italia.
Aspromonte. Il giardino dei frutti dimenticati
Orlando Sculli
Libro
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 135
È questo un paesaggio pressoché esclusivo fatto di aspre punte, rilievi incalzanti e soffocanti su pianure liquide, è l'Aspromonte che incombe sul mare, avvolge le valli, rincorre le fitte e intricate chiome degli alberi e si insinua per le vie che conducono ai paesi.
I vitigni autoctoni della Locride
Orlando Sculli
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 258
Attraverso la storia della Calabria, dal periodo preellenico, fino alla prima metà dell'800, sono proposte sinteticamente le vicende che vi si susseguirono, a partire dai misteriosi Enotri, fino al periodo preunitario, confortate dalle fonti di riferimento. Di ogni epoca storica viene messo in risalto il paesaggio agrario e la coltivazione della vite, in appendice sono presentati in immagini, i grappoli dei vitigni autoctoni ritrovati.
I «Cunti» di Ferruzzano. Un mondo che non c'è più in 101 racconti dei nostri nonni
Orlando Sculli
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 510
Il corpus, tra i più ricchi e completi dell'area dialettale calabrese, è del massimo interesse per la demo-antropologia, la dialettologia e per la cultura in genere. La lingua di questi racconti è praticamente estinta. È la parlata dei nonni, degli anziani nati nell'Ottocento e miracolosamente conservata immune, o quasi, dalle massicce interferenze che hanno investito i dialetti italiani trasformandoli radicalmente.